Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 46.38283772706067, 11.835230514407158 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : I soggetti sono veramente molteplici, dalle marmotte sulla radura a ovest ai volatili che si aggirano in quota, dal gruppo della Marmolada a nord alle Pale di San Martino a sud. Inoltre tipici di questa località sono i "casoni" (se ne contano circa 30), delle piccole casette completamente in legno una volta usate come riparo dai pastori e oggi convertite ad abitazioni effettive. Tra queste vi è una piccola cappella alpina, ben tenuta, che offre un'ottima vista sulle Pale di San Martino.
Attrezzatura necessaria : Per quanto riguarda l'abbigliamento, sono sufficienti un paio di scarpe da trekking e un abbigliamento sportivo. Sconsigliato l'uso del drone, in quanto d'estate disturberebbe la fauna lì presente, e in generale per il forte vento.
Periodo : Non ci sono periodi dell'anno in cui non si possano scattare ottime foto, sicuramente l'estate offre una maggiore probabilità di trovare bel tempo. Ottimo anche l'autunno per i suoi colori.
Come arrivare : Inserite in Google Maps, o nel vostro navigatore di fiducia, "Località Valfredda, 1, 32020 Falcade BL". Dopo essere usciti dalla strada del Passo San Pellegrino, mantenete la rotta per "Rifugio Flora Alpina", dopo circa 1km trovate alla vostra destra il primo parcheggio e poi, dopo 200m, il secondo.Una volta lasciata l'auto, abbandonate la strada asfaltata per proseguire sul sentiero sterrato, alla vostra sinistra. Per arrivare nella effettiva ValFredda bastano 700m e uno sforzo minimo, in quanto il sentiero è carrabile ai pochi residenti e quindi ben tenuto.Proseguendo si incontrano i tipici "casoni" e dopo altri 700m la Cappella al beato Piergiorgio Frassati.Volendo, il sentiero prosegue ancora e permette di scollinare a Ovest verso la località Fuciade.Percorso alternativo, più rapido ma altresì più ripido è il seguente: anziché lasciare l'auto nei parcheggi sopracitati, proseguire verso il rifugio Flora Alpina, qui troverete un grande piazzale in cui lasciare il vostro mezzo. Una volta parcheggiato, passate dietro il rifugio e una volta terminato l'asfalto, troverete un sentiero meno curato del primo, in quanto meno battuto, ma più corto. Proseguitelo tutto senza mai abbandonare il selciato; dopo aver superato alla vostra destra una casetta, vi troverete a un bivio con il primo percorso consigliato, da qui inizia la ValFredda e le indicazioni solo le stesse per il primo percorso.
Visite : L'ingresso è libero, non ci sono orari di apertura in quanto è una località facente parte del comune di Falcade.
Note :