JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
M27 Nebulosa Dumbbell inviata il 13 Settembre 2025 ore 14:02 da Mauror.. 12 commenti, 191 visite. In questa versione_2025 è stata posta particolare attenzione al bilanciamento del canale Ha rispetto a quello 03 , questo permette di coglierne sia i dettagli che i colori . Anche le stelle sono state snellite cosi da poter meglio vedere molti piccoli dettagli . La saturazione non è particolarmente spinta .
La Nebulosa Manubrio (nota anche come Nebulosa Dumbbell, dalla corrispondente denominazione inglese) o con le sigle di catalogo M 27 e NGC 6853) è una celebre e brillante nebulosa planetaria visibile nella costellazione della Volpetta. La nebulosa dista circa 1360 anni luce dalla Terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti e un'età stimata di 9800 anni; la sua forma ricorda quella di uno sferoide prolato ed è vista lungo la linea prospettica del piano equatoriale. Nel 1992 è stato determinato che il tasso di espansione sul piano del cielo di questa nebulosa non è superiore ai 2,3' al secolo: in conseguenza a ciò, può essere determinato un limite di età massima che si aggira sui 14.600 anni. Nel 1970 fu invece calcolata la velocità di espansione reale, pari a 31 km/s. Dato che l'asse maggiore ha un raggio di 1,01 anni luce, l'età cinematica della nebulosa sarebbe di 9800 anni.[7][8] L 900secX12 Bin1 and 60secX5 Bin1 R 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1 G 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1 B 600secX10 Bin2 and 60secX5 Bin1 Ha 1800secX25 Bin2 0III 1800secX25 Bin2 Totale : 30 ore Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3
Mauro
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
PS...come mai hai hai fatto RGB sia in Bin 2x che in 1x?....hai ricercato quelche risultato in particolare oppure come penso appartengono a riprese precedenti?
In realtà le Luminanze per lrgb le faccio in Bin 1 per galassie ed ammassi stellari ... Dopo varie prove alla fine per le nebulosita' uso il Bin 2... Concordi ?
@Valter Ciao si i dati sono stati raccolti in montagna...maneggiati con cautela per non coprire il segnale Ha con l'O3 e viceversa. È anche facile creare artefatti ed in questo caso non ce ne sono...