JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Soggetti : Il paesaggio molto suggestivo, l'interno di questi alloggi con ancora dei resti di oggetti usati dalle persone che un tempo alloggiavano lì durante la guerra. Ogni tanto è possibile osservare anche qualche gregge di pecore.
Attrezzatura necessaria : Non è necessario portare con sè molta attrezzatura se non macchina fotografica e obiettivi di cui si è disposti. Si consiglia l'uso di un treppiedi.
Periodo : Essendo un ex campo profughi si consiglia di andare in un orario notturno e con presenza di nebbia per rendere lo scenario più suggestivo.
Come arrivare : Digitare su google maps:Via Campo le Fraschette, Alatri(FR) 03011Se si parte da AlatriProcedi in direzione sud da Via Circonvallazione/SP24 verso Via Alcide de Gasperi7 mSvolta a destra e prendi Via Alcide de Gasperi/SP24 Continua a seguire la SP241,7 kmMantieni la destra per continuare su Via Campo le Fraschette1,0 kmSvolta a destra per rimanere su Via Campo le Fraschette650 mSvolta a destra per rimanere su Via Campo le Fraschette.
Visite : L'ingresso è libero, anche se per arrivare verso la chiesetta bisogna passare un cancello situato dietro un ostello della gioventù.
Note : Ci sono molte macerie e a volte avventurarsi all'interno di queste "case" può risultare pericoloso