Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 15:16
un grande scatto non facile da eseguire! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 15:17
Eh, lo so... Sembra proprio un déjà vu. In realtà è un altro strigiforme che ho tentato di riprendere aggiungendo un terzo flash posizionato dietro al soggetto e depotenziato. L'effetto illuminazione mi sembra leggermente migliore delle immagini precedenti, però devo ahimé constatare che la qualità dell'immagine, confrontata con gli allocchi dell'altra volta, risente del sensoraccio brutto e cattivo della 7d. Con la 5dII mi sembra evidente la migliore qualità (tutti i parametri di ripresa e di post produzione sono gli stessi...Cambia in questa immagine solo l'aggiunta del flash di riempimento posteriore). Però la 7d non la mollo. Ci sono troppo affezionato! Salutti! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 15:20
Si ho avuto un po di problemini ma adesso son qua e non mollo più! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 15:54
“ L'effetto illuminazione mi sembra leggermente migliore delle immagini precedenti, però devo ahimé constatare che la qualità dell'immagine, confrontata con gli allocchi dell'altra volta, risente del sensoraccio brutto e cattivo della 7d. Con la 5dII mi sembra evidente la migliore qualità „ Sono d'accordo,comunque sempre un grande scatto!! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:05
Splendida complimenti. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 16:36
Grazie a Riccardo, Carlo, Luigi ed Enrico per i commenti. Enrico, sono d'accordo che così la foto presenta una qualità più che sufficiente (almeno per i miei morbidi standard), però ho provato a croppare di più, eliminando l'immagine del soggetto riflessa... Una tristezza. Forse potrei risolvere con due tre etti di mdc in più, ma con la 5d non ce ne sarebbe bisogno. Intendiamoci, con la 7d ho eseguito crop ben più prepotenti e le ho presentate senza problemi. Forse se non avessi mai utilizzato la 5d, non me ne sarei neanche accorto... Riccardo, mi auguro tu abbia risolto tutto per il meglio... A presto... |
user684 | inviato il 01 Agosto 2012 ore 17:46
hai tutta la mia stima fratello grande scatto e grande padronanza tecnica. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 18:35
bellissima complimenti |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 23:00
ciao, complimenti per lo scatto e per la camionata di tecnica che ci stà dietro... questa foto è bellissima di suo, il riflesso è la chicca, e poi le spiegazioni per riuscire a scattarla, fanno il resto... molto molto bravo |
| inviato il 03 Agosto 2012 ore 18:22
Grazie Maximus per il passaggio. Occupo un po' di spazio per spiegare come faccio queste foto, visto che mi è stato richiesto... Tre o quattro anni fa, ero appostato nel capanno mobile sotto il solito castagno. Mi accorsi che sopra di me, su qualche ramo, si posava qualche allocco per cantare. Cominciai a posizionare in prossimità del ramo che mi sembrava più probabile, fotocamera con lente, flash singolo e fotocellula della Jama. Dopo mesi di ricariche batterie e scatti zero, riuscii a fotografare un allocco... Visto da sopra... Nella fase di atterraggio si era sporto in avanti, per cui la foto era inutilizzabile. Nel continuare a provare con costanza e dedizione, intanto ho fotografato civette, gufi, succiacapre e ghiri. Ed ho leggermente affinato le tecniche. Ho capito che per l'illuminazione ci vogliono almeno tre flash, che la cosa migliore sarebbe essere presenti e scattare con scatto remoto anziché con trappole fotografiche, ma soprattutto che se si ha la costanza di perseverare, con calma, prima o poi qualche risultato arriva. Ribadisco che non utilizzo mai, in nessun caso e per nessun motivo richiami, esche (né vive né morte) e non faccio foto in prossimità dei nidi. Trovo che siano queste scorciatoie che non è corretto utilizzare. Questi aspetti, probabilmente li approfondirò più avanti. Le ultime foto degli allocchi le ho fatte introducendo un cavo elettrico a due conduttori nel rametto-posatoio. Nei conduttori non passa corrente, ma sono collegati all'attacco per lo scatto remoto della fotocamera. Quando qualcosa si posa sul meccanismo, provoca il contatto dei due conduttori e fa scattare la fotocamera. La pozza d'acqua l'ho scavata e preparata lo scorso autunno. I falsh li posiziono molto angolati. Ho notato che gli strigiformi tendono a guardare dove sentono il rumore, piuttosto che dove vedono luci. In questo modo limito al massimo il fastidio che può provocare loro il lampo flash. I lampeggiatori, inoltre, sono depotenziati a 1/8 - 1/16. Questo per limitare sempre il più possibile il disturbo ai soggetti, ma anche per poter effettuare qualche scatto a raffica senza che i flash perdano colpi. La fotocamera la posiziono in stand-by Off, come anche i flash. La lente in maf manuale fissa sul posatoio, con diaframma chiuso per avere un po' di pdc e sensibilità più bassa possibile, visto che sicuramente dovrò croppare un qualcosina (non si sa mai che dimensioni avrà il soggetto... Se avrà le ali aperte o chiuse e in che zona del posatoio si poserà...). Direi che è tutto pronto per lo scatto. Niente di complicato. Mi raccomando solo, nel caso qualcuno volesse provare a cimentarsi in questo genere fotografico, di rispettare sempre il più possibile la natura. Non fosse che per il sentimento atavico di rispetto e amore che tutti dovremmo provare nei suoi confronti, almeno perché quando creassimo situazioni dannose per gli animali, sicuramente li spingeremmo in futuro ad evitare la zona, limitando noi stessi per eventuali future sessioni fotografiche. Alla prossima. |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 0:10
ciao, ancora di più i miei complimenti.... bravo |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 11:27
Fantastica l'immagine e la spiegazione, complimenti! |
| inviato il 04 Agosto 2012 ore 16:20
Mille grazie per l'apprezzamento, Hypa. Alla prossima... |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 9:03
Grazie Prof Chaos per la spigazione... Interessante il discorso dei 3 flash, lo avevo pensato anch'io sopratutto per evitare gli occhi rossi, ma purtroppo al momento la mia attrezzatura è quella che è, e per questo tipo di fotografia uso una 500D con il flash pop up, che per evitare l'effetto occhi rossi, ho provato ad ammorbidire il flash utilizzando della carta da forno avvolta con un elastico! il problema è che non so ancora se funziona! Io invece a maggio-giugno, in uno stagno vicino a casa mia, avevo posizionato una fototrappola per osservare che animali andavano a rinfrescarsi e con mia gran sorpresa notai che spesso e volentieri arrivava un'allocco... lo osservai per un mesetto finch'è non mi venne l'idea di mettere la macchina fotografica collegata ad un sensore PIR e così feci, posizionai la macchina rivolta verso il punto dello stagno dove si posava più di frequente e scoprii che gli allocchi erano 2 ed erano 2 giovani, già molto in grado di volare ma che avevano ancora qualche residuo di piumino fra le piume! Riuscii a fare qualche scatto, niente di eccezionale però! |
| inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:34
Eh, non so cosa tu possa riuscire a fare con il pop-up della fotocamera... E' un po' troppo deboluccio e pure non decentrabile... Ti potrei consigliare di prendere uno o due yongnuo 565...Io li utilizzo in abbinamento al 580 della Canon e, abbinati ai trigger Yongnuo, il loro sporco lavoro lo fanno. Postare sempre gli scatti! No, se non ritieni sia il caso non postare. Se hai la fortuna di conoscere un posto dove c'è passaggio frequente, ti consiglierei di approfittarne. Prova a postarti con un capanno mobile e scatto remoto, che secondo me rimane, per questi tipi di soggetti, il sistema più efficace. A me l'esperienza ha insegnato che se perdi il momento, spesso poi i soggetti tendono naturalmente a cambiare abitudini e zone, quindi potresti dover attendere anni prima che tornino a tiro... Poi ognuno ha la sua esperienza, i suoi metodi e sistemi... Tutti da provare. Io non sono efficace.Porto a casa un risultatino ogni morte di Papa e mai soddisfacente al 100%. Ma un giorno ci riuscirò! Alla prossima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |