RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[024] Guardabuoi e Photoshop


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » [024] Guardabuoi e Photoshop


[024] Guardabuoi e Photoshop, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 0 risposte, 5349 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 350D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, 1/4000 f/4, iso 200, treppiede. Torrile, Italia.

Questa è una delle miei immagini preferite, cattura bene l'azione e l'iterazione tra i due uccelli. E' anche una delle mie foto più elaborate: ho passato oltre due ore con Photoshop per ottenere l'immagine finale. Non la considero un esempio della mia elaborazione "standard" - è un'eccezione, una buona immagine che poteva essere salvata solo con un intervento di elaborazione abbastanza marcato - ma illustra bene quello che si può fare, quando necessario, con buone tecniche di Photoshop. Il risultato di un'elaborazione del genere è questione di opinioni - qualcuno la considererà una "creazione digitale", altri una vera foto; per quanto mi riguarda, la considero ancora una foto, dato che il soggetto, il comportamento e l'ambiente non sono stati alterati.

Ero nel mio capanno preferito di Torrile in una calda mattinata di Agosto, col mio amato 600 f/4 IS e la 350D (è stata una delle mie ultime escursioni con la piccola Canon - un paio di settimane dopo ho comprato la 20D). Era una giornata spettacolare - c'erano oltre venti aironi guardabuoi e ogni cinque/dieci minuti c'era un combattimento. La luce era abbastanza buona, i soggetti erano in controluce ma il contrasto non era eccessivo. Dato che stavo fotografando un soggetto bianco contro uno sfondo scuro con esposimetro Valutativo, ho impostato la compensazione dell'esposizione su -1, per non bruciare le alte luci. A ISO 200 e f/4, c'era abbastanza luce per un tempo di scatto di 1/4000 - più che necessario per congelare il movimento. Ho messo a fuoco su un guardabuoi posato tra l'erba, ho bloccato la messa a fuoco col pulsante * e ho pazientemente atteso l'azione. Quando un altro guardabuoi ha cercato di scacciare il primo airone dalla sua postazione, ho premuto il pulsante di scatto, riprendendo alcune immagini: la 350D ha una raffica lenta, solo 3 FPS, e un buffer di soli 5 RAW, ma - dopo aver passato l'intera mattinata a fotografare questi uccelli - sono riuscito a ottenere uno scatto che catturasse l'azione.



Aironi Guardabuoi in combattimento - il file RAW della foto precedente, solo convertito e ridimensionato.

Sfortunatamente, un altro airone era passato davanti all'obiettivo proprio nel momento decisivo. Avevo quattro scatti in questa sequenza - l'airone è in fronte al soggetto solo in questa foto, ma negli altri scatti c'è molta meno azione. Clonare via l'airone sfocato ha richiesto un certo sforzo e un lavoro minuzioso con Photoshop. Dopo aver convertito il file RAW con ACR, ho ritagliato la foto alla migliore composizione. Quando fotografo uccelli in volo, lascio sempre un pò di spazio vuoto tutt'attorno, per evitare di tagliare un'estremità delle ali o delle zampe durante l'azione - i movimenti sono difficili da predirre, ed è facile tagliare qualcosa se la composizione è troppo stretta. Il sensore ad alta risoluzione della 350D e di molte altre recenti reflex digitali permette di avere una buona libertà di ritaglio in fase di elaborazione, mantenendo abbastanza dettaglio anche per stampe di grandi dimensioni, anche se si taglia via il 40-50 % della foto.



Il fotogramma precedente della sequenza. Da questa immagine, è stato possibile ricostruire il dettaglio nascosto dall'airone sfocato nella foto principale.

Dopo il ritaglio, ho dovuto affrontare il problema più significativo. Come eliminare l'uccello sfocato, mantenendo un aspetto naturale? Se avessi avuto solo questo scatto, sarebbe stato praticamente impossibile. Ma, dato che avevo una sequenza, è stato possibile ricostruire il dettaglio dal fotogramma precedente, dove l'uccello è già scomparso dalla foto. Ho aperto il fotogramma precedente con le stesse impostazioni di ACR e l'ho copiato in un layer posto sopra la foto principale. Utilizzando la layer mask, ho copiato il dettaglio che era stato nascosto dall'uccello - non è stata un'operazione facile; per ottenere un risultato naturale, anche al massimo ingrandimento, ho dovuto fare molta attenzione alla combinazione tra i due layer. Rimuovere i due aironi nello sfondo è stato molto più facile, dato che non coprivano nessun dettaglio significativo.

Dopo le operazioni di cloning, ho elaborato la foto con i ritocchi che faccio normalmente sulla maggior parte delle mie immagini. Ho scaldato un pò i colori, aumentando la percentuale di giallo e di rosso con Color Balance (è questione di gusti personali - mi piacciono i colori caldi, e spesso dò una tonalità leggermente calda alle foto). Ho aumentato il contrasto con i Levels, facendo molta attenzione ai bianchi (è importante mantenere il dettaglio anche nelle aree più luminose) e ho fatto alcune correzioni selettive per "dare più luce" agli occhi. Infine, ho aumentato la saturazione per ottenere colori più vividi e intensi.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.









 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me