Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : -30.165383, -67.842623 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : La formazione geologica Ischigualasto contiene depositi del periodo Carnico, appartenente all'epoca geologica del Triassico (230 milioni di anni fa), con resti dei più antichi dinosauri conosciuti; questi fossili sono tra i più importanti del mondo per quanto riguarda numero, qualità ed importanza. Questo è l'unico posto nel mondo ove quasi tutto il Triassico è rappresentato in una sequenza indisturbata di depositi rocciosi. Una volte tutta la valle era attraversata da fiumi generati da pioggie alluvionali, ora si è trasformato tutto come un immenso deserto.Le terre aride che circondano la formazione Ischigualasto sono conosciute come Valle della Luna a causa del loro aspetto. I ritrovamenti più comuni del Parco sono rappresentati da fossili di varie specie di dinosauri. Agli inizi degli anni novanta a Ischigualasto è stato trovato un importante fossile di un dinosauro con caratteristiche primitive, chiamato Eoraptor lunensis.Nel 2000 venne dichiarato Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme al Parco Nazionale Talampaya.
Attrezzatura necessaria : un buon 24-70 o simile. Se si effettua la visita in notturnacon la luna piena, consiglio anche un supertele.
Periodo : tutto l'anno
Come arrivare : Io sono andato in macchina, circa 4 ore di viaggio partendo da Mendoza. Consiglio di fermarvi una notte e prenotare una "cabaña" nei villaggi adiacenti.
Visite : l'ingresso è a pagamento, dalle 9 alle 17:00, una guida si posiziona davanti alla carovana e raggiunto un gruppo discreto (circa 7/10 autoveicoli), vi porterà lungo un tragitto di 40 km. E' possibile effettuare visite in notturna quando c'è la luna piena.
Note : Vi dico solo che io sono rimasto a bocca aperta!