Voto : 9.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 44.75865880394071, 9.72891057644678 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Il parco offre ottime possibilità di fotografia naturalistica: è costituito principalmente da un'ampia e fitta faggeta che si estende sui versanti del Monte Moria, attraversata da una buona rete di sentieri. Non è un bosco monospecifico, per cui si osservano anche castagni, betulle, frassini, ornielli, pioppi tremuli, pioppi bianchi... Ambiente perfetto per fotografare il foliage autunnale! Notevoli e caratteristici anche gli esemplari di castagno che nei secoli hanno subito la cosiddetta "torsione" del fusto: donano un'atmosfera surreale al bosco che li circonda.
Attrezzatura necessaria : Obiettivo macro per funghi e dettagli del sottobosco, grandangolo per riprese più ampie, teleobiettivo per dettagli lontani e paesaggio... Va bene di tutto!Consigliato anche usare il drone, in quanto le riprese aeree sia del bosco che del paesaggio cisrcostante sono molto spettacolari, specialmente durante il foliage autunnale, ma anche in inverno.
Periodo : Forse il periodo migliore è tra Novembre e Aprile, che è anche il periodo meno turistico. In Novembre si può osservare il foliage, le riprese aeree sono forse la forma migliore per apprezzarlo al massimo. In inverno è una meta quasi obbligatoria per chi è nelle vicinanze e ama la neve! D'estate è molto più frequentato fino ad Ottobre, durante il periodo della raccolta delle castagne.
Come arrivare : Provendendo da Piacenza si procede per Carpaneto e poi si tiene per Castell'Arquato. Al semaforo di Castell'Arquato si gira a sinistra e si tiene per Lugagnano Val'Arda. Attraversato il paese, si seguono le indicazioni per il Parco (conosciuto anche come Parco Provinciale). Provenendo da Fiorenzuooa d'Arda, si tiene per Castell'Arquato e da lì si seguono le indicazioni come descritto sopra. Gli ingressi del parco sono comunque diversi e bene illustrati nel sito web ufficiale, per cui si può entrare anche da Sud (Morfasso, San Michele). Le aree di sosta sono ben distribuite lungo la strada che attraversa il parco.
Visite : L'ingresso è libero e non ci sono orari. È comunque obbligatorio osservare alcune regole di rispetto della natura (tra cui divieto di campeggio, affissione di cartelli, danneggiamento di alberi, schiamazzi...).
Note :