JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101090 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ok, grazie. Fatte si e no 10 foto ed è gia sporco il sensore. Ma cosa devo fare quando cambio gli obiettivi? Ora che è sporco mi conviene portare la macchina in assistenza? Grazie.
fino a un certo punto sarà sufficiente questo ma quando comincerà a formarsi la patina di misto-polvere-smog-grassi sarà necessario il "contatto" col sensore in "umido". Te ne accorgerai da solo quando sarà necessario farlo, di norma la cosa si rivela con un abbassamento generale di nitidezza.
Oltre alla pompatina d'aria sarà necessaria una pulizia più profonda. La rete è piena di tutorial, prima impari e meglio è. Contrariamente a quel che si pensa la pulizia con pec pad e liquido eclipse è più semplice di quanto credi.
Acquistata anche io, dopo aver usato per anni Canon devo un attimo adattarmi alle vari impostazioni e personalizzazioni della macchina, però come primo impatto sembra valida. Unica cosa scattando in RAW e aggiornando i plug-in di Camera RAW, CS5 non mi apre comunque i file... capita anche ad altri ???
@Marco, se hai CS5 sarà vecchio anche Camera RAW, in quanto dipendente dalla versione di Photoshop che usi. Quindi ti rimane o di fare l'upgrade, oppure di scaricarti il convertitore gratuito della adobe DNG converter che trovi qui www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?product=106&platform=Windo
Grazie mille Lio78, infatti ho scaricato DNG converter, e convertendo il file originale sono riuscito ad aprirlo con CS5, però ho visto che mi ha diminuito i kb , non è che ciò comporti una diminuzione della qualità ???
user47934
inviato il 14 Maggio 2015 ore 13:14
No, semplicemente i DNG sono generalmente piú snelli...
Ho letto recensioni entusiaste per il rapporto qualità/prezzo, ma tutte sui soliti siti. Mi interessava sentire l'opinione di chi li usa davvero, nell'uso comune. E' da parecchio che rimugino sul sistema sony, e in particolare sulla A6000, ma valutandolo in chiave di risparmio di ingombri e di soldini rispetto al sistema reflex FF. Se questi Sigma sono davvero buoni potrebbero essere una valida soluzione, con 1000 euro si porta a casa corpo macchina e 3 fissi che coprono quasi tutte le situazioni.