RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parco del Cilento e Vallo di Diano, Italia



cover photo di Diodato Campagna  


Scheda inviata da Xenex79


Voto : 9.1 (media su 19 voti; scala da 0 a 10, dove 0 è pessimo e 10 è ottimo)

Se conosci questo luogo, dai il tuo voto:  

Coordinate : 40.287383,15.36153 (Apri in Google Maps)

Soggetti : L'arvicola del Savi (Microtus savii), Volpe (Vulpes vulpes), Martora (Martes martes,Lupo (Canis lupus) numerose specie di farfalle, la Lucertola muraiola (Podarcis muralis) la Luscengola (Chalcides chalcides) peculiare per la sua somiglianza ad un piccolo serpente ma dal quale differisce per la presenza di piccoli arti. il Picchio nero (Drycopus martius), il Picchio muratore (Sitta europaea), il Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula),l'Astore (Accipiter gentilis), il Ghiro (Myoxus glis) o Quercino (Eliomys quercinus), l'Arvicola rossastra (Clethrionomys glareolus), il Topo selvatico (Apodemus sylvaticus), il Topo dal collo giallo (Apodemus flavicolis), il Gatto selvatico (Felis silvestris). Sulla corteccia degli alberi vive inoltre un raro insetto: il coleottero Rosalia alpina, specie di importanza europea. Molto ricca è anche la fauna dei corsi d'acqua dove senza dubbio domina la popolazione di lontre (Lutra lutra) forse più ricca d'Italia. Nelle aree più prossime alle sorgenti, dove l'acqua è più fredda, più costante ed i folti boschi ripariali forniscono abbondante ombra, vivono la rara Salamandra dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), endemismo italiano di grande interesse naturalistico, e la più comune Salamandra (Salamandra salamandra). Nei siti con acque più limpide e ricche di ossigeno abbondano la Trota (Salmo macrostigma) ed il Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), lungo le sponde sono frequenti piccoli trampolieri limicoli come il Corriere piccolo (Charadrius dubius) mentre nelle piccole pozze la Rana italica, la Rana dalmatina, l'Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypu) e il Rospo (Bufo bufo); tra le gole rocciose il raro Biancone (Circaetus gallicus) rapace di grandi dimensioni che si nutre prevalentemente dei rettili che frequentano il Parco. Tra questi ultimi la Lucertola campestre (Podarcis sicula), il Ramarro (Lacerta viridis), il Cervone (Elaphe quatuorlineata) il Biacco (Coluber viridiflavus), la Vipera (Vipera aspis) e la Natrice (Natrix natrix).

Attrezzatura necessaria : Sono utili ottiche dai 300mm in su per fauna e avifauna. Il cavalletto e obiettivo per le macro, consiglio l'uso di un binocolo. E' consigliato l'uso di abbigliamento adatto, tenendo in considerazione che il parco si estende dal mare alla montagna.

Periodo : Il periodo migliore e tra la primavera e l'autunno.

Come arrivare : Data l'estensione del parco è possibile arrivare da molte direzioni, l'arteria principale e l'autostrada A3 Salerno-Reggio calabria. Per maggiori info vi consiglio di consultare il sito dell'ente

Visite : Si consiglia l'esplorazione del parco con visite guidate organizzate, l'ingresso al parco è libero e non vige nessun tipo di limitazione per gli orari.

Note :


Calendario

Alba: 05:32, Tramonto: 20:32

Mostra Calendario Alba e Tramonto
Discussione

4 risposte

Leggi la discussione
Fase Lunare

🌓 Primo Quarto, Luminosità: 36%

Mostra Calendario Fasi Lunari
Nei pressi:

Destinazione
Roscigno Vecchia
13 km
Destinazione
Cascate Capelli di Venere
27 km
Destinazione
Palinuro
29 km
Destinazione
Acciaroli
31 km
Destinazione
Agropoli
32 km
Destinazione
Sapri
33 km



Foto scattate a Parco del Cilento e Vallo di Diano


Ordina per popolaritàOrdina per data

Foto
Giuseppe
di Diodato Campagna
217 commenti, 10794 visite
Foto
Luci nel bosco sotto la pioggia
di Giustino Capozzoli
215 commenti, 7255 visite  [editors pick]  [retina]
Foto
Giuseppe è "Libero"
di Diodato Campagna
142 commenti, 4110 visite  [retina]
Foto
Passera scopaiola
di Giustino Capozzoli
89 commenti, 4262 visite  [retina]
Foto
Tempi duri è arrivato capitano inverno.
di Giustino Capozzoli
144 commenti, 3844 visite  [retina]
Foto
La luce sotto il mantello
di XFleshcoated
58 commenti, 5069 visite  [retina]
Foto
Autunno magia di Funghi
di Giustino Capozzoli
143 commenti, 3029 visite  [retina]
Foto
Rondini
di Giustino Capozzoli
96 commenti, 1960 visite



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Giovanni al pascolo sotto la pioggia
di Giustino Capozzoli
118 commenti, 2774 visite  [retina]
Foto
Teggiano con la nebbia
di Giustino Capozzoli
57 commenti, 2821 visite
Foto
Eclissi tra le nuvole
di Vincenzo Leccese
23 commenti, 8728 visite
Foto
Uguali
di Ciorciari Felice
43 commenti, 1569 visite  [retina]
Foto
Murales
di Diodato Campagna
89 commenti, 1237 visite  [retina]
Foto
Autoritratto di un idraulico forestale
di Giustino Capozzoli
117 commenti, 3269 visite  [retina]
Foto
Lo Steel Wool
di XFleshcoated
61 commenti, 2825 visite  [retina]
Foto
Cinciallegra
di Giustino Capozzoli
140 commenti, 2915 visite  [retina]
Foto
Grano Senatore Cappelli eccellenza del sud
di Giustino Capozzoli
133 commenti, 2928 visite  [retina]
Foto
Murales
di Diodato Campagna
50 commenti, 939 visite  [retina]
Foto
E' arrivata l'ora di volare.
di Giustino Capozzoli
89 commenti, 2177 visite  [retina]
Foto
Mulattieri vecchi mestieri nuove generazioni
di Giustino Capozzoli
110 commenti, 2533 visite  [retina]
Foto
Cannareccione
di Giustino Capozzoli
68 commenti, 1596 visite
Foto
Mamma Cicogna, lezioni di volo
di Giustino Capozzoli
159 commenti, 3139 visite  [retina]
Foto
Sterpazzola
di Giustino Capozzoli
71 commenti, 1382 visite  [retina]
Foto
Passera Scopaiola
di Giustino Capozzoli
57 commenti, 1606 visite  [retina]
Foto
Mulattieri vecchi mestieri nuove generazioni 2
di Giustino Capozzoli
62 commenti, 2055 visite  [retina]
Foto
L'agrifoglio e la cinciarella.
di Giustino Capozzoli
93 commenti, 2310 visite  [retina]
Foto
Codirosso Spazzacamino
di Giustino Capozzoli
57 commenti, 1154 visite  [retina]
Foto
Giro con lo star trail
di XFleshcoated
39 commenti, 1475 visite  [retina]
Foto
L'arte di Jorit
di Diodato Campagna
59 commenti, 466 visite
Foto
Il rito del maiale
di Ciorciari Felice
45 commenti, 1550 visite
Foto
Giovanni e Carmine al pascolo in montagna.
di Giustino Capozzoli
93 commenti, 1987 visite  [retina]
Foto
Cavalieri D'Idalia
di Giustino Capozzoli
96 commenti, 1828 visite  [retina]
Foto
Volpe
di Giustino Capozzoli
53 commenti, 1368 visite
Foto
La danza della caccia
di Elìa Pellegrino
45 commenti, 2318 visite  [retina]



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
Foto
Cannaiola
di Giustino Capozzoli
79 commenti, 1673 visite
Foto
Tuffetto imbeccata
di Giustino Capozzoli
72 commenti, 1697 visite  [retina]
Foto
Nata da poco
di XFleshcoated
42 commenti, 1593 visite  [retina]

Pagina Successiva »



Altro » Destinazioni » Italia » Parco del Cilento e Vallo di Diano


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me