Voto : 10.0 (media su 1 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : -23.122751959556222, 43.62055348913592 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Ifaty è un piccolo villaggio di pescatori della costa sud-occidentale del Madagascar. Nell'entroterra di Ifaty si trovano estese foreste spinose, uno degli habitat più caratteristici dell'isola. Oltre ad alcuni baobab davvero impressionanti (incluso uno di 1.200 anni), nell'area si trovano più di 2.000 specie di piante, la maggior parte endemiche di questo habitat arbustivo e arido, inclusa un'intera famiglia di piante, le Didiereaceae, piante grasse con fusti colonnari alti sino a 8 metri. Nella zona sono state create alcune riserve private che rivestono grande interesse, oltre che per la bellezza dell'ambiente, soprattutto per la ricchezza dell'avifauna. Le riserve più note e visitate sono la Riserva Reniala (superficie di circa 60 ettari) e il Parc Mosa. Le specie di uccelli qui più ricercate sono la Ghiandaia marina terricola codalunga (Uratelornis chimaera) e il Mesite monias (Monias benschi) che non si trovano in nessun'altra parte del mondo se non qui. Altre specie di grande interesse osservabili sono, fra le altre, il Cua crestato (Coua cristata), il Cua di Verraux (Coua verreauxi), il Cua capirosso (Coua ruficeps), il Cua corridore (Coua cursor), il Succiacapre del Madagascar (Caprimulgus madagascariensis), il Baza del Madagascar (Aviceda madagascariensis), il Gimnogene del Madagascar (Polyboroides radiatus) e vari Vangidi come la Vanga falcibecca (Falculea palliata), la Vanga uncinata (Vanga curvirostris) e la Newtonia di Archbold (Newtonia archboldi). Nella foresta spinosa si possono trovare anche diverse specie di lemuri e rari rettili endemici, tra cui la Testuggine aracnoide (Pyxis arachnoides), la Testuggine raggiata (Astrochelys radiata) e vari camaleonti.
Attrezzatura necessaria : Necessario un teleobiettivo zoom che arrivi almeno a 300 mm, meglio se 400-600. Possono essere utili anche un 70-200 per animali più vicini, un grandangolo per i paesaggi ed un macro per insetti e fiori.
Periodo : Il clima è caldo e secco tutto l'anno, anche la stagione delle piogge dura solo pochi giorni. I periodi migliori sono l'inverno e la primavera (da giugno a novembre). La primavera è più calda (la temperatura può anche superare i 40° C) ma è più adatta all'osservazione degli uccelli.
Come arrivare : Le riserve della foresta spinosa sono raggiungibili in auto in 10 minuti dal villaggio di Ifaty che dista circa 30 km da Toliara (1 ora di aereo da Antananarivo), collegato dalla RN9, bene asfaltata.
Visite : Numerosi sentieri attraversano le riserve. Sono pianeggianti e facili da percorrere, su fondo sabbioso. Meglio essere accompagnati da una guida e compiere la visita la mattina, quando gli uccelli sono più attivi (e prima che diventi troppo caldo). La riserva Reniale che ho visitato è apertea dalle 7:30 alle 17:30 durante la stagione delle piogge e dalle 8:00 alle 18:00 durante la stagione secca. Il prezzo d'ingresso è compreso tra 25.000 e 35.000 Ariary (da 5 a 7 €) a persona a seconda della durata della visita e del tour scelto (uccelli/rettili/botanico).
Note : Ci sono alcuni semplici resort con sistemazioni in bungalow lungo la costa. È possibile fare immersioni e snorkeling nella vicina barriera corallina e compiere escursioni per l'osservazione delle megattere (da metà giugno a fine settembre).