Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 8:15 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Bella immagine di un soggetto meraviglioso, complimenti Luca Brian Beautiful image of a wonderful subject, congrats Luca Brian |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 9:07 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Eccellente ritratto. Molto bella posa, bei colori, grandi dettagli e composizione piacevole.
Saluti, Satish. Excellent portrait. Very nice pose, beautiful colours, great details and nice composition. Regards, Satish. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 11:53
la migrazione di questo uccello è davvero un viaggio epico e molte muoiono per compierlo.in realtà credo che studi accurati abbiamo dimostrato mt 6000 di altitudine,infatti usano i passi himalayani.poi può darsi che mi sbagli ma a 10000 non c'è ossigeno disponibile a sufficienza. già per volare a 6000mt hanno dei polmoni diversi da tutti gli altri volatili. venendo alla foto si vede che ci sai fare! |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:25
Scatto e primo piano eseguito maestralmente. Ottimi i colori ed i bianchi. Tu e l'amico Steff avete già spiegato molto bene le loro capacità di volo. Un abbraccio Robertino |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 12:49
Ottimo ritratto |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 13:51
Bellissimo ritratto. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 14:28
dico la verità, questo scatto sarebbe rimasto nella mia personale raccolta di figurine... Poi ieri sera ho seguito un bel documentario che mostrava l'epica migrazione di questa specie, ho solo riportato le nozioni apprese dalla TV che come sempre tende ad esagerare i numeri.... sbalorditivi comunque!! Grazie 1000 per il passaggio e sopratutto per gli interventi sempre così autorevoli un saluto a tutti Luca |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 15:30
Ottima. |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 16:49
bella |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 18:51
bellissimo scatto complimenti!!!!!! |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 19:25
davvero bella |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 21:35
Bella |
| inviato il 03 Dicembre 2015 ore 22:58
Avresti fatto male a tenerla nell'Hard Disk, uno scatto molto bello per pdr e cromie, inoltre è sempre bello conoscerne le caratteristiche, che nel caso della specie di quest'Oca, sono davvero da primato, bravo Luca ! |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 7:47
grazie ancora per il vostro supporto!! buona giornata a tutti voi! ciao |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 8:07
ottimo primo piano complimenti ciao Nino |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 14:37
Bell'esecuzione Pensa che al campo base dell'Everest (parte Tibetana) 5300 mt. io le ho viste arrivare e posarsi a valle Ciao Marco |
| inviato il 04 Dicembre 2015 ore 17:26
ma dai!! ... grande Marco, immagino l'emozione di trovarsi in quei luoghi remoti. grandi complimenti a te, dunque!! 1000 grazie Nino, commento graditissimo |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 18:42
Una specie da record merita un grande ritratto (anche se il soggetto in questione grandi record non ne avrà stabiliti...)!! Complimenti Flavio |
| inviato il 05 Dicembre 2015 ore 20:30
Mai visto, bravo a proporlo, davvero interessante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |