RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cinciarella e Canon 500 f/4


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Cinciarella e Canon 500 f/4


Cinciarella e Canon 500 f/4, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 2 risposte, 6497 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 20D, Canon EF 500mm f/4 L IS USM, 1/320 f/4, iso 800, mano libera. Torrile, Italia.

Torrile è un posto spettacolare per aironi, egrette, anatre e altri uccelli acquatici: sono rimasto sorpreso quando Carlo mi ha chiamato dicendo che c'erano varie cincie a meno di dieci metri dal capanno. Abbiamo afferrato gli obiettivi - io stavo fotografando col suo Canon 500 f/4 L IS USM, mentre lui aveva il mio 600 f/4 IS col TC 1.4x - e ci siamo spostati rapidamente dalla finestra principale del capanno, che mostra lo stagno, alle piccole finestrelle laterali che danno sugli arbusti e il bosco. C'erano cinciarelle, codibugnoli e altre specie posate su un ramo a pochi metri da noi!

Non c'era il tempo di spostare il treppiede così abbiamo smontato gli obiettivi dalla testa e abbiamo fotografato a mano libera: in questo caso, il peso e le dimensioni del 500 hanno determinato la riuscita della foto. Il 500 è notevolmente più leggero del 600, e ho potuto utilizzarlo a mano libera abbastanza facilmente ottenendo foto perfettamente nitide a 1/320; ovviamente, lo stabilizzatore era attivo (Modo 1) e ha aiutato molto a evitare il mosso. Se avessi usato il 600, non sarei riuscito ad evitare il mosso con questo tempo di scatto - è molto più difficile sostenere stabilmente il 600, anche se si è in buona forma.
Un'altra grande differenza tra 500 e 600 sono le dimensione: la finestra laterale del capanno è molto piccola, il 500 con la sua lente frontale di 15cm è già a pelo, ed è impossibile fotografare col 600 (il cui elemento frontale ha un diametro di 17cm) senza che una piccola parte dell'obiettivo sia oscurata dalla finestra.



Fianco a fianco: il 500 f/4 e il 600 f/4. In pratica, la differenza è ancora di maggiore di quanto appare dalla foto.

Ovviamente, non per questo venderei il mio 600 per prendere il 500, ma non si può negare che in alcune situazioni la portabilità sia più imporante della focale: se siete indecisi tra 500 e 600, vi consiglio di provarli entrami prima dell'acquisto per giudicare qual'è che si adatta meglio alle vostre esigenze.

Oltre all'obiettivo, ci sono altri fattori che determinano la riuscita di una foto. Come potete immaginare dai dati tecnici, la luce era scarsa - ho dovuto scattare a f/4, anche se in genere per soggetti così piccoli preferisco chiudere a f/8 o f/11 per avere un pò più profondità di campo. Inoltre, ho usato ISO 800: col digitale, non esito ad alzare la sensibilità ISO; le fotocamere Canon sono eccellenti anche a queste sensibilità, e con un pò di riduzione del rumore è facile eliminare il disturbo. Anni fa, con una reflex a pellicola e Velvia, questa foto sarebbe stata impossibile...il tempo di scatto sarebbe stato 1/20!
L'autofocus è molto importante e in questa situazione ho perso una buona foto a causa di un errore di messa a fuoco. Stavo fotografando gli aironi con l'AFPS e quando mi sono spostato rapidamente verso le cincie mi sono dimenticato di cambiare la modalità AF...risulato: ho inquadrato un bellissimo codibugnolo, ho premuto il pulsante di scatto e...il malefico AFPS ha messo a fuoco su una foglia dietro al soggetto!

Appena mi sono accorto che ero in AFPS ho rapidamente cambiato la modalità AF in MFPS selezionando l'area centrale, ma il codibugnolo se n'era ormai andato. Questo è uno dei motivi per cui spesso utilizzo la selezione del punto AF in manuale anche quando AFPS potrebbe dare buoni risultati: se la situazione cambia rapidamente e non ho il tempo per cambiare la modalità AF, è facile perdere uno scatto. Quando il soggetto è circondato da foglie, rami o altri animali, AFPS spesso sbaglia la messa a fuoco: in queste situazioni, vi consiglio di utilizzare esclusivamente MFPS.

La sfortuna col codibugnolo è stata in parte compensata da quella bella cinciarella. Ovviamente, qui stavo utilizzando il punto di messa a fuoco centrale: ho messo il punto AF sulla testa del soggetto e l'AF ha messo a fuoco senza esitazioni. Ho avuto tempo per scattare qualche raffica di 3-4 foto prima che volasse via.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2011 ore 9:13

quando comprai il 500,feci proprio la prova col600 (entrambi di amici),ovvio ke il 600 è incredibile xo' a mio avviso,almeno x la fotogrAFIA ke pratico io,è troppo ingombrante in proporzione alla differenza di focale tra i 2! poi cè il peso(quando si cammina tanto anke 1grammo è significaTIvo!;-)),poi ci sono parecchi soldi in piu'...alla fine,io ho optato x il 500!e nn mi pento di niente,è performante,ha una buona gestione,uno sfuocato da paura!!ecc,ecc...!insomma,una favola di vetro;-)

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2011 ore 17:18

Anche io ho scelto il 500 f4 IS perche' e' l'unico che entra in una trolley da eventualmente portare in aereo.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me