RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Val d'Orcia, Italia



cover photo di Caterina Bruzzone  


Scheda inviata da Alberto Dall'oglio


Voto : 9.5 (media su 65 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 43.062774,11.559033 (Apri in Google Maps)

Soggetti : La Val d'Orcia è uno splendido territorio collinare che si estende a sud delle Crete Senesi, in provincia di Siena, a nord-est del Monte Amiata (antico vulcano, ora estinto), attraversato dal fiume Orcia e caratterizzato da incantevoli panorami e splendidi borghi medioevali, tra i quali spiccano Pienza, San Quirico d'Orcia e Montalcino. Dal 2 luglio 2004 l'intera valle è stata riconosciuta Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un'intelligente opera di antropizzazione; perciò la valle è oggi anche un importante parco, naturale, artistico e culturale. I soggetti che si possono fotografare sono dunque molteplici: dalle foto paesaggistiche con elementi ormai "iconici" del paesaggio rurale toscano (cipressi isolati, strade sterrate, sinuose distese di grano, girasoli, ecc.), famosi in tutto il mondo e onnipresenti nei calendari, alla fauna ricca di uccelli, caprioli, cinghiali, lepri, fagiani, greggi di pecore al pascolo (dal cui latte si ricava il famoso pecorino di Pienza). Anche gli appassionati di borghi antichi e foto di architettura possono trovare innumerevoli scorci nei numerosi piccoli borghi, dove l'arte e l'edilizia si fondono in maniera armoniosa con il paesaggio. Notevoli anche i luoghi della spiritualità, tra i quali spicca, per bellezza e contesto, l'abbazia di Sant'Antimo. Concludendo, la luce, i colori e le trame del paesaggio sono i veri protagonisti delle fotografie della Val d'Orcia!

Attrezzatura necessaria : L'attrezzatura può variare a seconda del genere fotografico che si predilige. Un obiettivo tipo il Canon 24-105 (su FF) è un ottimo compagno di viaggio tuttofare e consente di fotografare molti soggetti con grande libertà. Per i paesaggisti è d'obbligo il treppiede e obiettivi sia grandangolari che teleobiettivi, per isolare gli splendidi dettagli di forme e colori che si incontrano e per colmare le a volte grandi distanze che separano dai soggetti. Spesso si incontrano situazioni di luce impegnative e forti contrasti, per cui diventa critica la gestione del range dinamico della scena: i filtri GND sono perciò utilissimi, altrimenti occorre lavorare con le esposizioni multiple e la fusione in post-processing. Per gli animali, valgono le regole generali per questo genere di fotografia, anche se qui non ci sono vere e proprie oase naturalistiche, ma campi aperti e macchie di vegetazione.

Periodo : La Val d'Orcia è incredibilmente bella tutto l'anno, poichè estremamente mutevole a seconda della luce, delle condizioni atmosferiche e del paesaggio continuamente plasmato dalle sapienti mani dei contadini. In primavera la valle è particolarmente verde, ricca di fiori e rigogliosa (una "piccola Irlanda") e alzandosi all'alba (fino a giugno)si può assistere allo spettacolo del paesaggio immerso nella foschia, dalla quale emergono solo le colline più alte e i relativi paesi o casolari. Luglio è il mese della mietitura del grano e la valle si trasforma in un tripudio di tonalità gialle, con i campi che rivelano trame geometriche al passare delle mietitrebbie; a fine raccolto sono disseminati dai caratteristici botoloni di paglia, che si adagiano lungo i dolci pendii collinari. Agosto è il mese più brullo: è incedibile vedere come il paesaggio si trasforma sotto i tuoi occhi giorno dopo giorno, mentre gli aratri solcano i campi cancellando il giallo del grano tagliato e rivelando i colori e le trame tipiche delle crete senesi. Il paesaggio diviene in certi punti quasi "lunare" e la fotografia diventa di conseguenza grafica ed essenziale nei suoi elementi. L'autunno (ottobre) è il tripudio dei colori, soprattutto nei generosi vigneti di Montalcino o nelle foreste dell'Amiata, colonizzate dai faggi e dai castagni.

Come arrivare : Il mezzo più conveniente per raggiungere e visitare la Val d'Orcia è l'automobile: uscendo dal cesello di Bettolle - Val di Chiana sulla A1, si tiene per Torrita di Siena e quindi per Pienza, vera "porta di ingresso" per la Val d'Orcia.

Visite : La Val d'Orcia si può visitare in tutta libertà: rispettando le proprietà private è possibile comunque percorrere strade sterrate di incredibile bellezza. I musei o alcuni luoghi di culto hanno ovviamente orari prestabiliti.

Note :


Calendario

Alba: 05:34, Tramonto: 20:51

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

5 risposte

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌗 Terzo Quarto, Luminosità: 62%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Montalcino
6 km
Destinazione
Pienza
10 km
Destinazione
Murlo
18 km
Destinazione
Fosso Bianco (Bagni San Filippo)
19 km
Destinazione
Montepulciano
19 km
Destinazione
Radicofani
25 km



Foto scattate a Val d'Orcia


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
E luce fu..finalmente!!
di Caterina Bruzzone
307 commenti, 50017 visite  [editors pick]
Foto
Val d'Orcia, tramonto
di Elena Bass
196 commenti, 52343 visite  [editors pick]
Foto
Belvedere sunrise
di Giordy82
143 commenti, 56968 visite  [editors pick]
Foto
Le prime luci, l'ultima nebbia
di Jarmila
164 commenti, 34271 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
Tramonto in Val d'Orcia
di Giovanni Antonini
105 commenti, 16074 visite  [editors pick]
Foto
Alba a Pienza
di Elena Bass
104 commenti, 17779 visite
Foto
Ore 19:00..(in val d'Orcia)
di Dino Torri
160 commenti, 15116 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Vitaleta
di Fabrizio Fortuna
63 commenti, 15437 visite  [retina]
Foto
Autostrada dei fiori...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
156 commenti, 17728 visite  [editors pick]
Foto
Fontana style
di Caterina Bruzzone
149 commenti, 13889 visite
Foto
Magica val d'Orcia
di Carlo Bassi
184 commenti, 14990 visite  [retina]
Foto
The miracle
di Federico Isacchi
69 commenti, 6167 visite  [editors pick]
Foto
L'albero solitario
di Carlo Bassi
138 commenti, 11015 visite
Foto
Boschetto dei Cipressi Val d'Orcia
di Gianni Aggravi
113 commenti, 9335 visite
Foto
Tuscany Ghosts
di Peli840
60 commenti, 7751 visite
Foto
Vitaleta
di Gianni Aggravi
130 commenti, 5235 visite
Foto
L'albero
di Carlo Bassi
177 commenti, 10720 visite  [retina]
Foto
A due passi dal cielo
di Caterina Bruzzone
137 commenti, 8139 visite
Foto
Svegliarsi nel cuore della Val d'Orcia
di Jarmila
101 commenti, 10499 visite
Foto
Alone
di Caterina Bruzzone
122 commenti, 8190 visite
Foto
Val d'Orcia
di Carlo Bassi
123 commenti, 3744 visite
Foto
Alba al Belvedere
di Aiacos
60 commenti, 9583 visite
Foto
Patchwork di natura
di Caterina Bruzzone
129 commenti, 8314 visite
Foto
Verde Val d'Orcia
di Dino Torri
151 commenti, 20844 visite
Foto
Podere Belvedere tra le nebbie mattutine
di Giovanni Azzi
39 commenti, 2167 visite  [editors pick]
Foto
Antiche terre
di Dino Torri
95 commenti, 6812 visite
Foto
Girandosi...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
142 commenti, 15962 visite
Foto
Magica val d'Orcia 2
di Carlo Bassi
136 commenti, 12076 visite
Foto
E luce sia...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
105 commenti, 7822 visite
Foto
Tramonto a Vitaleta
di Alcenero
155 commenti, 3347 visite  [retina]
Foto
Il meccanico...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
120 commenti, 7778 visite
Foto
L'atollo di Vitaleta...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
119 commenti, 7691 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Primavera incerta
di Gianni Aggravi
93 commenti, 4032 visite  [retina]
Foto
Sotto le stelle dormon i Cipressi
di Gianni Aggravi
101 commenti, 4110 visite  [retina]
Foto
Poggio Covili all'alba
di Vieri Bottazzini
48 commenti, 4320 visite
Foto
Dedicata ad un amico
di Turibol
130 commenti, 9533 visite
Foto
Ieri sera...(in val d'Orcia)
di Dino Torri
85 commenti, 7037 visite

Pagina Successiva »



Altro » Destinazioni » Italia » Val d'Orcia


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve un compenso in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me