JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101094 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao a tutti! Prima di tutto ottima recensione come sempre Juza! Tanto ottima che ha avuto buon peso sulla mia decisione di acquistarne una... ed ora la sto utilizzando da qualche settimana. Ne sono rimasto soddisfatto anche se l'ottica in dotazione trovo vale proprio quello che costa, cioè poco... sto già pensando alla sua sostituzione, ma vedremo. La mia domanda era un altra:
In questi giorni ho fatto diversi scatti con grandi porzioni di cielo azzurro come sfondo (sul primo piano diversi e vari dettagli)... al momento della conversione in B&W ho aumentato un po' di struttura (filtro Nik Silver Efex) per valorizzare alcuni dettagli diciamo "meccanici". Il problema è che il cielo nella conversione in B&W, perde tantissimo... anche con modifiche leggere il cielo e le sue sfumature si sgranano fortemente... e questo già sul file RAW, quando poi vado a ridurlo e salvarlo in JPG... allora addio! Ho fatto i salti mortali per ottenere delle buone sfumature nei miei ultimi scatti con questo apparecchio... Sono io che chiedo troppo venendo da una 6D? Grazie saluti cordiali.
Ciao Daniele, grazie ok! Proverò anche questo si. Avevo già analizzato tempo fa il problema dello spazio colore, quando ho preso la mia 6D... e alla fine per coerenza ho deciso di lavorare su tutti i device in sRGB. Spazio colore che tra l'altro utilizzo nella conversione dei file RAW in file immagine per la pubblicazione. Difatti ho impostato anche la mia A6000 su sRGB.
Ma ha influsso lo spazio colore se si lavora sul file RAW in fase di acquisizione ?
pietraccia non sono espertissimo ma credo che se fai modifiche sostanziose ad un immagine convenga usare adobe rgb o prophoto a 16 bit in modo da non perdere informazioni. Pi quando salvi converti in sRGB a 8 bit per il web.
Ok proverò ma ho i miei dubbi perchè lavoro coi file RAW, e non sono legati allo spazio colore... Poi si quando li elaboro al PC e in prima istanza in CR, li associo subito al profilo sRBG a 16Bit, e poi da li faccio tutte le elaborazioni con questo profilo di modo che abbia coerenza fino alla fine del processo di post produzione. A suo tempo avevo analizzato questa questione con la 6D e non avevo notato grandi differenze nella post-produzione del RAW... Ma proverò a fare lo stesso qualche prova ora che ho la a6000, con i due spazi colore. Più che altro ora mi stavo chiedendo quanto è "profondo" in bit, il fiel RAW che esce dalla a6000....
... forse ho capito... potrebbe essere il fatto che per ogni pixel la profondità e di 12 bit invece dei 14 a cui sono abituato col sensore della 6D... due bit non sono pochi...
Buongiorno, provengo dal "mondo" Nikon e sto meditando il salto al sistema mirrorless. Ho però il dubbio su cosa scegliere; Sony Alpha 6000 o Fuji X-E2? Facccio soprattutto foto sportive (a mio figlio che gioca a basket, ritratti, macro e qualche volta paesaggi). Come lenti sembra che il 16-70 f/4 e il 35 1,8 siano buone. Avete qualche suggerimento? Grazie.
ciao. per foto sportiva sicuramente meglio la A6000. come lenti in alternativa a quelle citate il 70-200 f4 (costosa ma probabilmente la migliore lente per E-mount), il 18-105 f4 (buon compromesso ma non priva di diffetti, distorsioni in primis) il 50/1.8 oss oil 55/1.8 zeiss.
Io uso Capture One 8.2 sony edition ed è assolutamente ottimo, per me superiore di gran lunga a Lightroom, ma ovviamente si può benissimo usare anche quest'ultimo se lo conosci già.