Voto : 10.0 (media su 2 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 43.063175748034936, 12.649450353504056 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Alberi secolari, tante specie di fiori e di insetti (dipende dal periodo) luoghi di culto e di carattere religioso, tra cui l'eremo stesso, luogo di segregazione volontaria di S. Francesco, la piccola Cappella di S. Maria Maddalena, l'Oratorio di S. Maria, la grotta di S. Francesco...
Attrezzatura necessaria : E' possibile fare foto/video anche con lo smartphone, ma i migliori risultati si ottengono ovviamente con attrezzatura specifica, lenti luminose sono altamente consigliate, non c'è molta luce in questo luogo, ricordiamoci che siamo in mezzo al bosco, oltre che in un luogo di preghiera, quindi il silenzio ed il rispetto è d'obbligo.
Periodo : Tutto l'anno.
Come arrivare : Ci sono due modi per raggiungere l'Eremo:a piedi, l'Eremo è raggiungibile attraverso alcuni sentieri e tratti di strada in salita per circa 5 km. Da Assisi bisogna seguire le indicazioni per il Monte Subasio. Ci si impiega poco più di un'ora e il dislivello da affrontare è di 430 metri.in auto, basta seguire le indicazioni per l'Eremo e una volta arrivati lasciare l'auto in uno dei parcheggi gratuiti riservati ai pellegrini.
Visite : Orario delle visite: da lunedì a sabato 06:30–18, la domenica 07:15–18, l'ingresso è libero non è previsto alcun biglietto.
Note : Antico luogo francescano sul monte Subasio a 4 km da Assisi e a 800 mt di altezza, nel cuore di un bosco di lecci secolari – è uno dei santuari francescani custoditi dai Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco d'Assisi. La parola Carcere non vuol dire “prigione”: proviene dal latino “carcer”, che significa luogo appartato, solitario, quindi adatto alla vita di preghiera. Qui venivano Francesco, i suoi compagni e, dopo di loro, i frati per periodi limitati di preghiera.