Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 37.462780149820865, 13.880868778104542 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Il punto fotografico offre un'ampia varietà di soggetti adatti alla fotografia paesaggistica e naturalistica. Tra i principali elementi da catturare ci sono panorami montani, corsi d'acqua, boschi secolari e ampie vallate. A seconda delle stagioni, si possono immortalare colori autunnali intensi, fioriture primaverili o paesaggi innevati. Inoltre, la fauna locale, volpi e rapaci, può costituire un interessante soggetto per appassionati di fotografia naturalistica. La presenza di antichi ruderi e strutture rurali aggiunge un ulteriore valore documentaristico e artistico al luogo.
Attrezzatura necessaria : Si consiglia una fotocamera con obiettivi intercambiabili (grandangolo e teleobiettivo), treppiede per lunghe esposizioni, filtri ND o polarizzatori, zaino fotografico comodo e, in base alla stagione, coperture antipioggia per l'attrezzatura.
Periodo : Il periodo migliore per fotografare questo luogo è la primavera, quando la natura è in piena fioritura e i colori sono vivaci, oppure l'autunno, grazie alle suggestive tonalità calde del foliage. Anche l'alba e il tramonto, in qualsiasi stagione, offrono condizioni di luce ideali.
Come arrivare : Per raggiungere Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, è consigliabile l'uso dell'auto. Da Caltanissetta si percorre la SS640 in direzione Canicattì, con uscita per Serradifalco. Chi proviene da Palermo o Catania può arrivare tramite l'autostrada A19, uscendo a Caltanissetta e proseguendo verso sud. È possibile anche utilizzare i mezzi pubblici, con autobus regionali che collegano il paese alle principali città siciliane. Il punto fotografico si raggiunge facilmente dal centro abitato, seguendo indicazioni locali.
Visite : Nessuna restrizione, tranne nel lago che è riserva.
Note :