Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 9:26
Bellissima immagine, complimenti. -- Scusa la mia abissale ignoranza con la "astro-fotografia digitale": Hai usato il treppiede, dunque non l'hai inseguita l'Aquila, eppur veloce essa volava in 150 minuti di ripresa. Tra uno scatto e l'altro ri-collimavi una stella guida o hai collimato il tutto nella Post (magari con Photoshop)? Grazie, sempre se puoi "illuminarmi" naturalmente - Buona luce - Gpiero |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 10:28
A di poco fantastica, come tutte le tue foto sorprendente la definizione nella parte centrale. Nulla da dire in questo campo sei il numero uno! Ti posso chiedere da dove è stata scattata? Sicuramente eri sopra la quota dei 1500m. Ciao |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 12:25
“ Hai usato il treppiede, dunque non l'hai inseguita l'Aquila, eppur veloce essa volava in 150 minuti di ripresa. Tra uno scatto e l'altro ri-collimavi una stella guida o hai collimato il tutto nella Post (magari con Photoshop)? „ Ciao, in effetti l'ho dato per scontato, ma sopra il treppiedi c'era una speciale testa motorizzata, chiamata testa equatoriale, che permette di compensare il movimento della Terra già in fase di ripresa. Qui trovi l'immagine del setup di ripresa. “ Ti posso chiedere da dove è stata scattata? „ L'ho fatta dagli appennini piacentini, verso la Liguria, esattamente a Pian dell'Armà, a Sud di Varzi, nella zona del Passo del Giovà. L'altitudine è di circa 1.400 metri |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 14:36
" Ciao, in effetti l'ho dato per scontato, ma sopra il treppiedi c'era una speciale testa motorizzata, chiamata testa equatoriale, che permette di compensare il movimento della Terra già in fase di ripresa. Qui trovi l'immagine del setup di ripresa." - By Valerio74 ---------- Ah ecco, testa equatoriale, corredata di Vixen 25-30 cm, suppongo, telescopio coi controfiocchi mi è tutto più chiaro adesso. Grazie ancora, complimenti per le belle immagini che proponi. Proverò a far qualcosa di molto più modesto, appena possibile, montando in parallelo la reflex + Tele sul mio Polarex Unitron compact 4'' F15 (purtroppo), un "antico", ottimo rifrattore per osservazione e foto planetaria, anch'esso con montatura equatoriale. Grazie di nuovo, un saluto - Gpiero |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 17:31 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
“ ... corredata di Vixen 25-30 cm, suppongo, ... „ E 'ONU Più modesto 20 centimetri ;-) I polarex Unitron Sono Eccellenti telescopi, buone foto " ...corredata di Vixen 25-30 cm, suppongo,... " E' un più modesto 20cm I polarex Unitron sono eccellenti telescopi, buone foto |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 23:09
complimenti per la foto, molto nitida. Posso chiederti che strumenti hai usato per l'inseguimento nelle pose da 10 minuti? Che montatura è quella? |
| inviato il 30 Giugno 2012 ore 23:30
“ Posso chiederti che strumenti hai usato per l'inseguimento nelle pose da 10 minuti? „ Ho usato una guida fuori asse della Orion modello Deluxe e la camera Starfish della Fishchamp “ Che montatura è quella? „ é una Orion EQ-G, identica a parte il colore alle più diffuse Skywatcher EQ-6 |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 12:52
FANTASTICA da 10 e lode..una delle astro più belle che ho visto su questo forum.. |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 17:41
Hai usato tastiera esterna con guida manuale? |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 19:55
B-e-l-l-i-s-s-i-m-a!!! Mi fa venire una voglia di rimettermi a farle! Finalmente è tornata la mia 500D con il filtro Baader e alla prossima luna nuova mi voglio scatenare! La M16 sarà uno dei miei soggetti, già fatta a largo campo (insieme a M17), ora la voglio fare anche con l'RC a 1370 mm di focale. Ci sarà da divertirsi con la guida manuale ciao Chiara |
| inviato il 01 Luglio 2012 ore 23:17
Grazie a tutti per i commenti e in bocca a lupo Chiara per la guida manuale con l'RC!!! “ Hai usato tastiera esterna con guida manuale? „ No, utilizzo da tempo un sistema di autoguida, così mentre il telescopio fotografa, posso fare altre foto con altri setup |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 8:19
Forza Chiara rimettila al lavoro, la 500D. Stupiteci, tu e Valerio74: Bravissimi. Buona luce, ciao. - G.Piero - |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 15:38
Letteralmente SPAZIALE |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 19:32
potresti gentilmente descrivere come effettui l'autoguida, che software utilizzi? |
| inviato il 02 Luglio 2012 ore 23:48 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Grazie Gpierocompostela e Marcon! “ potresti gentilmente Descrivere venire effettui l'autoguida, Che software utilizzi? „ Nulla di Strano, vieni Avrai Visto Dalla foto del Che di installazione ho postato utilizzo delle Nazioni Unite Sistema di Guida Fuori asse con Ccd Dedicato. Vieni software USO Il Programma gratuito con PHD Guiding CUI E Sufficiente farlo Partire e Ci Pensa Lui un lontano la Calibrazione e impostare Tutto Per Una Guida Più che decente. Mi trovo Benissimo. In Passato ho utilizzato also GuideMaster con Esito altrettanto positivo Grazie Gpierocompostela e Marcon! " potresti gentilmente descrivere come effettui l'autoguida, che software utilizzi? " Nulla di strano, come avrai visto dalla foto del setup che ho postato utilizzo un sistema di guida fuori asse con Ccd dedicato. Come software uso il programma gratuito PHD Guiding con cui è sufficiente farlo partire e ci pensa lui a far la calibrazione e impostare tutto per una guida più che decente. Mi trovo benissimo. In passato ho utilizzato anche Guidemaster con esito altrettanto positivo |
| inviato il 08 Luglio 2012 ore 12:23
bella foto!! posso sapere se ai usato qualche filtro? |
| inviato il 08 Luglio 2012 ore 15:45 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ho usato ONU Filtro Idas LPS P2, ma con il senno di poi avrei Fatto Meglio un non metterlo. I Vantaggi Su ONU Soggetto piuttosto alto sull'orizzonte e con il cielo buio Sono minimi e toglie Importante Luminosità. Sara per la Prossima Volta Ho usato un filtro Idas LPS P2, ma con il senno di poi avrei fatto meglio a non metterlo. I vantaggi su un soggetto piuttosto alto sull'orizzonte e con il cielo buio sono minimi e toglie importante luminosità. Sarà per la prossima volta |
| inviato il 08 Luglio 2012 ore 18:36
Ciao, bellissima foto, ho visto nel tuo setup che hai fissato il vixen alla montatura con TRE anelli. Anche io ho il vixen da poco tempo e sto facendo le prime prove che uso su una EQ6, spesso le foto a piena focale mi vengono mosse, nonostante la guida in paralelo. Per caso su sei arrivato alla soluzione degli anelli proprio per rendere piu stabile il tutto rispetto alla sola barra vixen con cui viene fornito il vc200l ciao e complimenti ancora |
| inviato il 08 Luglio 2012 ore 18:38 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ciao, sì, DOPO Un po 'di provare Ho visto Che la barra ancorata al tubo di lamiera tende a flettersi ONU pochino ea volte generi flessioni differenziali Che portano una foto mosse. Ho Risolto collegando in Modo Più RIGIDO il tubo alla montatura con tre anelli. In this Modo SIA con la Guida Fuori asse con il Che ONU telescopio di Guida in parallelo non ho Più problemi Ciao, sì, dopo un po' di prove ho visto che la barra ancorata al tubo di lamiera tende a flettersi un pochino e a volte genera flessioni differenziali che portano a foto mosse. Ho risolto collegando in modo più rigido il tubo alla montatura con tre anelli. In questo modo sia con la guida fuori asse che con un telescopio di guida in parallelo non ho più problemi |
| inviato il 09 Luglio 2012 ore 10:55
Sei un Grande!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |