Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 11.70349445011226, 76.08183014414432 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Persone, wildlife, templi, ambientazioni naturalistiche ed anche cittadine.Dal punto di vista degli animali selvatici, è possibile incontrare scimmie, elefanti, rettili ed una quantità di piccoli uccelli.
Attrezzatura necessaria : Ottiche tuttofare, grandangolari, zoom e da ritratto. Meglio se luminose. Un treppiede può sempre servire.
Periodo : Meglio evitare il periodo monsonico, quindi indicativamente tra settembre ed aprile/maggio. Non escludete però la possibilità di copiose piogge nelle settimane di transizione dalla fase secca a quella monsonica.
Come arrivare : Da Bangalore (o Bengaluru) è possibile raggiungere Wayanad (ed. scendendo a Sultan Bathery) attraverso autobus, i cosiddetti "sleepers" (offrono una esperienza già di per sè molto interessante), prenotabili online su www.redbus.in. Questi autobus, fanno la spola tra Bangalore e Calicut (Kozhikode), quindi è possibile anche arrivare da quest'ultima città. In alternativa, è possibile un percorso a tappe, ad esempio volando dall'Italia fino a Calicut, e poi ripartendo da Bangalore.Questi bus, per gli standard indiani, sono abbastanza puntuali ed affidabili, ma mettete sempre in conto un buon margine di 24 ore, se dovete prendere un volo!
Visite : Il Parco Naturale di Bandipur regola l'accesso tramite il loro portale web. Altre zone naturali e la giungla in generale, potrebbero non essere accessibili, a meno che di farsi accompagnare da qualcuno abilitato. In altre, è possibile camminare liberamente, facendo sempre attenzione però alla possibilità che fauna selvatica pericolosa, come le tigri, possa essere vicina.I templi sono aperti fino al tramonto, ma di solito non è permesso scattare fotografie.
Note :