Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 18:48
Bel scatto Marco. Mi hai fatto conoscere una specie nuova . Non l'ho mai visto e nemmeno il nome non l ho mai sentito Saluti Andrea |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:57
Bella e compliment un bellissimo scatto, mi piace! |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 16:11
Bella immagine Marco! Ciao, Lambros |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 18:05
Grazie a tutti per il passaggio, per Andrea: è una specie comune da noi ma difficile da vedere, i più la scambiano per vipera e quindi la uccidono ( anche se fosse vipera non servirebbe sopprimerla) vabbè non c'è molta informazione sui rettili, anche nei nostri paesi, per cui si va alla vecchia, una bastonata e via. Marco |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 18:57
Un ricordo, mio nonno (anni 70-80) era famoso, in un piccolo paese del Trentino per il fatto che catturava vipere vive (aspis e berus) non per diletto ma per, presunta, necessita, se portavi una specie del genere vipera la farmacia del paese ti pagava con un siero antivipera (fatto col veleno di viperde e con il sangue di cavallo) oppure con una trappola per talpe, cosa rara all'epoca, perchè notoriamente distruggevano le radici degli ortaggi. I morti, in Italia. da morso di Vipera, sono proprio di quel periodo, il siero che davano a tutti, causava schock anafilattico agli allergici e le talpe non mangiano radici di insalata ma anellidi e insetti. Ancora oggi si risentono queste dicerie, da bar di paese. Pace e bene. Marco |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 10:25
Grazie Marco per l'ottimo spaccato sui tempi andati, bello da condividere. Leggende e curiosità sui serpenti non finiscono mai di stupire. Ti voglio raccontare una storia. 20 anni fa ho incontrato uno strano anziano che si aggirava furtivo nella sterpaglia vicino un fiume, con un sacchetto. Vedendomi con la reflex si è sentì scoperto, poi con cautela mi ha raccontato la sua arte. Era un serparo. Sapeva maneggiare i serpenti e conosceva su di loro molte cose, ma miste a cose assurde. Mi svelò che cercava vipere per... fare filtri magici. Poi, con aria da competente, mi spiegò che le vipere hanno i denti cavi da cui passa il veleno. Lo so, gli dissi. Con aria saputa mi chiese: "e se lo sai, non ti sei mai chiesto come fanno a bere senza avvelenarsi succhiando l'acqua? se bevono l'acqua passa per i denti e li avvelena. Allora sai cosa fanno? quando arrivano vicino l'acqua, trovano un sasso piatto, quindi - mimando con le mani il gesto di sfilarsi i canini - si tolgono i denti e li poggiano sul sasso, solo allora bevono. Alla fine - mimando ancora il gesto di rimettersi in bocca i canini - li rimettono a posto e se ne vanno". Mi veniva da ridere, e per poco non gli dissi: e con quali mani si sfilano i denti? Quel serparo, l'unico che ho incontrato, aveva uno strano miscuglio di conoscenze pratiche e superstizioni. E sui serpenti, paure e dicerie sono innumerevoli.... Ciao, Lambros |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 10:50
Belle e interessanti queste storie Quella di Marco la ricordo anche io La tua Lambros è divertente ma fa parte della cultura di una volta Qui da me mi raccontava mio padre di una famiglia nobile che andava a caccia di colubri per mangiarli Ciao Andrea |
| inviato il 04 Giugno 2016 ore 12:31
Grazie Lambros e Andrea. Marco |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 11:21
Bella Marco , anche il taglio e la composizione , complimenti . Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 14:31
Grazie Andrea. Marco |
| inviato il 08 Giugno 2016 ore 21:05
Una bella fortuna trovarsi un così bel soggetto in giardino !!! Complimenti per la bellissima foto e l'interessante post |
| inviato il 09 Giugno 2016 ore 8:13
Il mio minuscolo giardino confina con aree naturali per cui ci passano o ci vivono specie non proprio comuni. Grazie del passaggio Sasso. Marco |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 17:31
Bella cattura, ciao, Loris |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:01
Grazie Loris. Marco |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 18:13
Ancora con un 17-50!! . . . Bravissimo! |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 19:29
bella foto e grazie per le condivisioni del tuo sapere!! |
| inviato il 18 Giugno 2016 ore 21:17
Grazie James e Mario. Marco |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 20:50
Bella la foto, bella la storia  e anche i precedenti commenti , è consolante trovare chi apprezza e difende le creature anche le più reiette... |
| inviato il 27 Aprile 2017 ore 17:11
Grazie Giulietta. Saluti Marco |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 21:06
ottimo scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |