RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saline Conti Vecchi, Italia



cover photo di Lucio Pegoraro  


Scheda inviata da Photo Infinity


Voto : 9.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 39.22382867832921, 9.024490119825549 (Apri in Google Maps)

Soggetti : Fenicotteri rosa, aironi bianchi, aironi cenerini, panorami e colori delle vasche evaporanti. I colori vanno dal bianco puro (ovvio...) al giallo, al rosso, al ruggine, al marrone scuro ed il contrasto col cielo azzurro è impressionante e a prova di polarizzatore.

Attrezzatura necessaria : Grandangoli e tele medio lunghi per la fauna.

Periodo : Principalmente in estate e in autunno.

Come arrivare : Direzione Assemini, seguire per Z.I. Macchiareddu. Una volta arrivati all'ingresso principale, sulla sinistra c'è l'ingresso al parcheggio visitatori e al centro accoglienza del Fai.

Visite : Dal 23 Febbraio al 17 Giugno: Aperto dalle 10:00 alle 18:00 – ultimo ingresso ore 16:00Dal 18 Giugno al 18 Luglio: Martedì, Mercoledì e Giovedi aperto dalle 15:00 alle 21:00 - ultimo ingresso ore 18:00Venerdì, sabato e domenica aperto con orario continuato dalle 9:30 alle 21:30 - ultimo ingresso ore 18:00Dal 19 Luglio fino al 15 Settembre: mattino aperto dalle 9:30 alle 13:30 - ultimo ingresso ore 11:30Pomeriggio aperto dalle 16:30 alle 20:30 - ultimo ingresso ore 18:00Dal 17 Settembre al 31 Ottobre: aperto dalle 10:00 alle 18:00 – ultimo ingresso ore 17:00Dal 1 Novembre al 7 Gennaio: aperto dalle 10:00 alle 17:00 – ultimo ingresso ore 15:00La visita è principalmente a pagamento ed il biglietto include: visita libera degli spazi storici degli anni '30 e un tour con il trenino nell'area produttiva e naturalistica. I prezzi sono i seguenti:- Iscritti FAI: ingresso gratuito (ma il tour guidato in trenino costa 8 eur)- Intero: € 12- Ridotto (6-18 anni): € 6- Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito- Studenti fino a 25 anni: € 8- Soci INTO, soci Mécènes e soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, persone con disabilità e accompagnatore: ingresso gratuito- Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni): € 32- Residenti Comune di Assemini: 6€

Note : Il sito (attualmente gestito dal Fai) è una salina attualmente funzionante ed in normale attività; merita veramente una visita sia dal punto di vista paesaggistico (notevoli scenari con colori "lunari" e inusuali per chi non ha mai visto una salina sia dal punto di vista naturalistico (i fenicotteri e gli aironi sono numerosi e l'ambiente non pone particolari problemi a livello di ostacoli in quanto la vegetazione è praticamente assente).Molto consigliato il giro in trenino (il percorso è decisamente lungo ed il sole della Sardegna in particolari periodi si fa sentire) durante il quale la guida del Fai spiega in maniera molto approfondita sia le tematiche relative alla produzione sia all'aspetto faunistico.Se si è fortunati -come lo sono stato io- si può godere della presenza del sig Giorgio Lecca, ultimo sopravvissuto della vecchia salina. Ormai novantenne (ma ne dimostra sessanta...) spiega anche a livello tecnico le varie differenze tra i vari passaggi di acqua tra una vasca e l'altra dal punto di vista chimico. Una vera risorsa.


Calendario

Alba: 06:03, Tramonto: 20:38

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

Nessuna risposta

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌘 Luna Calante, Luminosità: 9%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Stagno di Cagliari - Santa Gilla
2 km
Destinazione
Parco di Giliacquas
5 km
Destinazione
Cagliari
7 km
Destinazione
Parco Molentargius Saline
11 km
Destinazione
Grotte di Is Zuddas
34 km
Destinazione
Spiaggia di Chia
40 km



Foto scattate a Saline Conti Vecchi


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
FAI Saline Conti Vecchi - fenicotteri
di Lucio Pegoraro
11 commenti, 735 visite  [retina]
Foto
Saline Conti Vecchi
di Emilio Paolo
21 commenti, 831 visite  [retina]
Foto
Saline conti vecchi
di Fabiocicognati
0 commenti, 167 visite  [retina]
Foto
Salina
di Photo Infinity
2 commenti, 90 visite




Altro » Destinazioni » Italia » Saline Conti Vecchi


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me