Voto : 9.5 (media su 4 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 43.723077,11.767668 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Città medioevale con chiese, bel porticato nel centro storico, Castello dei Conti Guidi, fiume Arno, Parco delle Foreste Casentinesi con camminate, da non perdersi nel periodo autunnale il bel foliage, possibilità di assistere con guide del parco al bramito del cervo, Zoo di Poppi, Eremo di Camaldoli. Visita alla Piana di Campaldino dove si svolze la battaglia medesima tra Fiorentini e Aretini o guelfi e ghibellini.
Attrezzatura necessaria : Fotocamera digitale con zoom sufficiente da poter cogliere il panorama della valle del Casentino se si visita il castello dei Conti Guidi in posizione strategica e panoramica, un grandangolo per cogliere ogni aspetto durante la visita del paese e del castello stesso.
Periodo : In tutto l'anno si può visitare il paese di Poppi ed i luoghi delle montagne del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi del suo comune e limitrofi. Il corso del fiume Arno ed il castello dei Conti Guidi.
Come arrivare : Uscendo dall'autostrada al casello di Arezzo prendere le indicazioni ad Arezzo per Casentino, Bibbiena, Poppi dopo 26 km giungerete a Poppi.Provenendo da Firenze percorrendo il Passo della Consuma si entra in terra Casentinese nel comune di Stia dopo 12 km saremo a Poppi. Provenendo dalla Romagna all'uscita della E45 a Bagno di Romagna si sale percorrendo il Passo dei Mandrioli entrando in Casentino a Badia Prataglia giungeremo dopo 16 km a Poppi. Sempre dalla Romagna provenendo da Forlì salire per il Passo della Calla, scendendo a Stia e giungendo dopo 12 hm a Poppi
Visite : Castello di Poppi lunedì 10–19martedì 10–19mercoledì 10–19giovedì 10–19venerdì 10–20sabato 10–20domenica 10–20 A pagamentoIngresso al Parco delle Foreste Casentinesi gratuito
Note :