JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101084 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
salve tutti,scusate ma vorrei farvi delle domande su questa mirrorless.. provengo dal mondo canon e vorrei passare alla sony a6000 per svariati motivi ma ho dei problemi con gli obiettivi. di quel che ho capito l'obiettivo in kit non è un granché quindi me ne serve uno per sostituirlo, poi vorrei tenere il mio canon 70-200 e comprare un adattatore. gli adattatori fanno perdere qualità alla foto? come obiettivo tuttofare che vada da 17 a 70 circa quale consigliate? o mi tengo il mio tamron 17-50 e lo monto con adattatore in attesa di poter comprare un zeiss buono?
user46920
inviato il 11 Aprile 2015 ore 18:20
“ ...gli adattatori fanno perdere qualità alla foto? ... „
Siccome le risposte potrebbero essere tante, un po' lunghe e OT ... secondo me dovresti aprire un topic a parte !!!
parrebbe che la nuova Alpha 6000 funzioni decisamente meglio della NEX 7 con i grandangolari MF di tipo simmetrico (es. Voigtlander 15mm f4.5) grazie alle microlenti sul sensore...
Ottima macchina, ho provato i due obiettivi e scattando in jpeg, con la correzione in macchina sia delle aberrazioni cromatiche, sia della vignettatura, il 16-50 è un buon obiettivo, tascabile e da portare sempre con se'. Il 55-210 mi sembra un ottimo obiettivo. Ho preso anche il 50 1.8, ma lo devo sperimentare. Al posto, o in compagnia del 16-50, prenderò poi il 16-70 4, però prima devo imparare a conoscere più a fondo la a 6000. Passare da una reflex ad una mirrorless come la Sony (che in mano sembra una compatta) richiede tempo per imparare a conoscere tutti i vari comandi. Comunque la Sony con il 55-210 sembrano meno pesi della sola Nikon D7000 solo corpo. Ci siamo nettamente alleggeriti. Se penso che il 70-200 Nikon pesava da solo 1,5 Kg urlo già di gioia.
se parliamo di soli pesi di certo vince la sony ma confrontare una nikon D7000 con addirittura un 17-55 2,8 con la resa di una A6000 con un fondo di bicchiere di 16-50 credo sia molto azzardato. Se parliamo del 16-70 zeiss il discorso cambia. E poi scusate.....il 70-200 nikon 2,8 pesava si 1,5 kg ma quanto era luminoso.
Certo, il confronto non può essere fatto, ma dal momento che mi avevano chiesto un'impressione ho espresso la mia opinione. Per i difetti del 16-50 basta leggere qualsiasi recensione, ma ogni obiettivo ha i suoi pro e contro e il vantaggio del 16-50 in accoppiata con la Sony a 6000 è che si porta tutto in tasca. Con la Nikon ciò non è possibile. Sono passato dalla reflex alla mirrorless (che sia Sony o un'altra marca) proprio per il peso e l'ingombro. Il 70-200 era luminoso, ma pesava sempre 1.5 Kg. L'opinione è personale. Non vivo di fotografia. Sono solo un fotoamatore.
Anch'io sono un fotoamatore e con la schiena rotta pure, anch'io traffico da anni nel mondo sony dalla nex 5 alla 5n alla a6000 ma una volta che ho provato a sostituire la reflex FF canon con tutto il relativo corredo sono sempre tornato sui miei passi. Con la A6000 mi sono trovato benissimo, ho portato a casa alcune tra le più belle foto di sempre ma ho sempre avuto un tocco di amaro in bocca per via delle ottiche che in casa sony non hanno vie di mezzo, o sono dei plasticoni bui o decisamente degli zeiss dal costo proibitivo. Per quanto riguarda in particolare il 16-50 ritengo che mentre sia più che sufficiente sui sensori da 16 mpx non si può dire la stessa cosa per un sensore denso da 24 mpx su cui mostra in modo evidente i suoi limiti, ecco sotto questo aspetto mi permetto di criticare sony, sulla a6000 avrebbe dovuto dare in kit qualcosa di più.
A mio avviso le ottime ottiche costano tutte care, Nikon, Canon, Sony se Zeiss, Fuji. La qualità purtroppo si paga a caro prezzo. Dipende poi dall'uso che uno ne fa' degli obiettivi. Chi fa' fotografia a livello professionale probabilmente andrà solo su zeiss, chi a livello amatoriale uno zeiss e qualche sony ad esempio. Nel kit che ho preso c'era solo il 16-50 e il 55-210. Ho comunque preso, essendo appassionato di ritratti, anche il 50 1.8. Il 16-70 mi hanno detto in negozio che arriverà.
le ottiche E-mount in kit sono in alluminio, in plastica sono i paraluce(che gli altri brand vendono a parte) praticamente nessuno le compra al prezzo di listino(in kit costano la metà) sono AF, stabilizzate e valgono tutti i soldi spesi.....
Ciao Albpat, sinceramente capture one e lightroom li vedo molto differenti come impostazione di lavoro. Sono cmq certo che ti troverai molto bene con CO.