RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gabbiano al tramonto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Gabbiano al tramonto


Gabbiano al tramonto, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 0 risposte, 4543 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 20D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, 1/1600 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Entella, Italia.

Molto spesso i fotografi dimenticano o interpretano erroneamente uno degli aspetti più importanti della fotografia: la luce. La "buona luce" non è la luce forte e bianca dei giorni di sole...la buona luce è la luce del primo mattino o del tardo pomeriggio, quando la luce diventa soffice e calda. Ogni volta che è possibile, cerco di fotografare agli "estremi" della luce: questa foto è stata scatta appena prima del tramonto, sulla foce del fiume Entella.

L'Entella è un piccolo fiume tra Chiavari e Lavagna, quaranta chilometri da Genova. Ho scoperto questo posto grazie al mio amico Christian, che mi parla spesso dei gabbiani e degli uccelli dell'Entella, così ieri ho deciso di visitare la zona. Dopo una breve camminata, ho raggiunto l'estuario...il posto non è una gran bellezza, è vicino alla ferrovia e alla strada, e la spiaggia è abbastanza inquinata. Nonostante ciò, sono stato positivamente sopreso dalla quantità di uccelli - c'erano centinaia di gabbiani!
Anche se era possibile coricarsi sul suolo, ho preferito fotografare in piedi, utilizzando il 600 f/4 a mano libera. E' un macigno...ma sono riuscito a maneggiarlo per qualche ora, ovviamente facendo numerose brevi pause. La stabilizzazione d'immagine è di grande aiuto - riduce notevolmente il tremolio dell'immagine e rende più facile inquadrare il soggetto. Trovare il soggetto è proprio la difficoltà maggiore: il 600 f/4 ha un angolo di campo molto ristretto, e serve un pò di esperienza per inquadrare rapidamente un uccello in volo. Ho impostato la fotocamera su AFPS...in queste situazioni (uccelli in volo con lo sfondo del cielo), AFPS dà il meglio di sè - manca raramente il soggetto. Se avessi usato MFPS con il punto AF centrale come faccio in genere, probabilmente molte foto sarebbero state sfocate, dato che è molto difficile mantenere una singola area AF sul soggetto.

Ho iniziato a fotografare alle 11, appena sono arrivato, col 600 f/4 e il TC 1.4x. Appena ho riguardato i primi scatti nello schermo LCD (al massimo ingrandimento) sono stato un pò sorpreso: tutte le foto erano molto soffici, e avevano un'evidente aberrazione cromatica. Inizialmente ho pensato che l'obiettivo o il moltiplicatore fossero sozzi, ma un rapido controllo ha confermato che non c'erano tracce di sporco. Ripensando alla situazione, mi sono reso conto che il motivo della pessima qualità d'immagine era il calore - anche se siamo alla fine di novembre, ieri era un giorno molto caldo, e tra le 11 e le 14 il sole era veramente cocente (stavo sudando!). Il calore dell'atmosfera ha rovinato le prime foto, dato che stavo fotografando soggetti distanti con un supertele e l'obiettivo doveva inquadrare il soggetto attraverso un grande strato d'aria calda. In ogni caso, anche in giornate più fresche, le foto scattate nelle ore centrali del giorno sono spesso abbastanza deludenti - la luce è decisamente troppo dura.



La stessa specie, fotografata a mezzogiorno. La luce dura toglie moltissimo alla foto.

Più tardi nel pomeriggio la luce ha iniziato a migliorare, e l'aria è diventata gradualmente più fresca. I gabbiani volavano avanti e indietro dal fiume al mare, passando proprio sopra di me. Ho impostato la sensibilità e il diaframma in modo di avere un tempo di scatto di almeno 1/1000, e ogni volta che un gabbiano si avvicinava scattavo una raffica di 5 o 6 foto. Utilizzare a mano libera il 600 è un'esperienza divertente...certamente non è facile (se avete in previsione di scattare spesso a mano libera col supertele, il 500 f4 potrebbe essere una scelta migliore, bisogna essere ben in forma per usare a mano libera il 600), ma dà ottimi risultati per le foto in volo, dato che si ha una grande libertà di movimento.

Pochi minuti prima del tramonto, la luce dorata diventò arancione e quindi rossa. Ho alzato la sensibilità a 400 ISO e ho impostato il diaframma a f/4, come al solito. Ero un pò stanto dopo aver scattato col 600 a mano libera per ore, ma quando ho visto i gabbiani volare verso di me nella luce rossa la fatica è rapidamente scomparsa.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.









 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me