Voto : 9.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 24.45413018109343, 32.928864595615806 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Il tempio di Kom Ombo, dedicato al dio Sobek (il dio coccodrillo, marito della dea Hator, associato alla fertilità, al Nilo e alla guarigione, si presta alle riprese in particolare al tramonto, nella bellissima luce del tramonto su deserto e Nilo. Ovviamente, come nella tradizione egizia, si trova sulla riva est del fiume, la riva "dei vivi" e quindi al tramonto riceve la luce dall'altro versante del Nilo.Come praticamente tutti i templi egizi, è completamente tappezzato di geroglifici che di per sè sono di grandissimo gusto estetico.Nel museo allegato al tempio sono visibili le mummie dei coccodrilli consacrati al dio.
Attrezzatura necessaria : Lenti da viaggio, grandangolari o poco più, abbastanza luminosi per foto notturne, quando il tempio è illuminato da lampade piuttosto calde.
Periodo : Le temperature sono abbordabili in inverno: febbraio è un ottimo mese, ma probabilmente anche novembre.
Come arrivare : Kom Ombo è una delle tappe standard per le crociere sul Nilo (partenza normalmente da Luxor), che raccomando caldamente sia per i luoghi da visitare, sia per le incantevoli rive del fiume, con una vegetazione assolutamente particolare e per il contrasto fra il blu dell'acqua, l'azzurro assoluto del cielo, il verde variegato della vegetazione e il giallo/marrone delle sabbie e delle rocce del deserto.Naturalmente, dall'Italia il mezzo di trasporto di elezione è l'aereo.
Visite : L'ingresso è a pagamento: attualmente dovrebbe costare dai 5 ai 10 euro.
Note :