Dati di scatto: Canon EOS 20D, Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM, 1/6400 f/5.6, iso 800, mano libera. Racconigi, Italia. Ho scoperto il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi (http://www.cicogneracconigi.it) molto tempo fa, quando il mio teleobiettivo più spinto ero il Sigma 180 Macro. Da allora, è diventato uno dei miei posti preferiti per la fotografia di uccelli.
Il centro fu creato nel 1985 dall'ornitologo Bruno Vaschetti e la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) per reintrodurre le cicogne in Italia. Attualmente, ci sono decine di cicogne che nidificano qui, e il parco ospota molte altre specie di uccelli (il particolare anatre e oche); alcune di queste vivono in cattività negli stagni più piccoli, mentre un grande stagno ospista molti uccelli selvatici che visitano regolarmente il parco (germani reali, aironi, cavalieri e molte altre specie). Ogni fotografo, sia professionista che principiante, ha molte possibilità: i professionisti esperti con supertele possono fotografare gli animali selvatici da un ampio e ben costruito capanno, mentre i principianti con obiettivi economici o addirittura compatte possono facilmente fotografare le numerose anatre degli stagni più piccoli, ormai abituate all'uomo e facilmente avvicinabili.
I numerosi uccelli non sono l'unico aspetto positivo dell'oasi di Racconigi. Il parco è aperto tutti i giorni dell'anno: potete visitarlo anche in inverno, per fotografare gli uccelli tra neve e ghiaccio; potete visitarlo in giornate di sole, pioggia o neve per fotografare gli uccelli in ogni stagione e in qualsiasi condizione climatica. Inoltre, i gestori del parco (Bruno e la sua famiglia) sono sempre cordiali e gentilissimi!
Ho scattato questa foto durante uno dei miei numerosi workshop a Racconigi. Avevo dato in prova il 600 f4 a uno dei miei "studenti" e io stavo fotografando col mio altro tele - il piccolo, leggero e versatile Canon 100-400 L IS. Essendo abituato al 600, trovo questo obiettivo molto facile da usare a mano libera, e il suo AF veloce, combinato alla stabilizzazione e al sistema a pompa, lo rendono una scelta ideale per le foto in volo. Quando lo avevo acquistato, non mi trovavo bene con lo zoom a pompa - se siete abituati al tradizionale sistema ad anello, vi servirà un pò di tempo per abituarvi, all'inizio non è molto intuitivo. Ha i suoi pro e contro - gli aspetti negativi sono che bisogna bloccare lo zoom mentre lo si porta in giro, altrimenti tende ad allungarsi, e il sistema a pompa rende un pò difficile fare regolazioni fini dell'inquadratura. D'altra parte, è molto rapido inquadrare il soggetto a 100mm e quindi zoomare a 400mm per scattare la foto: questo è un grande vantaggio per le foto in volo. Ho provato altri zoom tele con sistema ad anello e, anche se sono ottimi per soggetti statici, non permettono di zoomare rapidamente come il 100-400 con soggetti in azione.
Per questa foto, ho utilizzato ISO 800 perchè stavo fotografando alcune anatre in ombre e, quando ho visto la cicogna in volo, non ho avuto tempo per cambiare le impostazioni. In ogni caso, non è un problema con una reflex Canon ;-), e il tempo di scatto rapidissimo ha aiutato a bloccare l'azione (se avessi avuto tempo di cambiare le impostazioni avrei usato ISO 400, e avrei selezionato AFPS, anche se MFPS ha funzionato bene). Ho scattato una raffica di tre foto e sono tutte nitidamente a fuoco, grazie all'AF veloce del 100-400, ma questa immagine è l'unica dove si vedono le altre due cicogne nello sfondo. Il nido era a circa 4-5 metri dalla cicogna in volo, e ovviamente è fuori fuoco a f/5.6, ma mi piace così com'è: dà più profondità all'immagine, e aggiunge un pò di contesto.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.