Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 20:11
Fantastica! |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 20:27
molto bella complimenti |
| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 20:40
Molto bella, complimenti ! |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 10:03
Sì concordo molto bella. I sassi in "dissolvenza" aggiungono interesse a questa bella immagine. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:58
molto bella complimenti !!! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:49
Complimenti Andrea bello scatto |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 13:54
eh si , grande uso del grandangolare |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 14:58
Belle cromie, luce e profondità, complimenti! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 22:40
Grazie a tutti |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 17:23
Che bei colori,bella foto |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 21:28
“ eh si , grande uso del grandangolare „ perdonami Andrea,ma in questa foto,secondo il mio umile punto di vista ,direi proprio di no. Ancora una volta,ormai non le conto neanche più,contesto una sola cosa ,ste stramaledettissime linee cadenti che a quanto pare non se le fila nessuno.ma porca di quella tr..ma possibile che diano fastidio solo a me? Io non riesco proprio a guardarle,sarò fatto male io cosa vuoi che ti dica,ma il grandangolo ,il 14mmpoi non parliamone,se non lo controlliamo come si deve ti restituisce distorsioni o linee improponibili che all'occhio normale non credo siano belle da vedere. Il primo piano è davvero apprezzabile sia per nitidezza che per contrasto e colori,ma poi vado a finire ai lati inquadratura e mi passa tutta la poesia. Ho scoperto,da un amico,ma ancora devo provarlo io ,un metodo molto semplice per eliminare questi inconvenienti,che consiste nello scattare due foto,una con la reflex perfettamente in linea ortogonale al piano del sensore (non in bolla ,ma per intenderci non piegata verso il basso come in questo caso) e una con la reflex inclinata verso il basso per inquadrare il primo piano e poi unirli come se fosse uno stack focus in PS.so che sono espedienti usati dai più famosi fotografi del web (Adamus e compagnia bella) sulle foto in verticale dove i primi piani sono talmente sotto che sembrano quasi al livello dei nostri piedi.è una menata in più in fase di scatto ma il risultato secondo me è almeno corretto.il problema che con una testa a sfera(quella che ho io) credo si faccia molta fatica a spostare in verticale la reflex occorrerebbe almeno una testa a tre movimenti.Io in futuro proverò ad adottare questa tecnica vediamo almeno cosa salta fuori. un'ultima cosa,mi "suonano " un pò strani i riflessi sull'acqua perchè non trovo in molti punti il suo corrispondente sul cielo.mi riferisco in particolare alla parte più colorata del riflesso in alto a dx dove sull'acqua hai dei colori aranciati molto carichi e sul cielo niente che richiami minimamente tale tonalità..forse le due esposizioni diverse ti hanno giocato un brutto scherzo.ci sono anche altri punti dove noto un pò di incoerenza ,prova a verificare. scusa se mi sono dilungato se tutto quello che ho scritto non lo ritieni corretto non fai altro che ignorarlo,ho solo espresso il mio gusto personale e le mie perplessità un saluto simone |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 13:15
No no apprezzo molto il tuo parere,d'altronde posto le foto per avere consigli. Sul riflesso a dx non saprei dirti ma cmq in generale rispecchia la realtà perchè il riflesso è sempre più scuro del cielo,almeno in natura.Sul grandangolo hai ragione ma una focale così è difficile gestirla,almeno per me.Grazie mille per l'attenta analisi,è sempre un piacere |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 13:30
ciao Andrea, la foto (bellissima per effetto) rende l'atmosfera perfettamente, ma do ragione a Simone per quanto riguarda le distorsioni...anche secondo me rovinano l'immagine....non so spiegarti bene come risolvere il problema, al limite scattare in orrizzontale più foto e poi unirle con un programma specifico.....le distorsioni agli angoli (ma pure la linea dell'orizzonte...) soffrono di evidenti distorsioni, il fish è davvero difficile da usare nelle panoramiche.... io personalmente ho venduto il 18-35 proprio per le distorsioni che mi provocava, optando per un più "semplice" 24 fisso perfetto per le panoramiche..... spero che tu capisca il mio punto di vista..... ciauuzz Mario |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 13:38
da Wikipedia : "Un particolare effetto, che si cerca in genere di evitare, sono le cosiddette linee cadenti che compaiono nelle riprese architettoniche effettuate con la camera inclinata, in genere verso l'alto. Sono dette così perché danno l'effetto che l'edificio cada all'indietro." " che si cerca in genere di evitare " . Accetto pienamente le considerazioni personali e tecniche di Commissario71 e grazie anche x il " trucco " spiegato , per evitare le linee cadenti. il mio commento è personalissimo , al sottoscritto, forse come a molti altri o forse no, questo effetto di prospettiva sballata piace molto, infatti ho acquistato da poco un grandangolare spinto che uso quasi solo con questo malsano intento di rendere un paesaggio un po' deformato. Infatti un primo impiego del grandangolare è stato lungo l'argine di Po,fotografando una fila di pioppi con la focale al minimo e la reflex puntata un po' in su, al fine di ottenere unitamente alla scarsa luce del tramonto la convergenza delle cime verso il centro-alto della foto e dare un senso di angoscia. Senz'altro questa mia tendenza è forse paragonabile all'eccesso di saturazione che spesso si vede in varie foto di dilettanti, però...ho preferito dire la verità . |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:34
Io sono solo un amatore che si diverte, ho letto con attenzione quanto scritto da Simone , Mario e Indianajones2 , tutto molto interessante, ma a me piacciono molto questi effetti , sono sulla linea di Indianajones , i gusti a volte non sono solo tecnica , ogni modo ritornando alla fotografia, la trovo molto bella , sia nel pdr che nella composizione, ottime le cromie . Complimenti e un saluto a tutti Claudio c |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 21:46
“ i gusti a volte non sono solo tecnica „ I Gusti non sono tecnica,sono solo gusti,e io come tu e Indiana ho espresso il mio di gusto,ci mancherebbe altro. solo che secondo il mio modesto punto di vista,un conto è stravolgere ed esasperare la prospettiva per ottenere un'effetto particolare(l'esempio più classico è la ripresa di grattacieli dal basso) un conto è riprendere una situazione normale come dovrebbe vederla il nostro occhio senza accorgerci di aver inclinato la fotocamera. Qualsiasi elaborazione,composizione o punto di ripresa è concesso in fotografia,ma quando questo risulta più un errore di inquadratura piuttosto che un effetto voluto,sempre secondo il mio gusto,preferisco correggerlo e riportarlo ad una condizione per così dire più coerente con la situazione ripresa. Per fare un esempio concreto anche io a volte sfrutto le linee cadenti ma lo faccio esasperandole e rendendole ben chiare e inequivocabili www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot698650 www.juzaphoto.com/me.php?pg=63334&l=it#fot952000 Ma quando le linee cadenti sono appena accennate o comunque non sono il punto forte della composizione (come in questo caso essendo il primo piano l'unico e vero protagonista) personalmente continuo a considerarle un difetto. in questa mia immagine ad esempio per riprendere la via lattea ho dovuto inevitabilmente inclinare la reflex verso l'alto,come fanno tutti,solo che ho cercato di contenere l'effetto distorcendo in PS ma più di un tanto non si può chiedere al software e i risultati poi si vedono,Le due tende ai lati si vede che pendono e sono un segno tangibile di errore di ripresa. www.juzaphoto.com/me.php?pg=59825&l=it#fot617888 Io continuo a pensare che le linee cadenti in fotografia di paesaggio,siano qualcosa di inguardabile (non avrebbero inventato le lenti basculanti o i banchi ottici ,anche se sono nate credo più per la fotografia di architettura ),ma se a voi piacciono va bene così,solo per favore non venitemi a dire che i miei gusti si basano solo sulla tecnica perchè non me lo merito. un saluto ps “ Io sono solo un amatore che si diverte „ credimi anche io Simone |
| inviato il 25 Febbraio 2015 ore 14:20
ciao Commissario71 , devo confessarti che il mio livello di abilità fotografica è molto inferiore al tuo/vostro, ho letto il tuo post e guardato le foto nei link. Faccio però fatica a giudicare in parte errata la foto delle tende, nel senso che non sono in grado di capire se l'effetto di distorsione è voluto o involontario, guardando la foto di Andrea78; ora che però mi hai spiegato che le linee cadenti o ci sono belle evidenziate e con forza ( foto in b/n) o non ci devono essere , cercherò di capire quando, guardando una foto, ci sia una condizione o l'altra. grazie |
| inviato il 01 Giugno 2015 ore 15:54
Bellissima |
| inviato il 31 Gennaio 2016 ore 22:11
Strepitosa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |