Dati di scatto: Canon EOS 20D, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, 30" f/4.5, iso 400, treppiede. Dolomiti, Italia. Le Tre Cime di Lavaredo sono alcune delle più famose vette delle Dolomiti. Nelle prime settimane di ottobre, ho guidato due workshop in questa zona: da Misurina, abbiamo raggiunto il rifugio Locatelli. In ottobre il rifugio è chiuso, ma c'è un locale invernale sempre aperto con spazio per sei persone, dove abbiamo dormito. Il primo giorno era molto nebbioso, ma la nebbia si è alzata durante la notte e quando ci siamo svegliati, due ore prima dell'alba, in cielo non c'era una nuvola. L'aria era fredda e limpida. La luce della Luna, in fase calante, era abbastanza debole, così le stelle brillavano intesamente...che visione!
Ho montato il Sigma 12-24 e la 20D sul mio robusto treppiede Gitzo 1548. Il paesaggio era veramente buio ed era difficile anche solo fare la composizione della foto...spensi la torcia per abituarmi all'oscurità. Ho scelto di utilizzare la focale 12mm per includere molto cielo nella composizione, e per utilizzare lo zoom al diaframma più luminoso (il Sigma è f/4.5 a 12mm, mentre è f/5.6 a 24mm). Era impossibile mettere a fuoco nell'oscurità totale così ho girato la ghiera di fuoco verso l'infinito...il 12mm ha una profondità di campo molto estesa anche a f/4.5, così avevo un certo margine di errore. Ho controllato la nitidezza nello schermo LCD al massimo ingrandimento e ho fatto piccole correzioni della messa a fuoco finchè la foto era nitida.
La reflex era impostata in esposizione Valutativa, ma in queste situazioni l'esposimetro è inutilizzabile, così ho impostato la fotocamera in modalità completamente manuale (M). Ho iniziato provando un'esposizione di 30" f/4.5 ISO 100, ma la foto era decisamente scura (ho controllato l'esposizione con l'istogramma), così ho cambiato l'esposizione in 30" f/4.5 ISO 400, e l'immagine è venuta correttamente esposta. Avrei potuto ottenere la stessa immagine con un'esposizione di 2 minuti a ISO 100, ma qui ho preferito alzare la sensibilità per riprendere le stelle come punti, non come strisce.
Per ottenere il meglio da questa immagine, ho dovuto fare qualche ritocco con Photoshop. Prima di tutto, era necessario rimuovere il rumore - una scena buia fotografata a ISO 400 è molto rumorosa. Il passo successivo è stato utilizzare i Levels e la Layer Mask per schiarire il primo piano, in modo che i monti non fossero solo silouette nere, ma mostrassero un pò di dettaglio. Ultimo, ma non meno importante, ho migliorato il "contrasto locale" nel cielo per rendere ancora più brillanti le stelle: ho selezionato il cielo e ha applicato la maschera di contrasto con Radius 20 pixel e Amount 30%. Con questi valori, la Unsharp Mask non migliora la nitidezza ma il contrasto....non vi consiglio di utilizzare questa tecnica per tutte le vostre foto dato che in certi casi crea fastidiosi artefatti, ma in alcuni situazioni migliora veramente la foto.
La fotografia notturna non è certo priva di difficoltà - ma è un'esperienza insoluta, e qualche volta i risultati ripagano ampiamente delle fatiche.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 2:46
Bravo ,veramente una bella foto sembra un animazione . ancora complimenti |
| inviato il 03 Maggio 2014 ore 17:41
per esperienza personale posso affermare che a secondo del cielo e forse anche della proppria reflex, bisogna trovare un equilibrio a tentativi tra iso e tempi, in pratica una foto viene meno rumorosa e con un buon segnale con più iso e meno tempo di esposizione fino addiritura 1600 iso se i tempi stanno sotto i 10 sec. foto a 100 iso oltre 30 sec. sono molto più rumorose di foto ad alti iso da 2 a 3 volte più brevi. |
| inviato il 24 Maggio 2014 ore 11:37
Stupenda! |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 23:10
Veramente Bravo! Mi sono appena iscritta e non vedo l'ora di provare a realizzare il mio primo cielo stellato, devo però trovare un luogo poco inquinato come luci Riuscirò meglio con il 18-105 apertura 3.5 o con un 50 apertura 1.4? Iso e tempi andrò a tentativi |
| inviato il 17 Luglio 2014 ore 23:22
Il 50 su apsc è un po' lunghetto, meglio 18mm 3,5 per includere più paesaggio e più stelle. Il tempo massimo che puoi esporre a quella focale è circa 15 sec altrimenti le stelle cominciano a strisciare . |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 14:46
Grazie, ci proverò, ma prenderò qualche stella solo con 15 sec? |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 15:15
Be diciamo che raccoglieresti solo 2/3 di stop di luce in meno rispetto un obiettivo f/2,8, quindi la mia risposta in definitiva è si! A patto di esporre correttamente con ISO adeguati in base alla situazione |
| inviato il 18 Luglio 2014 ore 19:40
Grazie ancora dei consigli!! |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 9:14
Consigli ancora oggi PREZIOSISSIMI!! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:20
bellissima!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 17:44
Accidenti: leggendo come hai fatto ad ottenere questa bellissima immagine mi vedo costretto ad approfondire le mie poche nozioni di photoshop! Ma spesso mi asilla questo dubbio: e' corretto scattare una foto e poi filtrarla da matti con il photoshop? Siamo fotografi o computergrafici? Io sono dell'idea che un bello scatto dovrebbe essere gia' il 90% del risultato definitivo: il fotoritocco serve solo per dare all'immagine la patina finale desiderata..... MAH Bravo, comunque!!! Franco |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:02
Bellissima  Io la penso come Franco |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:44
Molto bella! E ottimi consigli! |