JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101070 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
vai tranquillo, sono effettivamente validi e come lunghezze focali richiamano alla mente la triade Contax G.....rispetto alle e-mount originali Sony nell'AF-C sono limitate al punto centrale e non hanno stabilizzazione, per il resto non temono nessuno, anzi il 60 è una vera lama già a TA......sull'usato li trovi intorno ai 100 euro.....
“ Il problema comune delle moderne fotocamere APS-C è che l'altissima risoluzione del sensore supera la capacità delle ottiche; scattando con la A6000 e il Sony Zeiss 16-70 f/4 ho spesso notato un'elevata qualità d'immagine al centro, ma angoli poco nitidi. A mio parere un moderno sensore APS-C da 12-14 megapixel offrirebbe una migliore combinazione tra risoluzione e qualità agli alti ISO, senza mettere troppo alla frusta le ottiche. „
Questo è vero, ma offre alcuni vantaggi.. - Alta risoluzione permette di non aver bisogno del filtro passa-basso (ci pensa l'ottica). Un trucco che usavo per eliminare problemi di moire con gli scanner era quello di superare la risoluzione del retino. - Alta risoluzione permette di avere un campionamento più "fine".. divisionista... Un tempo ho fatto questo gioco. Ho preso due foto uguali.. la risoluzione nativa non era altissima. Ad una delle foto ho aggiunto un po' di rumore con photoshop... Ho mostrato le foto ad alcuni amici del settore... tutti vedevano più dettaglio sulla foto leggermente solo più rumorosa.
Spero arrivino ottiche interessanti su queste macchine.. un po' di batteria in più non guasterebbe..
Una nota per Juza.. www.dxomark.com da un voto leggermente diverso a questi sensori.. Matematica diversa o un po' di "razzismo"?
Domandona....... da felice possessore di 50d + 18-200 + 24-105f4 vorrei un pò più di qualita specialmente ad iso 1600-3200 mi conviene vendere tutto e passare ad a6000 + 16-50 e 55-210?
Una curiosità: quando scatto in priorità di diaframma, e l'ho notato solo in interni, autoiso, il tempo rimane praticamente fisso ad 1/80...è normale succeda?
user3736
inviato il 21 Agosto 2015 ore 15:55
Scusate ma da fan del formato m4/3 vorrei mettere in luce dei particolari che a volte scappano quando ci si imbatte nelle recensioni dei corpi macchina cioè il parco ottiche:la quantità di ottiche disponibili per quel sistema fotografico. ..e l'equivalenza al formato pieno che restituisce, cconsiderando però il costo di queste ottiche,le loro dimensioni ... Per m4/3 grazie alla omd em1 con af duale contrasto/fase si può accedere ad un parco ottiche di oltre 60 obiettivi ,alcuni senza equivalenti sul formato pieno... dai 3 fissi f0.95 nokton.... (grossi ma estremi) ad alcuni gioiellini tascabili ,leggeri ,luminosi e estremamente nitidi già a tutta apertura da bordo a bordo come il 12 f2 zuiko ..15 f1.7 summilux 25 f1.8 zuiko e 45 f1.8 zuiko . i 2 zoom top pro 12 40 f2.8 e 40 150 f2.8 tropicalizzati stranitidi su tutto il fotogramma a TA e con capacita macro notevoli..
e senza dimenticare fissi senza eguali come il 75 1.8 zuiko e il 150 f2 zuiko top pro.
questa grande scelta di lenti tutte molto performanti porta il sistema ad essere molto versatile.
a conti fatti lunica cosa che il m4/3 non può replicare essendo fornato ridotto è lo stacco dei piani sulle focali corte...il resto sono solo vantaggi...e per quanto riguarda il sensore troppe volte ho letto che non tiene testa ai formati più grandi per questo ho scritto un articoletto in inglese maccheronico dove dimostro che trattando il raw m4/3 a regola d'arte si può estrarre più gamma dinamica di una 5Dmk3 e tenere testa alla Nikon D750 anche a 6400 iso...con i link a google drive per scaricare i raw e provare www.mu-43.com/threads/76508/#_=_