JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Baobab Avenue all'alba, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 2 risposte, 4140 visite.
Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, 1/8 f/25, iso 50, treppiede. Morondava, Madagascar.
La Baobab Avenue, a circa 40 km da Morondava (lungo la strada in direzione di Belo-Tsiribina), è una spettacolare strada circondata da enormi baobab - questi alberi possono raggiungere un'altezza di 30 metri, una vista impressionante. A volte vengono chiamati le "radici del cielo", perchè quando sono senza foglie i loro rami assomigliano a radici, come se questi giganteschi alberi fossero piantati capovolti nel terreno, con le radici rivolte al cielo...
Io e il mio compagno di viaggio siamo arrivati appena in tempo per l'alba. Ho montato velocemente il treppiede e ho preparato la 1DsIII col mio obiettivo grandangolare preferito, il Sigma 12-24...adoro l'immenso angolo di campo del 12mm su fullframe! In questa scena, mi piaceva la sfumatura di colore nel cielo, da arancione/giallo a blue, e cercatemente i baobab creavano uno spettacolare primo piano. Ho composto con cura l'immagine per includere gli stagni a destra, perchè sapevo che avrebbero creato un riflesso a "doppio sole", e ho chiuso il diaframma a f/25. Un diaframma così chiuso non è necessario per la profondità di campo, a 12mm anche a f/5.6 tutto sarebbe stato a fuoco, ma f/25 ha creato un bel sole a stella. A causa della diffrazione, l'immagine vista al 100% non è così nitida come se fosse stata scattata a f/8 o f/11, ma è ancora decisamente buona, anche per grandi stampe.
ritaglio al 100% dalla foto elaborata
Questa foto è una singola esposizione; non ho usato nè doppia esposizione nè HDR, anche se sarebbe stato facile: ma in questo caso la piccola area bruciata in corrispondenza del sole non mi infastidisce, anzi penso che dia un aspetto più piacevole, "naturale" all'immagine. In ogni caso, se avessi scelto di espandere la gamma dinamica, avrei usato una doppia esposizione unita con layer mask - non uso mai l'HDR, la maggior parte delle volte dà risultati molto artificiosi...a volte elaboro marcatamente le foto, ma sono convinto che l'elaborazione sia riuscita quando non è apparente - se invece la foto appare chiaramente elaborata...dovete migliorare le vostre conoscenze di Photoshop :-)
Dopo questa foto, ne ho scattate molte altre, con diverse composizioni e usando vari obiettivi. Oltre a questa a 12mm, una delle mie preferite è questa scattata col 300mm f/2.8: ricordatevi che bisogna sempre sperimentare! Non fermatevi mai alla composizione più ovvia e "classica", sperimentate il più possibile con diversi obiettivi e varie inquadrature!
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.