JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101085 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Si forse la gente l'ha comprata pensando ad una fullframe. Io ce l'ho da poco. Ora la porto veramente anche durante le passeggiate! È un modo di fotografare diverso e ora non mi pesa averla al collo come con la d7000. Ma per me il vero test sarà il prossimo viaggio all'estero!
Se vieni da una d7000 vedrai che tornerai dal viaggio molto contento. Le potenzialità della macchina sono altissime e se accompagnata con ottiche adeguate ti divertirai molto. Ma tanto lo sai già :))
per quanto riguarda il problema del display che non si muove se la macchina è fissata al cavalletto, dovete solo alzare il display "prima" di fissare la macchina alla piastra e vedrete che continuerete a muovere il display come vi pare e piace.........
“ I problemi sono le aspettative delle persone che comprano ML vendendo corredi Full Frame pensando possano sostituirle. Cmq tra le varie ML in vendita nei mercatini le a6000 sono quelle meno viste. La a6000 e un ottima aps-c con il miglior rapporto qualità prezzo. Ma non è una Full Frame „
Si può paragonare come qualità di immagine ed af ad una nikon d7100?
certo che sono paragonabili, tanto più che il sensore è lo stesso(ma la nikon ha la versione più vecchia, se ricordo bene)i vantaggi della nikon sono il doppio slot e l'ottomillesimo più un parco ottiche più vasto, i vantaggi della sony sono un buffer molto più esteso, una raffica più veloce, leggerezza, no front-back-focus, il display orientabile e un centinaio di euro in meno sul corpo....il 50 oss è molto buono e veloce, lo zoom si trova usato a 150 ed è un buon acquisto....
Sono contento della olympus em10 comprata qualche mese fa, le ho abbinato un 25 1.8 ed è una lama. In questi giorni, però, ho spulciato le vecchie foto con la d7000 e, devo ammettere, che sfornava gran bei file, in primis con il 50 1.8g, imho grande obiettivo. Al tempo la misi in vendita alla ricerca di più compattezza, scoprendo il mondo delle ML. Passato via Fuji, sono approdato ad olympus. La Sony mi affascina molto, e l'af veloce è un gran plus. Per curiosità, l'hai presa online o in negozio fisico?
Civic la Oly e una bella macchina e ti consiglio di usare lei sul lato tele che ha ottiche più interessanti, il 55-210 e onesto ma buio e l'eccellente 70-200 costa un botto. Il 50 1.8 e un ottimo acquisto ma come tutto fare personalmente lo reputo un po lungo il 35 Sony lo reputo migliore del 50 e più adatto da avere come unica lente.
Certo certo. Concordo sul discorso em10 con le ottiche lunghe. Ho un 75-300 con cui mi diverto per cui lo terrei. Ora vedo un po il da farsi, il 35 costa circa 200 eruo in piu del 50 però, in effetti, è più duttile.
@Civic76 Io lo uso proprio con la a6000, lo ritengo un ottimo obiettivo, ma non saprei come si comporta rispetto i sony 16 o 20mm. Io ne consiglio l'acquisto, unica pecca non supporta l'hybrid focus della a6000 su tutto il frame ma solo al centro.
E la mancanza dello stabilizzatore sulla lente è un problema? Il 55-210, secondo voi, è superiore al 40-150 4-5.6 olympus (che ha un rapporto qualità-prezzo-risultato pazzesco)
Comunque oggi primi scatti in esterna......fantastica macchina!!!!! Cercavo una aps-c tipo nikon d7100 in un corpo mirrorless leggero....trovata!! Leggera, veloce, afc ottimo. Esteticamente non mi entusiasma ma preferisco la sostanza E la differenza con il m4/3, seppur miracoloso, comunque c'è..