JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La Manta e la Ford Capri, erano versioni in scala europea delle coupé Usa, comunque entrambe più fascinose di qualunque modello analogo odierno ;) Ciao Fabio
Tralasciando l'elettrico che non ha alcun fascino particolare il cuore del motore 1.8 e' nell'iniezione elettronica schematizzata nella figura che sicuramente ha permesso già al tempo ottenere riduzione emissioni senza sacrificare prestazioni. Il sistema di controllo adotta: Misuratore portata aria (12) Trasduttore posizione acceleratore Misuratore ossigeno residuo (15) Attuatore posizione valvola a farfalla (10) attuatore iniezione (7) Temporizzazione accensione (17) Altri elementi visibili sono stater a freddo, minimo, pompa e filtro carburante. In una mia vecchia immagine parlammo con Paolo P della differenza di regolazione dei mci ad accensione comandata e spontanea. In questo caso la combustione è sempre mantenuta con rapporto stechiometrico aria combustibile (vedi sonda lambda 15) e si 'strozza' il condotto di aspirazione d'aria con la valvola a farfalla - questa è detta modulazione per quantità. La centralina legge i valori in retroazione ed elabora dall'errore di controllo sulla variabile la strategia, cioè regola con l'ausilio di una mappa memorizzata il tempo di apertura dell'iniettore che in questo caso lavora a pressione costante, iniettando combustibile nella massa d'aria a monte della valvola di aspirazione (iniezione indiretta). Se il combustibile è iniettato nella cc allora si dice iniezione diretta.
Nei mci ad accensione spontanea la quantità di aria che entra in cc è sempre la medesima (non c'è valvola a farfalla) e l'acceleratore comanda la quantità di combustibile iniettata; questa è detta modulazione per qualità. In questo caso è possibile soprattutto ai carichi parziali lavorare con eccesso d'aria che, associato ad un rapporto volumetrico di compressione più alto, garantisce un consumo minore e quindi un rendimento globale migliore.
La temporizzazione dell'accensione poi tiene conto di fenomeni fluidodinamici che si traducono nella 'fasatura reale'di un mci, ulteriormente complicata dalla varietà di rpm che lo stesso è chiamato ad utilizzare, vedi fasatura variabile...
“ Oggi montano i 3 cilindri francesi. ......e ho detto tutto...... „
“ A breve solo motori cinesi elettrici, la fine dell'auto come industria in europa „
>>> triste realtà
Pensate che una delle mie Manta ha percorso (senza interventi di manutenzione straordinaria) 500000 Km e ancora è pienamente efficiente, alla rispettabile età di 40 anni.
Andando a ritroso nei miei ricordi il kadett ha corso prima delle Manta ( la 400) doveva sostituire l Ascona 400 I primi kadett erano 1900 solo dopo arriva il 2000 In Italia grazie a personaggi come Conrero Carenini Le Opel "da corsa" spopolavano