RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oasi WWF Lago di Burano, Italia



cover photo di Giammarcoa  


Scheda inviata da Alessandro Callea


Voto : 8.3 (media su 6 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 42.400808,11.377172 (Apri in Google Maps)

Soggetti : Ricchissima l'avifauna presente nello specchio lacustre. Folaga,tutte specie tuffatrici, presenti in svariate migliaia di individui, assieme a Mestolone, Fenicottero rosa, Garzette, Cormorani. Presente talvolta la Moretta grigia e in numero consistente l'Oca selvatica e la Pavoncella; registrato anche il Pellicano e il raro Cigno selvatico. La riserva, oltre ad annoverare specie stanziali, é un importante luogo di svernamento e sosta di un gran numero di uccelli, potremo infatti osservarvi gabbiani, beccapesci, tarabusi e aironi cenerini. Nel canneto della riserva vivono numerosi usignoli di fiume, cannareccioni, forapaglie castagnoli e migliarini di palude. Diverse anche le varie specie di anatre come le morette e i moriglioni. Tra i rapaci troviamo il falco di palude e il falco pescatore. Numerosi i daini. Nella macchia e tra le radure sabbiose della duna vivono l?istrice, il tasso, il coniglio selvatico, la puzzola e il riccio. Tra i rettili la testuggine terrestre e palustre, cervoni, vipere, biacchi, saettoni, lucertole e ramarri. Tra i rapaci: Albanella reale, Falco di palude e Smeriglio. Per quanto riguarda la fauna, partendo dal mare la vegetazione che caratterizza la spiaggia comprende gigli di mare, soldanelle di mare e santoline, cespugli di ginepro fenicio e coccolone. Il sottobosco è formato da lentisco, mirto, fillirea, erica e ginepro, mentre la foresta è composta da leccio, sughere, roverelle, aceri e rovere.

Attrezzatura necessaria : Consigliati 300mm come minimo, se prevedete di andare durante la stagione primaverile portatevi anche un obiettivo per la macro, nel giardino delle farfalle c'è da divertirsi

Periodo : Aperta da settembre al primo maggio, visite solo guidate, la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00). Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione. Visite estive, in luglio e agosto, lunedì, mercoledì e sabato solo su prenotazione, alle ore 17.30. Negli altri giorni, le scuole ed i gruppi prenotando presso la Riserva, tel.0564/898829 e-mail: lagodiburano@wwf.it Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione, con modalità economiche e comportamentali specifiche.

Come arrivare : Come arrivare (auto): Dalla s.s. Aurelia prendere il bivio per Capalbio Scalo al Km 131; Girare a destra sulla strada che porta al mare, imboccare il sottopassaggio ferroviario e svoltare a sinistra seguono le indicazioni per l'Oasi WWF. Come arrivare (mezzi pubblici): In treno dalla Stazione ferroviaria di Capalbio, scesi dal treno sono circa 300mt a piedi.

Visite : Per quanto riguarda il percorso natura ci si attiene a quanto scritto alla voce periodo, mentre esiste la possibilità senza limiti di orario, appostandosi nella pedana galleggiante posta dietro l'edificio del WWF (50mt a piedi circa e ci arrivate)

Note : La Riserva del Lago di Burano è attrezzata con un sentiero natura che si distribuisce lungo la duna e si affaccia sul lago con sette punti di osservazione costituiti di sei capanni e una torre di avvistamento. Per una visita guidata occorre telefonare e prenotare in anticipo. La domenica vi sono visite guidate con partenza alle 10.00 e alle 14.00. Ogni visita dura 2-3 ore.


Calendario

Alba: 07:37, Tramonto: 18:19

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

3 risposte

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌑 Luna Nuova, Luminosità: 2%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Giardino dei Tarocchi
8 km
Destinazione
Orbetello
10 km
Destinazione
Riserva naturale Duna Feniglia
11 km
Destinazione
Bosco di Patanella
15 km
Destinazione
Oasi Laguna Orbetello
16 km
Destinazione
Monte Argentario
18 km



Foto scattate a Oasi WWF Lago di Burano


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Ambarabà ciccì coccò
di Giammarcoa
127 commenti, 10108 visite  [retina]
Foto
Giovani assioli
di Giammarcoa
57 commenti, 2611 visite
Foto
Non è un fenicottero però....
di Bal
59 commenti, 3322 visite  [retina]
Foto
Moriglione
di Ollen
44 commenti, 3184 visite
Foto
Fenicottero Juv.
di Marco Cirillo
76 commenti, 961 visite  [retina]
Foto
Il martino e la tamerice
di TheBlackbird
40 commenti, 2206 visite
Foto
Che vuoi ?
di Baldo85
26 commenti, 1355 visite
Foto
In allarme
di Bal
62 commenti, 2252 visite  [retina]



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Sognando...
di Bal
37 commenti, 1751 visite
Foto
Cormorano al tramonto
di Ollen
42 commenti, 4099 visite
Foto
Fenicottero Juv.
di Marco Cirillo
24 commenti, 1500 visite
Foto
Assiolo 2
di Reppino
14 commenti, 718 visite
Foto
Il capo
di Bal
34 commenti, 2037 visite  [retina]
Foto
Scarabeo rinoceronte
di Bal
31 commenti, 1867 visite  [retina]
Foto
Maschio di moriglione
di Reppino
9 commenti, 1172 visite  [retina]
Foto
Assiolo
di Reppino
13 commenti, 793 visite
Foto
Garzetta in volo
di Enzo1932
13 commenti, 1012 visite
Foto
Moriglione
di Ollen
2 commenti, 1233 visite
Foto
Camminare sulle acque
di Baldo85
9 commenti, 504 visite
Foto
Alzavole in controluce
di Baldo85
13 commenti, 483 visite
Foto
The Geppy's eyes (Falco tinnunculus, Linnaeus, 1758)
di GioGala
7 commenti, 603 visite  [retina]
Foto
Occhiocotto
di Edoardo Gobattoni
17 commenti, 1557 visite
Foto
Spatole-coiffeur
di Enzo1932
4 commenti, 372 visite  [retina]
Foto
Cenerino - glugg!
di Enzo1932
11 commenti, 609 visite  [retina]
Foto
Gheppio
di Reppino
10 commenti, 721 visite  [retina]
Foto
Toothpick (Falco tinnunculus, Linnaeus, 1758)
di GioGala
6 commenti, 442 visite  [retina]
Foto
Gli scherzi di madre natura..
di Reppino
9 commenti, 552 visite
Foto
Alzavola
di Reppino
8 commenti, 548 visite  [retina]
Foto
L'ultima luce
di Baldo85
8 commenti, 501 visite
Foto
Piovanelli tridattilo
di Andrea Martinelli
1 commenti, 349 visite  [retina]
Foto
Moriglione all'alba
di Edoardo Gobattoni
15 commenti, 1410 visite
Foto
Podalirio
di Reppino
13 commenti, 505 visite  [retina]
Foto
Volo in linea
di Mauro Vianello Lucifer
7 commenti, 422 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Il pasto del ragno
di Reppino
0 commenti, 468 visite  [retina]
Foto
Ibis
di Franco Fabbretti
0 commenti, 940 visite
Foto
Moriglioni al Lago di Burano, Toscana.
di Mauro Vianello Lucifer
5 commenti, 469 visite
Foto
Mezzo palanco
di Baldo85
2 commenti, 474 visite

Pagina Successiva »



Altro » Destinazioni » Italia » Oasi WWF Lago di Burano


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me