Recensione Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR
Recensione Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 26 Settembre 2025; 25 risposte, 7340 visite.
Il Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR ripropone in APS-C il più classico obiettivo da ritratto: corrisponde esattamente a un 85mm e abbina dimensioni relativamente compatte (e 445g di peso) con il luminosissimo diaframma f/1.2 e qualità costruttiva professionale. L'ho testato sui 40 megapixel della nuova Fujifilm X-E5, spaziando dal reportage ai ritratti: vi racconto la mia esperienza!

Caratteristiche e funzionalità
Il 56 F1.2 è una delle ottiche top di gamma di Fujifilm; come ci si può aspettare ha una qualità costruttiva notevole: solido e tropicalizzato. Le dimensioni compatte (80 x 76mm) fanno pensare a un'ottica ultralight, e forse anche per questo tenendolo in mano sembra più pesante di quello che è realmente: in pochi centimetri c'è una notevole quantità di vetro. Il peso è in realtà non eccessivo, 445 grammi, enormemente meno rispetto agli 85mm f/1.2 per fullframe: per confronto, il Canon RF 85mm f/1.2 L USM pesa 1195g, quasi il triplo del Fuji!

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/250 f/1.2, ISO 320, mano libera.
Oltre a moltiplicare la focale per 1.5 (ottenendo quindi l'angolo di campo di un 85mm), bisogna ricordare che si moltiplica anche la profondità di campo: il diaframma f/1.2 corrisponde quindi a un f/1.8 in termini di profondità di campo su FF, mentre per l'esposizione è a tutti gli effetti un f/1.2 e permette quindi di tenere la sensibilità ISO circa 1 stop più bassa, riducendo il divario di prestazioni tra sensori FF e APS-C. Se lo confrontiamo a un 85 f/1.8 per FF, dimensioni e pesi sono simili.
Rispetto al "fratello maggiore" Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, il 56mm è molto più compatto e pesa circa la metà: una frazione di stop è sufficiente a fare una grande differenza in termini di portabilità, mentre incide moderatamente sulla quantità dello sfocato.

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/320 f/1.2, ISO 500, mano libera.
Sul barilotto dell'obiettivo troviamo ghiera fisica dei diaframmi e un'ampia ghiera per la messa a fuoco manuale, che è di tipo focus by wire (la ghiera non è connessa fisicamente alle lenti ma è semplicemente un controllo elettronico che va ad azionare il motore AF per spostare manualmente le lenti).
L'autofocus è tramite motore lineare, molto silenzioso e ragionevolmente veloce per l'ambito a cui è destinata l'ottica (fotografia ritrattistica). Non è presente stabilizzazione d'immagine, ma la maggior parte dei corpi Fuji recenti compensa con la stabilizzazione sul sensore; nel caso di questo obiettivo, lo stabilizzatore in-camera abbinato al diaframma f/1.2 consentono di scattare a mano libera anche in situazioni di luce veramente scarsa.
Infine, in dotazione all'obiettivo troviamo un enorme paraluce, grande quasi quanto l'obiettivo stesso; aumenta notevolmente l'ingombro ma è d'aiuto per proteggere la lente frontare e ridurre i riflessi.

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/10 f/1.2, ISO 320, mano libera.
Qualità d'immagine
Ho testato il Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR sul sensore APS-C da 40 megapixel della Fujifilm X-E5, il sensore a risoluzione più alta che esista in questo formato. Ho testato l'obiettivo a tutta apertura e, a titolo di curiosità, anche chiudendo il diaframma di qualche stop, anche se un'ottica come questa ha senso solo se utilizzata quasi sempre a tutta apertura. Vediamo come sempre i ritagli al 100% dal file RAW:

La qualità d'immagine del Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR è eccezionale, uno dei obiettivi Fuji più nitidi che abbia mai testato: già a tutta apertura la resa è ottima sia nel centro che negli angoli, e chiudendo il diaframma c'è solo un miglioramento appena percettibile in studio e irrilevante sul campo.
In un'ottica da ritratto già avere una buona resa al centro sarebbe un ottimo risultato; avere una tale uniformità da angolo ad angolo, e già a tutta apertura, è davvero un'eccellenza (ancora più notevole se pensiamo che l'ho testato su un APS-C da 40 megapixel!).

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/1500 f/1.2, ISO 160, mano libera.
Rispetto al Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR che avevo testato in passato, il 56mm f/1.2 ha una qualità d'immagine nettamente migliore; non avrà il fascino del diaframma "F1.0", ma è un obiettivo più razionale e nel complesso dà una resa molto più soddisfacente.
Sul campo
Avevo già avuto occasione di provare il Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR in passato per qualche scatto e mi aveva fatto un'ottima impressione, così ho voluto testarlo più approfonditamente: non posso che confermare l'opinione positivissima di questo obiettivo.
Oltre all'eccezionale nitidezza che abbiamo visto nel test in studio, il Fuji 56 ha anche un ottimo bokeh, gradevole e cremoso; la profondità di campo a f/1.2 permette di avere una grande separazione dallo sfondo, ma al tempo stesso è più facilmente gestibile rispetto a un f/1.2 per fulllframe (perchè a tutti gli effetti corrisponde alla profondità di un f/1.8).

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/4000 f/1.2, ISO 400, mano libera.
Il diaframma luminosissimo, abbinato all'ottimo stabilizzatore, mi ha permesso di scattare a mano libera anche in situazioni di luce estremamente scarsa; ho quasi sempre utilizzato l'obiettivo a tutta apertura, sostanzialmente la sua ragione d'essere.
La qualità d'immagine del 56 F1.2 è una gioia per gli occhi: anche ingrandendo al massimo le immagini da 40 megapixel, il dettaglio è sempre impeccabile (a meno che non abbiate sbagliato la messa a fuoco o ci sia micromosso, ma questo non è colpa dell'obiettivo). L'ottima nitidezza, abbinata a un bel bokeh e a un grande stacco tra i piani, permettono di creare foto che si distinguono immediatamente da quelle scattate con ottiche meno luminose.

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/280 f/1.2, ISO 1600, mano libera. Come 85mm equivalente, è certamente un obiettivo per la ritrattistica: l'ho sperimentato anche in ambito reportage durante il viaggio in Marocco, ma in questo settore, pur dando risultati molto piacevoli, per i miei gusti tende troppo a "decontestualizzare" il soggetto; in ambito ritratto e moda è invece una lente ideale. Sia negli shooting con Sara che con Miriam, il grandissimo stacco tra i piani creato dal 56mm ha permesso di dare un look quasi "pittorico" alle foto, incorniciando le modelle in un bel bokeh.
Infine, ho apprezzato l'ampia gamma dinamica e lavorabilità dei files ottenuti col sensore da 40MP della Fujifilm X-E5; mi è capitato di trovarmi in situazioni di fortissimo contrasto, con luci quasi bruciate e ombre molto chiuse, e in fase di post produzione sono riuscito a recuperare dettagli che in passato sarebbero stati impensabili per un sensore APS-C.
Conclusione Col Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, Fuji ha "ricreato" in ambito APS-C un favoloso 85mm da ritratto: nitidezza, sfocato, qualità costruttiva sono al top. Il prezzo, attorno ai 1000 euro, è proporzionato con la qualità dell'ottica, a mio parere il miglior obiettivo di ritratto nella gamma Fujifilm X.
La tentazione più grande, visto il prezzo di poco superiore (circa 1200-1300 euro), è il Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR; quest'ultimo offre il leggendario diaframma f/1.0 abbinato all'autofocus, cosa rarissima, ma non raggiunge l'impeccabile qualità d'immagine del 56mm e pesa il doppio; è un'ottica affascinante ma penso che il 56 F1.2 sia la scelta migliore.
Il Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR è disponibile a
circa 950 euro su Amazon.it.
(JuzaPhoto è affiliato Amazon e riceve una piccola commissione che contribuisce a sostenere il sito, se l'obiettivo viene acquistato tramite questi link: vi ringrazio!) Ringraziamenti Un ringraziamento speciale alle modelle che hanno lavorato con me per le foto di questo articolo,
Sara Bietti e
Miriam Nan!

Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR, 1/2000 f/1.2, ISO 800, mano libera. Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:23
ok ma uno deve fare anche delle valutazioni ad esempio nel campo FF Nikon 85 1.8 470 gr 700 euro, adesso le differenze in peso e ingombri fra FF mirrorless e Apsc si sono di molto assottigliate |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:36
Se hai nikon ci metti un nikon, se hai Fuji ci metti un Fuji, inutile starci tanto a pensare |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 8:59
comunque belli i ritratti ambientati a f 1.8 -2.2, lo sfuocato giusto per ambientare il soggetto. Foto piacevoli |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 9:48
sulla qualità del Fujifilm XF 56mm f/1.2 R WR non avevo dubbi, comunque complimenti per gli ottimi scatti alle modelle. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 10:07
Sarebbe interessante un confronto con il viltrox 56 1.2 pro In ogni caso Fuji i vetri li sa fare molto bene.. specialmente fissi |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:02
“ Se hai nikon ci metti un nikon, se hai Fuji ci metti un Fuji, inutile starci tanto a pensare „ Non è detto, ci sono anche le terze parti, spesso con proposte molto interessanti. “ Sarebbe interessante un confronto con il viltrox 56 1.2 pro „ Appunto. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 13:18
Sì ma mi riferivo al confronto con 85/1,8 nikon che costa meno: poca consolazione perché se hai un corpo Fuji non ce lo puoi mettere . Quindi a che serve citarlo? |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:26
Bellissima prova, bellissima lente, bellissime foto. Mi permetto però una domanda a @Juza (che è veramente solo una domanda, eh, non vuole essere polemica o accusare di alcunché): come mai per questa lente dici CORRETTAMENTE “ il diaframma f/1.2 corrisponde quindi a un f/1.8 in termini di profondità di campo su FF „ ma poi altrettanto correttamente AGGIUNGI “ mentre per l'esposizione è a tutti gli effetti un f/1.2 e permette quindi di tenere la sensibilità ISO circa 1 stop più bassa, riducendo il divario di prestazioni tra sensori FF e APS-C „ mentre nelle analoghe prove relative a lenti m4/3 ti limiti sempre solo alla prima parte dell'affermazione (che di solito genera flame che occupano 10 pagine su 15 di commenti a parlare di equivalenze varie, "bruciando" lo spazio per chi cercava informazioni e pareri sull'ottica)? L'ultimo caso quello della prova del OM 50-200mm f/2.8, ma è solo l'ultimo in ordine di tempo. Considerando la tua grande autorevolezza, penso che una tua frase del genere in tutte le prove di formati diversi dal FF eviterebbe un sacco di risse e "spam" |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 14:27
Gfirmani, serve per convicerti a passare a Nikon Battute a parte confrontare il prezzo di due soli obiettivi serve a poco, si dovrebbero mettere a confronto gli interi sistemi. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:33
Sono d'accordo con Juza. Una lente d'eccezione. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 17:45
Davvero una bella resa nei ritratti. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 18:39
“ ok ma uno deve fare anche delle valutazioni ad esempio nel campo FF Nikon 85 1.8 470 gr 700 euro, adesso le differenze in peso e ingombri fra FF mirrorless e Apsc si sono di molto assottigliate „ Ma il Fuji ha circa 1 stop di luce in più! |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 19:29
@pelloni di Nikon digitali ne ho 4, di Fuji 2, c'è poco da convincere |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 20:45
E' sicuramente un'ottimo obiettivo, però secondo me l' Aps-c conviene se si usano spesso i tele e fissi di apertura più modesta per contenere l'ingombro-peso-costo, oltre alle ammiraglie più economiche, altrimenti una Full Frame (specie quelle più economiche o con qualche annetto sulle spalle) ha un rapporto qualità-prezzo migliore. |
| inviato il 26 Settembre 2025 ore 21:40
Bello si ma il mio Nikon 85 1,4 afsg è magia allo stato puro e non lo cambierei con altri |