Voto : 10.0 (media su 2 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 58.1989539, -6.4733535 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Nella parte più settentrionale , chiamata Lewis, è possibile fotografare le meravigliose scogliere di Mangersta, l'arco nel mare chiamato Stac a Phris, il faro Butt of Lewis ,alcune spiagge interessanti e dei cerchi di pietre.La parte meridionale , chiamata Harris, è caratterizzata da numerose spiagge bagnate da acque cristalline, dall'aspetto caraibico. Le più fotogeniche sono Luskentyre e Seleibost.Interessante anche la zona paludosa nei pressi del paese di Northton.È possibile partecipare a tour in barca grazie ai quali è possibile avvistare e fotografare delfini , balene e foche. Sulla terraferma non è raro imbattersi in qualche cervo , qua presenti in abbondanza.Sono presenti anche diversi esemplari di aquila dorata.
Attrezzatura necessaria : Un grandangolo è necessario per i paesaggi marini, consigliate anche focali un po più lunghe per catturare i dettagli delle montagne e dei faraglioni nel mare. Consigliato un supertele per fotografare la fauna locale.Indispensabili i filtri nd per giocare con i tempi di scatto , in quanto l'acqua sarà presente in praticamente tutte le vostre fotografie.Munitevi di abbigliamente resistente alle intemperie , in quanto piove in abbondanza e tira sempre parecchio vento.
Periodo : Il clima è più clemente d'estate e i colori del paesaggio sono più verdi e brillanti. Già da fine settembre il tempo inizia ad essere più piovoso e il paesaggio si tinge dei bellissimi colori autunnali.
Come arrivare : Si può volare direttamente su Stornoway , il centro abitato più grande di Lewis, da Glasgow, Edimburgo, Aberdeen o Inverness.È possibile raggiungere Stornoway in traghetto partendo da Ullapool.Il porto di Tarbert , ad Harris, è collegato a Uig, sull'isola di Skye, da traghetti giornalieri.
Visite : Le principali attrazioni naturali non necessitano di biglietti di ingresso.
Note :