RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Sigma 500mm Macro


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Il Sigma 500mm Macro


Il Sigma 500mm Macro, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 8 risposte, 7591 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 20D, Sigma 180mm f/3.5 EX APO Macro HSM, Sigma 2.0x + 1.4x, 1/2 f/22, iso 100, treppiede. Val Trebbia, Italia.

Ci sono veramente pochi obiettivi che danno buoni risultati con moltiplicatori combinati. Anche un'ottica da 8000 euro come il Canon 600 f/4 L IS USM dà risultati scarsi con i TC combinati - ho provato in diverse occasioni, ma non sono mai stato soddisfatto dai risultati. Fino ad ora, l'unico obiettivo che mi aveva dato buoni risultati col 2x + 1.4x era il Canon 300 2.8 IS, che dà un 840mm f/8 di buona qualità (a patto di chiudere il diaframma almeno uno stop). Non mi aspettavo di ottenere risultati accettabili col Sigma 180, e invece sono stato davvero sorpreso dai risultati: questa ottica, abbinata con sia il Sigma 1.4x e il Sigma 2.0x, dà una qualità d'immagine sorprendentemente buona...al punto che dopo un pò di elaborazione sarebbe difficile dire se una foto è stata scattata col solo 180 o col 180 + 1.4x + 2x!

Stavo passeggiando vicino al fiume Trebbia quando ho notato questa bella farfallina. Erano circa le 6 del mattino - la grande maggioranza delle mie foto macro è scattata il mattino prestissimo - e sarebbe stato abbastanza facile avvicinarsi, ma oggi ero deciso a fotografare esclusivamente col Sigma 180 + 2x + 1.4x, per comprendere le capacità e i limiti di questa combinazione. Ho sistemato attentamente la reflex il più parallela possibile alla farfalla - anche a f/22, la profondità di campo è abbastanza ridotta, ed è importante stare paralleli al soggetto. La distanza di lavoro è eccezionale! Questa è una piccola farfalla, era lunga circa 2.5 centimetri, e sono riuscito a riempire l'inquadratura da oltre un metro di distanza! Se volete fotografare soggetti sfuggenti, l'incredibile distanza data dalla focale di 504mm è un grande vantaggio.




Un ritaglio al 100% della foto elaborata.

Per ottenere i risultati migliori dal 180 + TC combinati, consiglio di chiudere a f/16 o f/22, come ho fatto in queste foto. Certamente a f/22 c'è una certa perdita di nitidezza a causa della diffrazione, ma la qualità d'immagine è decisamente buona dopo l'elaborazione, e la sfocatura dello sfondo è fantastica, grazie alla focale di 500mm.

Ricordatevi che la fotocamera "vede" solo il moltiplicatore attaccato all'obiettivo, quindi riporta incorrettamente focale e diaframma: considera ancora l'obiettivo un 360mm f/7.1, anche se in realtà è un 504mm f/10. In pratica, il diaframma reale è sempre 1 stop più chiuso di quello riportato - per esempio, se impostate il diaframma su f/11, siete in realtà a f/16; se impostate su f/16 siete a f/22, e così via.
Ho scattato alcune foto della farfalla intera, quindi ho cominciato ad avvicinarmi. Con i moltiplicatori, la mimina distanza di fuoco rimane invariata, ma l'ingrandimento è aumentato - a 46 centimetri, ho potuto fare un ritratto di questa piccola farfalla!




Canon EOS 20D, Sigma 180mm f/3.5 EX APO Macro HSM, Sigma 2.0x + 1.4x, 1/2 f/22, iso 100, treppiede. Val Trebbia, Italia.

Agli ingrandimenti più spinti la qualità d'immagine non è così buona come a 1:1 o ingrandimenti minori, ma è comunque utilizzabile - se avete in programma di fare spesso scatti a forte ingrandimento vi consiglio un obiettivo dedicato come il Canon MP-E 1x-5x, ma per qualche foto occasionale a 2:1 o 3:1 il 180 + TC è una soluzione accettabile e molto più economica. Questa foto è scattata all'ingrandimento 2.8:1, in luce ambiente: con tali ingrandimenti e senza flash, il soggetto deve essere perfettamente fermo, anche un leggerissimo vento può rovinare la foto. Col mirino angolare, telecomando e molta pazienza sono riuscito a ottenere una foto nitida.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 8:45

Ciao volevo chiederti qual'è l'ordine giusto per i moltiplicatori? Ottica +2x+1.4x e corpo macchina o ottica 1,4x+2x e corpo macchina? Grazie

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2012 ore 9:33

che spettacolo juza!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2012 ore 12:52

Questa stagione proverò con il 80-200 nikon e tubi di prolunga KENKO....poi vi farò vedere se il risultato è buone, ciao a tutti!

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2012 ore 18:56

meraviglia allo stato puro!!! :-P;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2012 ore 10:01

Ciao Juza, con i moltiplicatori la mia 7D legge solo il moltiplicatore attaccato al corpo macchina e non quello sull'obiettivo. Dunque col sigma 150-500 la moltiplicazione letta è del 1,4 e non quella del 2. E' giusto o c'è qualche cosa di sbagliato? Nel tuo articolo invece mi sembra che sia il contrario, la lettura viene fatta solo col moltiplicatore attaccato all'obiettivi. Puoi verificare?
Grazie e complimenti

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2012 ore 15:18

Juza sai dirmi perché nel mio caso la macchina vede solo l'extender attaccato alla macchina e non quello all'obiettivo?

avataradmin
inviato il 21 Agosto 2012 ore 15:37

Juza sai dirmi perché nel mio caso la macchina vede solo l'extender attaccato alla macchina e non quello all'obiettivo?


Non saprei, magari varia da modello a modello...comunque non ha molta importanza, anche se non vede l'extender il risultato è comunque un'esposizione corretta.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2012 ore 16:24

Ti ringrazio ora sono più tranquillo di non aver esemplari difettosi visto che presi singolarmente il TA che legge la macchina è corretto.
Grazie





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me