Voto : 7.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 45.654359, 8.424357 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Paesaggio, Avifauna( Lodolaio, Poiana. Allocco, Gufo, Civetta, Upupa, Rigogolo, Gruccione, Averla piccola, Averla capirossa e altre ), Mammiferi ( Capriolo, Volpe, Tasso, Cinghiale, Lepre, Riccio ), Flora ( Gladiolo palustre, Genziana mettimborsa, Brugo, Ginestra dei carbonai, Ginestrone, Cappello del Vescovo, ecc. ), Lepidotteri, Coleotteri, Ortotteri, Odonati
Attrezzatura necessaria : Supertele da 400 a 600mm per avifauna - Obiettivo macro 100 mm o 180mm per flora e insetti - Zoom 24 - 120 mm per paesaggio
Periodo : Primavera - Estate - Autunno
Come arrivare : Dal casello di Borgomanero dell'autostrada A26 Voltri - Sempione prendere per Borgomanero, poi per Cureggio. Proseguire in direzione di Romagnano Sesia. Circa 2 km dopo aver superato le Cascine Enea si raggiungono a sinistra la Via Strego o la località San Germano dove iniziano sentieri che conducono all'interno della Riserva.
Visite : Ingresso libero. Non vi è biglietto d'ingresso. Per informazioni contattare l'Ente di Gestione il cui sito web è sotto indicato.
Note :