Dati di scatto: Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, 1/60 f/8, iso 50, treppiede. Pulau Tulai, Malesia. Nel mio recente viaggio in Malesia ho visitato varie isole, e un paio di volte ho avuto la fortuna di vedere tramonti fantastici, con nuvole che si tingevano di giallo e rosa. Una delle esperienze più belle è stato il tramonto da Pulau Tulai, una piccola isola qualche kilometro a nord di Tioman. Pulau Tulai è disabitata, ma potete raggiungerla con piccole barche che portano gruppi di turisti sull'isola per qualche ora. Per circa 300 Ringitt (65 Euro), abbiamo organizzato una visita personalizzata, con la possibilità di restare sull'isola fino al tramonto. Così verso le 18 io e la mia amica Daniela abbiamo incominciato a fotografare...avevamo l'isola tutta per noi, e abbiamo visto un tramonto meraviglioso! Daniela aveva la Canon 1DIII, mentre io ho scattato quasi tutte le foto del tramonto col la 1DsIII e il mio adorato Sigma 12-24, uno dei grandangolari più soprendenti che abbia mai usato!
Ciò che lo rende speciale è il suo angolo di 122 gradi a 12mm (la focale che utilizzo più spesso su questo obiettivo), combinato con una distorsione pressochè inesistente. L'orizzonte perfettamente lineare che vedete in questa foto è un dono del 12-24, non è stato necessario fare alcuna correzione alla distorsione con PS...impressionante, e molto migliore degli altri grandangoli che ho provato.
Ho montato la fotocamera sul treppiede e ho composto con attenzione l'immagine. La barca sulla sinistra è la piccola barca che ci ha portato sull'isola, ed è anche una buona "ancora" per la composizione - bilancia l'immagine e aggiunge un elemento di interesse. Le piccole silhouette all'orizonte sono barche di pescatori e un'altra isoletta; anche se risultano minuscole in formato web, in versioni pià grandi penso che siano un plus per la composizione. Ho messo a fuoco tramite il live view (ovviamente con messa a fuoco manuale...uso quasi sempre il MF per i paesaggi, e in ogni caso l'AF del mio Sigma 12-24 si è rotto parecchio tempo fa, quindi non ho altre opzioni); ho scelto il diaframma f/8, che ha dato un tempo di 1/60, perchè in questo caso non volevo render mossa l'acqua.
Come molti miei paesaggi e macro, questa foto è scattata a ISO 50. Mi viene chiesto spesso perchè scatto a 50 invece che a 100, dato che la gamma dinamica viene ridotta di 1 stop. E' importante capire come "funziona" ISO 50: quando si seleziona 50, la reflex in realtà scatta a 100 ISO sovraesponendo di 1 stop, e quindi riduce la luminosità dell'immagine per creare il RAW "a ISO 50". Questo procedimento è pressapoco lo stesso dell'esposizione a destra, che consiste nel sovraesporre la foto il più possibile (senza bruciare le alte luci o un canale di colore) e quindi ridurre l'esposizione durante la conversione RAW: l'unica differenza è che usando ISO 50 la fotocamera "espone a destra" già di 1 stop, quindi vi servirà meno compensazione positiva, o alcune volte addirittura nessuna o una compensazione negativa, per ottenere l'istogramma più luminoso possibile senza perdere le luci.
Il vantaggio di ISO 50/esposizione a destra è che si ottiene un'immagine più pulita e più lavorabile. Anche le foto a 100 ISO sono molto pulite, ma a volte può capitare di vedere un poco di rumore nelle zone scure se si fanno correzioni di contrasto e saturazione molto marcati, mentre a 50 ISO questi artefatti sono ulteriormente ridotti.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Dicembre 2011 ore 16:17
Grazie per la spiegazione sull'uso dei 50 ISO, interessante ora che sulla 5D II li ho finalmente a disposizione. |
| inviato il 30 Gennaio 2012 ore 15:30
Grazie Juza! Ho scoperto come ricava i 50 ISO la mia 5D... :) |
| inviato il 24 Agosto 2012 ore 14:15
anche io cerco sempre di scattare i paesaggi a 50iso, trovo che il recupero nelle ombre sia più efficace e con meno rumore |
| inviato il 29 Agosto 2012 ore 11:33
Juza ma quindi ti sentiresti di consigliare di scattare(io uso la 50D) sempre leggermente sovraesponendo (diciamo 1/2 stop) se si scatta in raw? |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 0:47
grazie per l'ottimo intervento, davvero molto interessante, ho finalmente trovato risposta ad una domanda che mi ronzava in testa da tempo |
| inviato il 17 Febbraio 2014 ore 21:07
Grazie, maestro. Franco. |