JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Aprile 2025; 164 risposte, 102914 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
invece per me è proprio il reparto teleobiettivi ad essere il più completo e accessibile per tutte le tasche.. in assoluto Non c'è nessun altro mount che possa vantare di avere ben sei 600mm nativi a cui si vanno ad aggiungere tutti gli EF con MC 11. ( senza considerare gli altri nativi da 500 e 400 mm ...) e quel capolavoro del 300 2,8 ,tra l'altro venduto ad un prezzo molto interessante... Dei sei nativi tre non hanno limitazioni,il 600gm il 200-600 e il 400-800 ( a questi se ne può aggiungere un quarto, il 300 2,8 col 2x )..il 200-600 poi costa una fesseria 1100-1200 usato come nuovo e a 600mm è ancora oggi il più valido.. Comunque sia gli altri tre ( sigma 300-600 sigma 150-600 sigma 60-600 ) sono sì limitati, ma a 15fps .... Z8/Z9 sono ferme a 20fps con pre scatto in JPEG ...da 15 a 20 non cambia niente ... R6 ed R5 idem ....e la R6ii ,che arriva a 40fps in elettronico, oltre a scendere a 12bit soffre di Rolling Shutter.. Canon NON ha neppure un 600 6,3 nativo per RF ..ha un 600 F11 giocattolo e un 600F8 ( 200-800) che è una mezza ciofeca ,lungo un metro e mezzo... La limitazione di non poter montare il TC riguarda solo il Sigma 300-600 F4 , dato che sul 150-600 e sul 60-600 il TC non ha alcun senso ...così come sul 200-600 e 400-800 se proprio vogliamo dirla tutta () ... Poi oggi vale tutto ,per carità ... C'è un sacco di gente che scatta col Canon 200-800 col TC 2x a 1600mm F18 sulla R7 ......mi sento male solo a scriverlo In quanto a teleobiettivi Sony regna sovrana ...un gradino abbondante sotto c'è Nikon ( che pur avendo i due super tele migliori sul mercato offre una scelta più limitata di Sony e soprattutto molto più costosa ), e tre gradini sotto c'è Canon ( purtroppo per me ) che non ha nemmeno un super teleobiettivo "economico" decente , si passa direttamente ai 13-14k del 400 e 600
Ah sì, se parliamo di zoomoni non ce n'è per nessuno. concordo al 100%! Sony domina incontrastata. Tantissima qualità e zoom interno la fanno giocare in una classifica a parte se confrontiamo con i zoomoni canon. Io guardo tuttavia i 500 e 600 fissi EF f4 che 'adattati' su ML canon girano benissimo, mentre da quel che leggo sul forum non si può dire lo stesso per gli stessi adattati con mc11 su Sony. Il punto è che con Canon/Nikon puoi portarne a casa uno con 5-6k, con af scattante, moltiplicabile ecc. Posso dire lo stesso su Sony? Tralasciando il 300 che è un gioiellino ma potrebbe essere corto, di 400 2.8, 500 f4 o 600 f4 , moltiplicabile e non castrato c'è solo roba da 15.000€ che nemmeno si trova usata, e se si trova non si discosta troppo dal prezzo di listino. Questo Sigma sarebbe stato perfetto, con un prezzo altrettanto perfetto. Se un giorno dovessero togliere le limitazioni (e possono farlo con un aggiornamento firmware quando vogliono) sarò il primo a farci un pensierino.
Essere poveri e desiderare cose da ricchi fa schifo
“ C'è un sacco di gente che scatta col Canon 200-800 col TC 2x a 1600mm F18 sulla R7 ......mi sento male solo a scriverlo MrGreen „
“ guardo tuttavia i 500 e 600 fissi EF f4 che 'adattati' su ML canon girano benissimo „
Vero ... Ma se parliamo di Serie I pesano 7kg e passa ....... che diventano 8 su una R5 con BG che diventano oltre 10kg col treppiede / monopiede + gimbal ...... Se parliamo di Serie II pesano comunque 4kg e passa ( il più leggero ,il 500 II pesa 3,8/4kg con adattatore e Lens cover ) e costano comunque 6-7k Se parliamo di Serie III costano più di 10k ... Un 400 GM usato si inizia a trovare sugli 8-9k ...
Questione anche di gusti .... io trovo molto più limitante spendere poco ma avere 10kg di roba "addosso" ,piuttosto che spendere un po' di più ma avere addosso meno della metà dei kg ,e senza usare adattatori considerando anche che gli EF su mirrorless non beneficiano della doppia stabilizzazione
“ considerando anche che gli EF su mirrorless non beneficiano della doppia stabilizzazione „
Sei sicuro di ciò? Da quel che leggo in giro gli EF IS funzionano tranquillamente con l'IBIS.
Comunque leggevo in altri noti forum di gente che ha ordinato il bestione la cui spedizione è stata rinviata a dopo Luglio... Mi sa che oltre ad avere poca richiesta Sigma non li abbia proprio pronti
Dopo luglio? Pensa che ho fatto chiedere per un bestione" con attacco L mount non mi hanno saputo dire assolutamente nulla. Lo faranno solo su ordine ???
Mi ricorda sempre più la storia dell'olympus 150&400
“ Sei sicuro di ciò? Da quel che leggo in giro gli EF IS funzionano tranquillamente con l'IBIS „
Da quel che so ne funziona solo una di stabilizzazione ,che prevale sull'altra , comunque anche se funzionassero entrambe non lo farebbero in sinergia ...alla fine vale come una. Usando i teleobiettivi quella che conta di più è quella ottica ... anche se quella dei primi EF non è eccezionale. Per fare avifauna penso non sia un grosso problema... Ma per fare fauna selvatica secondo me è un bel vantaggio avere una stabilizzazione molto performante, quando cala la luce è determinante. E ci metterei la mano sul fuoco che la stabilizzazione di questo Sigma 300-600 sia eccezionale,come da tradizione Sigma ( parlo di stabilizzazione intesa come possibilità di scendere a tempi molto lenti ...)
Più ci penso ( alla qualità di questo Sigma e alla sua escursione focale super versatile ) e più mi verrebbe voglia di ordinarlo subito...... Se solo Canon non "mi" avesse fatto la R1,sarei passato al volo a Sony/Sigma .... mannaggia a Canon
Piuttosto sarebbe molto interessante riuscire a montare questo Sigma su Canon RF .... che penso proprio non si possa fare, purtroppo
Mah anche se fosse possibile tramite adattatori a marchingegni vari me ne terrei ben lontano. Sono fiducioso che un giorno Canon darà via libera a Sigma per il rilascio delle sue ottiche con attacco RF. Tanto è sufficiente saldarci l'adattatore RF/EF ed è fatta, vedasi i cannoni RF Le ottiche sigma EF per Canon sono superlative.
non credo che abbia imposto nulla a Sigma ... Semplicemente usa delle precauzioni precise a cui gli altri devono per forza sottostare passivamente. Per me poteva essere una buona idea ... Ma sarebbe stato decisamente troppo Già è troppo un 300-600 F4 .... addirittura col TC incorporato poi ... Costi e ingombri sarebbero aumentati .. Stiamo a vedere ,aspettiamo novità..foto e recensioni. mi dispiace veramente molto di non poterlo acquistare ..me lo sogno tutte le notti ..ma purtroppo considerando il mio utilizzo non me la sento di abbandonare la R1 ... Probabilmente se facessi esclusivamente naturalistica ci penserei molto seriamente, ma anche in questo caso la scelta sarebbe serratissima con l'olympus 150-400 ...a parità di prezzo ( circa ) avrei un pochino..ino di qualità in meno ,ma una portabilità / usabilità estremamente favorevole. Ha scelto proprio un "brutto" momento per venire alla luce questo Sigma ... Se solo fosse uscito un anno e mezzo o due anni fa la sua sorte sarebbe stata completamente diversa .... Vedremo