Canon 1DX, Canon EF 24mm f/1.4 L II USM, 20 sec f/2.0, ISO 3200, treppiede. Isole Lofoten, Norvegia. La 'corona' è una delle forme più spettacolari che può assumere l'aurora: assomiglia a un'esplosione di colore nel cielo. Nel mio secondo viaggio invernale alle Lofoten ho avuto la fortuna di vederla ben due volte! La foto qui sopra è la mia preferita di questo viaggio.
Nonostante l'aspetto spettacolare, in realtà si tratta di un'aurora relativamente debole. Era chiaramente visibile (e bellissima) anche ad occhio nudo, ma ha richiesto un obiettivo molto luminoso e ISO alti - qui ho utilizzato la 1DX e il Canon 24mm f/1.4 chiuso a f/2 per una maggiore nitidezza. L'aspetto positivo delle aurore meno potenti è che non si muovono troppo velocemente, quindi si possono ottenere buoni risultati anche con tempi di scatto di 20-30 secondi: le aurore più intense si spostano rapidamente e richiedono tempo di scatto di pochi secondi, altrimenti appaiono come un alone verde nella foto. All'inizio del nostro viaggio, temevamo di esser capitati in giorni poco favorevoli, dato che le
previsioni dell'aurora davano fenomeni deboli, intensità 1-2 in una scala da 0 a 9... ma queste foto dimostrano che anche con intensità così basse si possono avere ottimi risultati, a patto di avere una reflex che lavori bene agli alti ISO.
Un'altra cosa di cui ci siamo resi conto è che un pò di l'inquinamento luminoso non costituisce un problema per queste foto. Ovviamente, non potete fotografare l'aurora dal centro di una città (a meno che non ci sia un'aurora molto forte), ma un posto come le Lofoten, con tanti piccoli villaggi, è perfetto. Spesso la luce calda dei villaggi o delle case crea un bel contrasto con le tonalità scure e fredde del cielo. Questa foto è stata scattata a pochi metri dal nostro ostello, a Ballstad, e la luce del villaggio crea un bagliore arancio sulle nuvole: penso che si abbini alla perfezione con il verde dell'aurora.
Grazie al diaframma luminoso del 24mm e all'alta sensibilità della 1DX ho potuto utilizare il live view per la messa a fuoco (ovviamente va fatta in manuale); ho messo a fuoco senza difficoltà sulle stelle e ho iniziato a fare scatti provando diverse combinazioni di tempi e ISO, in modalità manuale. E' impossibile prevedere l'esposizione esatta per l'aurora, bisogna trovarla andando per prove e tentativi, anche se con l'esperienza ci si può avvicinare ai valori corretti fin dall'inizio. Una volta trovate le giuste impostazioni, ho scattato varie foto con la reflex puntata verso il cielo - di solito preferisco includere un pò di primo piano ma qui non era possibile, dato che l'aurora era proprio sopra di noi. Ogni foto è diversa, l'aurora continua a spostarsi lentamente e cambiar forma; ho scelto questa perchè mi ricorda la forma di una fenice che apre le ali.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 11:54
Complimenti per la descrizione perfetta,adesso se mi trovassi in quei posti avrei molto più l'idea di come scattare,grazie ad una tua spiegazione semplice ed al contempo precisa. La foto.....be' è magnifica. |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 12:21
Semplicemente stupenda. Chissà se riuscirò mai a vederla... |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 12:41
grazie per i consigli e spiegazioni. Come sempre un lavoro affascinante. |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 12:44
Stupenda immagine e grazie per le informazioni accluse!!! Ciao |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 13:54
fotografie come queste si commentano da sole. Grazie per la descrizione. |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 15:42
“ ho messo a fuoco senza difficoltà sulle stelle „ A parte gli scontati complimenti per la bellissima foto, posso chiedenti perché hai messo a fuoco sulle stelle? Data la distanza non é sufficiente mettere l'obiettivo su infinito e non preoccuparti più? |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 15:43
Bellissima, e grazie per la spiegazione e dati... Non si sa mai che in futuro capiti anche a noi "comuni mortali" di vederla... |
| inviato il 03 Aprile 2013 ore 15:45
“ perché hai messo a fuoco sulle stelle? Data la distanza non é sufficiente mettere l'obiettivo su infinito e non preoccuparti più? „ La messa a fuoco su infinito è molto approssimativa e il più delle volte risulta in una foto sfocata, sopratutto con un diaframma luminoso come f/2. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 8:19
“ La messa a fuoco su infinito è molto approssimativa e il più delle volte risulta in una foto sfocata, sopratutto con un diaframma luminoso come f/2. „ ma se non fosse possibile utilizzare il liveview perchè troppo buio, come si procede?? a fuoco su infinito e poi un piccolo movimento verso sn della ghiera di messa a fuoco??? (parlo sempre del 24 a f2) |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 10:46
spettacolo della natura.................... |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 11:07
“ se non fosse possibile utilizzare il liveview perchè troppo buio, come si procede? „ in questo caso l'unica soluzione è andare a tentativi provando diverse posizioni della ghiera vicino a infinito. |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 12:56
COMPLIEMNTi!!! sono foto stupende, ma che richiedono molta capacità!! |
| inviato il 04 Aprile 2013 ore 23:43
Emanuele ancora una volta grazie per queste immagini super che parlano da sole. |
| inviato il 05 Aprile 2013 ore 21:41
Una immagine veramente spettacolare. Come sempre molto belle le tue foto! Complimenti. Marco |
| inviato il 20 Aprile 2013 ore 23:26
Una immagine davvero spettacolare, con il contrasto di colori verde-giallo e con il cielo nero senza luna, punteggiato dalle stelle dell'orsa maggiore con l'alone in stile akira fuji. Difficile chiedere di più. |