| inviato il 23 Luglio 2014 ore 22:51
Ciao Juza, ottima recensione! Ho avuto la NEX-6, venduta per acquistare la A6000, utilizzata ogni giorno per cercare di sfruttarla bene, per circa 2 mesi. Oggi ho una Canon 70D e mi ritrovo in tutto quello che hai scritto. Ho apprezzato, oltre alle tue annotazioni positive, anche la slitta flash, il flash pop-up (sempre comodo in certi contesti), il sistema NFC per il trasferimento immediato con smartphone o tablet dotati dello stesso sistema (non indispensabile, ma visto che c'è è ben accetto), i materiali di ottima qualità, rispetto alle precedenti NEX ha il nuovo menù (più classico, finalmente, tipo Canon), il comodo mirino ottico (luminoso), grazie al quale si può vedere in tempo reale quale sarà il risultato finale della foto (tempo di usarlo un po di giorni e ci si fa subito l'abitudine), le eccellenti lenti Zeiss (costose, ok, ma costano anche le ottime lenti Canon, Nikon, Pentax, etc.), infine, non meno importante, l'eccellente assistenza Sony. Stranamente manca la livella, sulla NEX-6 c'era. Sperando in un inserimento tramite futuro aggiornamento firmware. Se farebbero la A6000 tropicalizzata, con touchscreen (comodissimo quello della 70D), con display basculante (sempre come quella della 70D) sarebbe la macchina ML per eccellenza (anche se ritengo sia ad oggi una delle più valide). Aggiungere la funzione GPS su una ML credo ne riduca ulteriormente la durata della batteria. Consiglio, per la batteria da tenere di scorta (perchè serve) quella della Patona, si ricarica più in fretta e dura un po di più rispetto all'originale, costa poco (acquistata su Amazon) e ne vale veramente la pena. Venduta per acquistare la 70D esclusivamente per sfruttare alcune ottiche Canon che avevo e per acquistare, con maggiore facilità, ottiche usate Canon. Purtroppo di ottiche osate Sony (sia A-mount sia E-mount) non ce ne sono tante in giro, ma una volta acquistate quelle giuste, credo che la scelta sarà azzeccata, anche perchè Sony, in questi ultimi anni, sta lavorando in maniera esemplare! Basta vedere la tecnilogia inserita nei propri corpi macchina, gli ottimi sensori, ottimi processori, compattezza e ottime costruzioni (RX100 III, A6000, A7/A7r/A7s, RX1r). Un plauso a Sony. Credo che la concorrenza, in un futuro non troppo lontano, inizierà a guardare con timore le scelte che oggi sta facendo Sony. |