Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 17:30
Aggiungo un commento per spiegare meglio la didascalia Parlando con Michele, utente del forum, qualche giorno fa volevo provare a spiegargli la differenza di resa fra una camera CCD per usi astronomici e una reflex. Ho pensato che una immagine valesse più di mille parole Questa foto è ripresa con un pentax 75 sdhf, piccolo telescopietto apocromatico f/6.7 e una camera CCD raffreddata per uso astronomico (Moravian g2-8300) che monta un vecchio sensore CCD, formato Micro4/3 Come penso si possa notare facilmente nella ripresa della reflex è presente solo la parte centrale della nebulosa Tutta la periferia, le varie "onde" di idrogeno alfa non sono minimamente identificabili I livelli di stretching delle due foto sono molto diversi, quello della CCD è nettamente più stretchato per portare alla luce le zone periferiche della nebulosa Quella della reflex lo è molto meno, perché ogni tentativo sarebbe stato vano. il segnale semplicemente non c'è Lo stesso livello di stretching avrebbe portato alla luce solo rumore La vecchia la trovate qua www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2299673 Penso si noti bene la differenza di resa sulle parti deboli della nebulosa La zona più centrale della ripresa attuale è stata fusa con una ripresa recente ma fatta col Newton Il livello di dettaglio lì era nettamente maggiore, ho dovuto applicare un po di blur per non dare un effetto innaturale alla foto |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 17:32
Ottima |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:40
Complimenti ! |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:00
Grazie per le delucidazioni. È spettacolare il tutto e mi permette di capire tanto. Non vedo l'ora di imparare anch'io a fare queste cose. Peccato che sei a Reggio, sennò ti avrei tediato molto di più... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 23:53
Grazie per i feedback positivi |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:41
Complimenti per le foto prima di tutto, questa in particolare è molto bella. In difesa della reflex posso dire che le nebulose non sono proprio adatte per il confronto, soprattutto se non modificate le reflex a causa del filtro partono già svantaggiate... poi sono comunque d'accordo che il CCD vincerà sempre (È uno strumento dedicato), ma su oggetti come ammassi o galassie la differenza c'è, a favore del CCD, ma è meno marcata di questa. Comunque capisco che per spiegare la differenza questa vale molto |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 9:17
Impeccabile Stefano! Complimentoni ! Chissà che una volta non ci si possa trovare per passare una serata insieme a fotografare le stelle! |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:49
Grazie Si magari capiterà dai Tenete conto che la maggior parte di oggetti fotografabili con focali umane (intendo sotto il metro) sono nebulose a emissione Se ritente utile aprire un topic per discutere dell'argomento lo facciamo Ditemi in che sezione |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 12:02
“ la maggior parte di oggetti fotografabili con focali umane (intendo sotto il metro) sono nebulose a emissione „ Hai ragione. Io per ora andrò di montatura usando il 180 e la fotocamera che ho. Poi eventualmente di telescopio, gradualmente. Infine di fotocamera dedicata (CCD o reflex vecchiotta con sensore modificato), per il motivo che dici. Domanda: che tipo di montatura secondo te dovrei prendere in vista dell'eventuale evoluzione futura? Vorrei fare un'unica spesa, come mio solito. EQ5? HEQ5? EQ6? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 14:23
sempre bravissimo |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 17:33
HEQ5 perfetta per teleobiettivi, piccoli telescopi NEQ6 molto più stabile se caricata con ottiche importanti (tipo RC8 o rifrattori pesanti) |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 18:36
Grazie Ema |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 21:39
Meravigliosa,complimenti Ciao Gianpietro |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 21:41
Grazie anche a te Gianpietro |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:03
@Stefano palmieri “ Senza offesa non sono per nulla d'accordo „ Son circa di 4 ore di posa in entrambi i casi Con la ccd sono frazionati ovviamente su RGB, in questo caso R circa 2 ore G e B circa 1 ora Torno a dire il telescopio è il medesimo. Stefano non è una opinione. La reflex non modificata ha una QE attorno al 5% su Ha, il KAF8300 col filtro rosso arriva più o meno al 40%. Con la reflex puoi ottenere risultati anche migliori, semplicemente la devi modificare e usare tempi di esposizione maggiori, o telescopi più grandi, tutto qua A parità di condizioni la reflex non modificata non può competere |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:28
Guarda ho cancellato il msg perchè mi sono accorto che i dati c'erano ma evidentemente avevi già letto e risposto. Non sono Pelloni :-) e ti chiedo scusa per averlo fatto. Diciamo che hai un telescopio (un gioiellino d'altri tempi) 'cieco' già spianato di suo (quindi non si può ridurre). Puntualizziamo che con la riduzione del rapporto focale le differenze si assottigliano fino a 'quasi' ripeto (QUASI) allinearsi con il limite dei cieli italiani. Con uno strumento ad f4 tutte queste differenze non ci sarebbero state. Poi se stiamo parlando di reflex non modificate è tutto un altro discorso...e allora torniamo alle tue conclusioni |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:57
Non sono un tipo da forum e social e ne ho dato l'ennesima dimostrazione a me stesso e a voi che state seguendo questo topic. Chiedo scusa a Stefano_C perchè la pensiamo - evidentemente - allo stesso modo ma io ho frainteso e la 'panza' è partita prima del cervello...forse ho pensato: ecco l'ennesimo ccd vs reflex non cogliendo il succo del discorso (reflex non modificata, rapporto focale a 6,7 etc...etc..) Tolgo il disturbo e chiedo scusa nuovamente |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 14:57
si scusa anche tu.. quando ho scritto il quote mi è scappato il nome Comunque no problem, ci mancherebbe. la foto è qua per esser guardata e commentata, in positivo e in negativo. Il confronto l'ho messo nella speranza di far toccare con mano a chi non ha potuto provare le mille strumentazioni esistenti cosa significa riprendere con l'una e con l'altra Si si, l'esempio era proprio riferito alle reflex non modificate perché mi avevano chiesto a proposito di queste (a me personalmente del "chi vince" non me ne è mai importato. cerco sempre di usare tutto quel che ho a disposizione al meglio di quel che può rendere) |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 18:40
Molto bella nei colori |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 8:10
Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |