Voto : 9.7 (media su 3 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)Coordinate : 39.080508, 17.127956 (
Apri in Google Maps)
Soggetti : Crotone è una città ricca di storia e natura, per questo è il luogo ideale per chi desidera visitare monumenti antichi e allo stesso tempo godersi lunghe passeggiate in riva al mare o in mezzo ai boschi. La Cattedrale. L'impianto originario risale al IX secolo, ma è stato poi riedificato nel XV secolo; Papa Giovanni Paolo II l'ha elevata a basilica minore. Simbolo della potenza nobile ed ecclesiastica di Crotone, conserva al suo interno la famosa Madonna Nera, nella cappella della Madonna di Capocolonna. Il Castello di Carlo V. Situato sul punto più alto della città, domina tutto il paesaggio circostante e garantisce la visione di un lungo tratto di mare che va da Punta Alice a Capo Colonna. Impregnato di storia, ciò che vediamo oggi è il rifacimento risalente al XV- XVI secolo. Il Giardino di Pitagora. Dedicato all'omonimo personaggio, è stato costruito per far imparare attraverso il gioco. Ci sono strutture e installazioni che rappresentano il pensiero del maestro in tutte le discipline: matematica, filosofia, ecc. Oltre al giardino, nella stessa struttura è presente il Museo, dove è possibile usare strumenti interattivi per applicare i suoi insegnamenti e comprenderli meglio. Il lungomare Gramsci. È il vero e proprio biglietto da visita della città, recentemente restaurato. Offre la possibilità, ai crotonesi e ai turisti, di ammirare i vari colori e riflessi che il mare assume nel corso del giorno e della notte. Punto di incontro, la sera è molto frequentato. La Chiesa dell'Immacolata. In realtà a Crotone si possono visitare moltissime chiese, ma questa è particolare perchè contiene l'unico crocifisso al mondo, il “Cristo Crocifisso”, che rappresenta Gesù con gli occhi aperti, un attimo prima di morire e non con gli occhi chiusi, come siamo abituati a vedere. Capo Colonna si può visitare il parco archeologico che tra l'altro comprende alcuni resti murari di epoca greca sepolti dalle acque del mare.
Attrezzatura necessaria : fotocamera reflex (un corpo macchina o - se possibile e meglio - due, per avere pronte diverse focali montate );- fotocamera tascabile compatta con zoom e flash incorporati (per situazioni in cui occorre essere leggeri e discreti);- obiettivi (dalla focale differenziata per permettere di variare l'angolo e le tecniche di ripresa);- flash (per foto notturne, interni, riempimento di zone d'ombra in esterno);- provvista di schede di memoria per immagazzinare le immagini e batterie per flash (con caricabatterie per i corpi macchina);- cavalletto treppiede (robusto e leggero) e/o monopiede;
Periodo : Il periodo migliore per una Visita a Crotone è l'estate, almeno se si vuole godere del sole e del cielo sereno. Nei mesi che vanno da giugno alla prima metà di settembre, le piogge a Crotone sono piuttosto modeste ed infrequenti, i temporali tendono infatti a formarsi sull'entroterra silano.
Come arrivare : Sebbene non sia presente l'autostrada, è possibile arrivare a Crotone in auto percorrendo la strada statale 106.Diverse sono i collegamenti dalle principali città italiane con Crotone in tutti i periodi dell'anno. I collegamenti sono gestiti dalle Autolinee Romano e collegano Crotone con Bari, Bologna, Firenze, Genova, Firenze, Milano, Montecatini Terme, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Siena, Salerno, Torino, Venezia, Verona. Le tratte sono sia verso e da Crotone. Per maggiori informazioni su prezzi e orari è bene controllare direttamente sul sito delle autolinee Romano.
Visite : Quello di Crotone è il museo tra più importanti della Calabria per il gran numero di materiali esposti e per il loro valore storico e artistico. I reperti esposti vanno dall'età preistorica, all'età del ferro, età greca e medioevo. Tra i reperti di rilievo sono quelli del santuario di Hera Lacinia e del suo tesoro in oro, bronzo; tra questi il Diadema Aureo e la misteriosa barchetta nuragica in bronzo. Inaugurato nel 1968, raccoglie materiali provenienti dall'ex museo civico.Tutti i giorni dalle 09.00/19.30 escluso il lunedì biglietto € 2.00 ridotto € 1.00.Orari di apertura per la visita al Castello Carlo V nei giorni di sabato e domenica.Oltre al mattino, dalle ore 9.00 alle 13.00, la Fortezza sarà visitabile, anche dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Note :