Voto : 8.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 42.62605233272754, 11.828867133176777 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Prettamente il luogo si presta per la paesaggistica, sia diurna che notturna. Sicuramente un borgo da sfruttare anche in ambito ritrattistico. Essendo il centro storico arroccato su un colle, gli scatti dall'alto, con il drone, sono molto suggestivi ed ottimi per alba e tramonti. Le opportunità fotografiche sono molteplici anche a terra ovviamente. Si possono realizzare scatti dall'alto senza drone, per esempio, da "Località Cantoniera", prima di scendere con l'auto verso il paese, con l'utilizzo di un medio-tele è possibile apprezzare il paese nella sua interezza, immerso nell'incontaminato paesaggio naturale. Scendendo verso il centro storico invece, è possibile o scattare da spot lungo la strada SP117 che costeggia il paese, oppure entrare nel vivo del centro storico, magari a piedi, e scorgere tutti i dettagli del nucleo medievale. Nel periodo estivo, visto il ridotto inquinamento luminoso, è facile realizzare scatti al nucleo della Via Lattea, basterà allontanarsi solo di qualche chilometro da Latera per scorgere un cielo limpido e popolato di stelle.
Attrezzatura necessaria : Treppiede necessario per lunghe esposizioni o multiesposizioni. Obbiettivi da grandangolari a medio-tele (70-200). Drone.
Periodo : Tutte le stagioni. In tutto l'arco dell'anno è possibile apprezzare i cambiamenti dei colori attorno a Latera. Grazie ai suoi boschi, infatti, il borgo si ritrova immerso dal colore arancio autunnale al vivace verde della begetazione estiva.
Come arrivare : Il modo migliore in macchina, in autostrada A1 uscita casello di "Orvieto" se si proviene da nord o casello di "Orte" se si proviene da sud. In Treno si arriva alla stazione di "Viterbo" e poi o con il pullman di linea (50 minuti) o con taxi si arriva a Latera (30 minuti). L'intero paese e il centro storico è percorribile in macchina, salvo una ZTL presente a ridosso della colleggiata di San Clemente. Ci sono due ampi parcheggi, "Piazza del Volontariato" ad inizio paese e "Piazza della Vita", entrambi gratuiti.
Visite : E' possibile visitare su prenotazione, il "Museo della Terra" e "Palazzo Farnese", attuale luogo degli uffici del municipio.
Note : Per il volo con il drone, c'è da rispettare le norme ENAC. La zona, come la maggior parte della provincia, si trova all'interno di una CTR militare. Generalmente è possibile volare con il drone dalle ore 12:00 del sabato alle ore 23:59 della domenica.