RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 12



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60685 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 11:29

Grazie Juza per aver postato il file non interpolato ..... cavolo come fa a perdere tutto quel dettaglio fine? Nel file intero la trama si nota come mi sarei aspettato, certo non in modo così pulito e dettagliato come nella 6d ma è normale! Nell'interpolato è tutto piallato!

Io nelle stampe che ho fatto con la 30d (i cui file vanno praticamente sempre interpolati dopo il 20x30) i dettagli che avevo prima li avevo anche dopo questo deriva dal fatto che nei laboratori di stampa professionale usano software dedicati a questo scopo?

p.s grazie alleph

avataradmin
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 11:42

cavolo come fa a perdere tutto quel dettaglio fine?


Secondo me la differenza sta solo nel fatto che le immagini di test non hanno riduzione rumore nè Smart Sharpen, quindi come tutti i RAW appaiono un pò morbide, e se le interpoliamo ingrandendo la cosa peggiora...al contrario, riducendo (come fatto con la 6D) il file diventa un pò più nitido anche senza lo sharpening.

Non è che la A7s sia poco nitida, è che la 6D ha molti più megapixel quindi inevitabilmente cattura più dettaglio...come risoluzione è sicuramente la vincitrice, mentre la A7s vince come alti ISO e gamma dinamica.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 16:50

il discorso gamma dinamica vale anche per i sensori più densi di a7 e a7r, ricordo quando uscì l'a7r la confrontai subito come hai fatto tu Emanuele ma con la mia 5D III , - 4 stop sull'esposizione giusta a 100 iso... riportando su i 4 stop avevo lo stesso risultato di a7s e 6D , risultati che secondo me non sono giustificabili neanche se si pensa alle altre specifiche che non riguardano il sensore, anch'io passai da canon a sony , di cui sono ancora possessore , senza mai pentirmi della mia scelta.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2014 ore 17:53

Beh Roy, il punto non è recuperare 5 stop a foto, il punto è realizzare che il sensore dell'A7s ha un range dinamico veramente impressionante. Alcuni test reperibili online parlano di 14.1 stop.
Penso che il fatto sia interessante non tanto in vista di un recupero di immagini in post, quanto alla possibilità di avere riuscire ad avere più elementi differentemente esposti nella stessa foto senza l'uso dell' HDR (che io detesto ad esempio).

Io, faccio prevalentemente video e sono un felice possessore di A7s da una settimana...Beh, in fatto di video la gamma dinamica dell'A7s è veramente una manna dal cielo, paragonabile ad una Arri: basta pensare alle problematiche di movimento macchina da ombra/interno a luce esterna...

[http://www.cinema5d.com/dynamic-range-sony-a7s-vs-arri-amira-canon-c300-5d-mark-iii-1dc-panasonic-gh4/]

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 1:16

Dopo l'acquisto da Sony del sensore da 1 pollice della RX100, pare che Canon si sia accordata con Sony per la cessione del nuovo sensore full frame da 46 mpx che equipaggerà la A9 da utilizzare sulla nuova ammiraglia Canon DSRL a patto però che non venga utilizzato su una mirrorless

user46920
avatar
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 1:42

Allora la battaglia Mirrorless vs Reflex (o reflex vs mirrorless) è ancora apertissima ...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 1:42

www.canonrumors.com/2014/12/sony-sensors-coming-to-canon-dslrs-cr1/

user46920
avatar
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 1:46

... e Canon dovrà cambiare il modo di esporre i sensori (Sony-way ;-))

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 10:37

Dai che la Mark4 e la 6D2 avranno sensori Sony, monteranno un ND ed un gnd variabile incorporato e avranno gl'indigeni che balleranno la danza della pioggia per far scatenare un temporale epico all'alba/tramonto :D

Scherzi a parte, un sensore ad alta rosoluzione non dovrebbe aver problemi di risolvenza con le lenti recenti Canon, ma ciò che sarebbe più interessante è avere tanta gamma dinamica costante nel salire degl'iso e meno spappolamento dei file ad altissimo iso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:29

.... il tutto a mille e cento euro e un bel cashback MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:38

Giustissimo :D

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:58

Mah...questo paragone è surreale... reflex contro mirrorless...ma avete mai guardato il mondo da un evf?Poi...le ottiche non contano nulla?Bahhhhhhhh

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 11:03

Vorrei fare una considerazione banale, ma in due anni quanti nuovi sviluppi tecnologici possono essere fatti?

Annuncio 6D settembre 2012
Annuncio A7s aprile 2014

Quando venne annunciata la 6D molti di noi affermarono che Canon stava cercando di andare dietro a Nikon che a giugno 2012 aveva lanciato D600, poi sappiamo bene come andata a finire.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 14:42

Mah...questo paragone è surreale... reflex contro mirrorless...ma avete mai guardato il mondo da un evf?Poi...le ottiche non contano nulla?Bahhhhhhhh


Cosa centra quest'affermazione? quasi valuta il sensore e volenti o nolenti in termini di recupero il sensore sony è nettamente superiore!

Vorrei fare una considerazione banale, ma in due anni quanti nuovi sviluppi tecnologici possono essere fatti?

Annuncio 6D settembre 2012
Annuncio A7s aprile 2014

Quando venne annunciata la 6D molti di noi affermarono che Canon stava cercando di andare dietro a Nikon che a giugno 2012 aveva lanciato D600, poi sappiamo bene come andata a finire.


Embè recupero ombre (per merito sony) a parte la 6d la reputo migliore o quantomeno pari della d610 (non solo della 600) ma non pensare che le case ci mettano secoli a viluppare le tecnologie! Probabilemte quello che usiamo ora è stato sviluppato un'anno o due fa! Cool

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 16:05

Oggi i sensori Sony come rage dinamico sono superiori a quelli delle altre marche per questo mi vendo il corredo Canon è passo alla Sony, fra due anni la Canon sviluppa un sensore migliore e cosa faccio mi rivendo il corredo Sony e passo a Canon..... Era questo che volevo dire nella mia affermazione banale.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me