RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rocca D'Evandro, Italia



cover photo di Niki Starnino  


Scheda inviata da Niki Starnino


Voto : 6.0 (media su 2 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 41.388722,13.907661 (Apri in Google Maps)

Soggetti : Il paese è collocato su un ampio territorio, considerando anche il numero di abitanti (meno di 4000). Un territorio ricco di storia e bellezze paesaggistiche. Nella vallata troviamo il fiume Garigliano e il fiume Peccia, protagonisti di alcuni suggestivi scenari naturali. Il resto del paesaggio agreste è colorato da molte varietà di arbusti, alberi da frutto, coltivazioni, vigneti e uliveti, campi di granturco, ecc. Capita anche di vederlo animato, per le strade e i sentieri, da animali da allevamento o selvatici, come cavalli, pecore, capre, mucche, ricci, volpi, vipere, saettoni e altri serpenti, rapaci, corvi e cornacchie, gufi e civette, pipistrelli, grilli, api, cicale e molti altri insetti; per non parlare di tutti gli altri animali tenuti nelle stalle o nei giardini, come papere, tacchini, cani e gatti, maiali, ecc. Oltre che nella vallata (frazioni di Bivio Mortola, Campolongo, Casamarina e Mortola), gli abitanti vivono anche nelle frazioni situate più a monte, ossia: Centro Storico, Camino, Vallevona e Cocuruzzo. Da ciascuna sono fruibili viste affascinanti: panoramiche del territorio e dei monti circostanti, vedute della vallata con i campi, la natura e le case, l'Abbazia di Montecassino e il Monte Cairo dietro di sé, e gli scorci dei centri storici e del Castello, rocca medievale situata all'apice del Centro Storico. Altre costruzioni secolari sono le chiese, tra cui Santa Maria Maggiore, Santissimo Salvatore, Santa Maria di Mortola, Chiesa del Farneto, Santuario di Monte Camino e l'Eremo dell'Eterno Padre. Nelle campagne spesso si scorgono ruderi e case abbandonate. D'estate il paese si anima anche di sagre e feste: Sagra degli Gnocchi e Festa di S.Rocco nel Centro Storico, Sagra del Prosciutto a Mortola, Festa della Pizza e del Maialino a Cocuruzzo, Sagra delle Petaccelle e Ceci a Casamarina, Festa della Zappatina (o Sagra del Cocomero) e Festa dei giochi in strada "Pazziammo" al Bivio Mortola. Durante l'anno invece si svolgono anche una Gimkana, corse automobilistiche Rally, una gara ciclistica e altri eventi.

Attrezzatura necessaria : Macchina fotografica e qualsiasi tipo di obbiettivo: grandangolo, normale o medio tele per i paesaggi urbani e le vedute, medio e super-tele per foto agli animali e alle persone. Cavalletto per astrofotografia, panoramiche e vedute in cui sono rari o assenti lampioni pubblici e altre luci.

Periodo : Dalla primavera all'autunno per avere più luce durante il giorno, ma anche d'inverno considerando il poco inquinamento luminoso prodotto dal paese e quindi ottimo per foto astronomiche.

Come arrivare : In autostrada, con l'A1, uscire a S.Vittore del Lazio e proseguire sulla S.S. 430. In treno, fermata Rocca D'Evandro-S.Vittore e proseguire sempre sulla S.S. 430.

Visite : Per scampagnate e scarpinate non c'è alcun costo.

Note : Rocca D'Evandro è un piccolo paesino dell'Alto Casertano, al confine con il Lazio. Ha infatti legami linguistici e culturali sia con la tradizione campana che con quella della Bassa Ciociaria.


Calendario

Alba: 05:59, Tramonto: 20:03

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

Nessuna risposta

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌒 Luna Crescente, Luminosità: 23%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Cassino
13 km
Destinazione
Sessa Aurunca
17 km
Destinazione
Massiccio del Monte Cairo
21 km
Destinazione
Pietravairano
23 km
Destinazione
Parco naturale dei Monti Aurunci
24 km
Destinazione
Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri
25 km



Foto scattate a Rocca D'Evandro


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Veduta verso Sant'Ambrogio sul Garigliano
di Niki Starnino
41 commenti, 2631 visite
Foto
Castello-Rocca D'Evandro (ce)
di Nfart
2 commenti, 1278 visite  [retina]
Foto
Castello-Rocca D'Evandro (ce) 2
di Nfart
0 commenti, 1004 visite
Foto
Castello di Rocca D'Evandro (ce)
di Xkeno
0 commenti, 413 visite  [retina]




Altro » Destinazioni » Italia » Rocca D'Evandro


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me