JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101092 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
per me la macchina è assolutamente perfetta. col 16-50 pankake è piccolissima, flash a scomparsa e direzionabile verso il soffitto col dito, wifi, nfc, raffica da 11 fps qualità ottima dei raw. Pagata 800 euro appena uscita e non me ne pento un solo istante.
La A6000, una macchina eccezionale! Mirrorless evoluta (tra le migliori sul mercato). Poi ad ogni corpo macchina, anche a quelli molto più costosi, si possono trovare cose migliorabili. Non esiste la macchina per eccellenza. La A6000 ha un costo contenuto per ciò che offre! Per chi vuole una FF allora esiste la serie A7. Sony sta lavorando alla grande nel campo della fotografia. Poi che ognuno acquisti la macchina più adatta alle proprie esigenze e ai propri gusti.
user5958
inviato il 03 Agosto 2014 ore 9:24
L'ho provata ieri per qualche minuto in un negozio... Posso solo dire che come reattività mi ha stupito davvero, messa a fuoco impressionante per non parlare della raffica, sembra di avere in mano un mitragliatore! Accoppiata alle giuste ottiche di qualità diventa davvero un alternativa... Appena faranno una FF così ( le A7 hanno una messa a fuoco inferiore) saranno dolori per parecchi corredi reflex! Mi chiedo in canon cosa abbiano intenzione di fare?! Se le ML prendono piede che sarà di tutto il parco ottiche EF???? chi userebbe un corpo reflex se le ML sono superiori in tutto? Più leggere messa a fuoco migliore, raffica più veloce, più compatte ... Qualità almeno uguale....
Avevo provato la Nex 7 e mi sono convinto. Mi serviva un qualcosa di compatto e leggero da affiancare alla D800 .L'ho acquistata circa due mesi fa con il 16/50; un amico mi ha poi venduto il 16mm fisso 2.8 e il divertente VCL -ecu1 ( adattare grandangolare da installare sul 28 fisso) . Successivamente ho acquistato l'anello adattatore per ottiche Nikon ed ogni tanto la uso con il 50 1.4 ed il 60 micro ( maf in manuale) .La porto con me tutti i giorni e la uso principalmente per street e urban . Nel complesso la ritengo ottima, leggera, compatta e veloce.
Presa in svizzera ieri, con il 16-50 ad un prezzo molto invitante. Avevo voglia di prendere una piccolina ML da portare sempre con me. È stata, è e sarà una scommessa. Ho una d7000 che uso principalmente con il Tokina 11-16. Amo la fotografia paesaggistica e lo Street. Qualche ritratto poco o nulla macro.
Prime impressioni? Il 16-50 è paragonabile al 18-55. Serve un'ottica migliore sicuramente.
Avete qualche suggerimento in merito? Naturalmente per il tipo di foto scritte sopra. Grazie!
Concordo con blackdiamond . Se vuoi spendere meno prenditi un anello adattatore e un' ottica da usare in manuale. Io ho preso l'anello Nikon e con il 50 1.4 escono frame ottimi. Da poco ho trovato un vecchissimo Panagor 24 2.8 con attacco Nikon, pagato 30 euro e sforna frame incredibili. Ciao
L'ho acquistata da poco e sto ancora imparando ad usarla al meglio. L'AF è davvero il suo punto di forza, anche in condizioni di luce problematica. A settembre sarò al Ballon Festival di Ferrara e potrò valutare le sue prestazioni sul dinamismo e sul colore, non vedo l'ora!!!
Avendola provata con gli stessi obiettivi che utilizzavo sulla NEX VG20, secondo voi è possibile che un sensore con un numero maggiore di pixel possa rimarcare alcuni difetti ottici? Mi riferisco soprattutto al 16mm f2,8 pancake, che mi sembra avere un dettaglio superiore con il sensore da 16mp rispetto a quello da 24mp
Si, Zeiss 16-70 f4 mi aveva colpito. Anche per il prezzo (700€)...
Lo cercherò usato ma non credo il prezzo sarà allettante.
Discorso adattatori e vecchie ottiche: Non nascondo la scelta della ML sony sia stata dettata anche da questo. ne prenderò un pò per usarle in manuale.
Detto questo, non avendo mai avuto a che fare con adattatori e quant'altro, vorrei chiedervi se avete un sito di riferimento per spiegazioni on materia.
@Johnpetrucci77 Ciao, sugli adattatori non c'è molto da sapere.. se non il discorso del tiraggio, che però sulle ML è relativo perché hanno il sensore molto vicino all'innesto e quindi montano qualsiasi ottica senza problemi. Su Amazon ne trovi per quasi tutti gli innesti, ad un prezzo intorno ai 10 euro. Per esperienza, sono da evitare con ottiche pesanti perché spesso hanno la baionetta non precisissima, per cui creano dei giochi tra corpo e obiettivo. Se cerchi adattatori precisi e su misura, Lolli (Coma costruzioni ottiche su ebay) è ottimo.
Non so se qualcuno lo ha già chiesto. Io sarei interessato a sostituire il 16-50 di kit col 16-70 ma se tra un annetto o due compro un corpo FF tipo A7 posso adattare il 16-70 o resta un ottica solo per aps-c ?
l'obiettivo monta uguale perchè l'innesto è sempre lo stesso ma la copertura è aps-c perchè è un obiettivo per aps, se vuoi un FF devi comprare un FF....
si, questo lo so, quello a cui mi riferivo era se sugli attuali corpi FF A7 esiste una funzione crop che faccia utilizzare le ottiche nate per aps-c. Un po come succede per le ottiche aps-c nikon utilizzate su FF.