RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 50mm f/1.2 DN


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Recensione Sigma 50mm f/1.2 DN


Recensione Sigma 50mm f/1.2 DN, testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Marzo 2025; 29 risposte, 20657 visite.


Il nuovo Sigma 50mm f/1.2 DN Art è il più luminoso 50mm nella linea Sigma: l'ho scelto come ottica da reportage per il mio viaggio in Giappone, sfruttandone la grande luminosità per scattare anche in situazioni di poca luce e street notturna. Vi racconto le mie impressioni, dai test in studio all'esperienza sul campo!






Confronto tra 50mm, in casa Sigma e con altri brand

Tra le ottiche Sigma, il confronto più immediato è col Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art: la prima cosa che colpisce è che la versione f/1.2 ha dimensioni identiche al f/1.4, e peso di poco superiore (745g contro 670g). Ancora più impressionante il confronto col vecchio Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art per reflex: il 50 f/1.2 DN è addirittura più leggero, pur passando da luminosità f/1.4 a f/1.2! I progressi dell'ottica e il design per mirrorless hanno permesso di creare uno dei 50mm f/1.2 più compatti sul mercato.

Tutte le caratteristiche, diaframma a parte, sono molto simili tra versione f/1.2 DN e f/1.4 DN; distanza di messa a fuoco e rapporto di riproduzone sono pressochè identici, entrambi hanno AF con motore lineare e non hanno stabilizzazione. Il prezzo della versione f/1.2 è significativamente superiore, attorno ai 1500 euro contro i 1000 della versione f/1.4.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/6400 f/1.2, ISO 800, mano libera. In questa situazione il diaframma f/1.2 è stato fondamentale per ottenere un tempo di scatto rapidissimo che immortalasse le forme della fiammata.

Il confronto con gli altri marchi è interessante perchè mette in risalto quanto Sigma sia riuscita a ridurre le dimensioni: il Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art è il più leggero 50 F1.2 AF attualmente sul mercato, addirittura più piccolo rispetto al Sony. Il Canon RF 50mm f/1.2 L USM ha dimensioni maggiori e pesa quasi 1kg, e Nikon Z 50mm f/1.2 S è davvero enorme con 150mm di lunghezza e 1090g di peso.

Infine, se guardiamo il prezzo in confronto con gli altri marchi il Sigma costa dai 700 ai 1000 euro in meno, una differenza non da poco; ancora una volta Sigma fa del rapporto qualità/prezzo uno dei suoi punti di forza.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/640 f/1.2, ISO 800, mano libera. Anche in una situazione di luce molto scarsa - quasi notte - il diaframma luminoso permette di avere tempi ragionevoli per congelare i movimenti; in questo scatto possiamo notare anche l'ottimo bokeh e come la ridotta profondità di campo separa il soggetto dallo sfondo.



Costruzione e funzionalità

Il 50 F1.2 DN ha la classica qualità costruttiva dei moderni Sigma Art: robusto, professionale e tropicalizzato. Il diaframma può essere regolato sia dalla ghiera fisica presente sull'obiettivo che dalla fotocamera; è anche possibile disattivare il "click" del diaframma, caratteristica che verrà apprezzata dai videomaker. Abbiamo poi il classico selettore AF/MF e un pulsante AFL.

Il resto dell'obiettivo è occupato da un'ampia ghiera per la messa a fuoco manuale, anche se in genere questo obiettivo verrà utilizzato in AF, sfruttando l'ottimo eye-AF delle moderne mirrorless. La messa a fuoco, tramite motore lineare, è veloce e totalmente silenziosa.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/100 f/8.0, ISO 800, mano libera.

Non è presente stabilizzatore d'immagine, ma questa mancanza è compensata dalla stabilizzazione sul sensore presente ormai su quasi tutte le mirrorless; inoltre, il diaframma f/1.2 aiuta ad avere tempi di scatto rapidi per evitare il mosso.



Qualità d'immagine

Ho testato il Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art sul sensore da 42 megapixel della Sony A7r III. Pur essendo un'ottica che verrà usata quasi sempre a f/1.2 (altrimenti non avrebbe senso spendere per un F1.2 e si potrebbe prendere la versione F1.4), ho incluso a titolo di curiosità anche test a diaframmi più chiusi. Vediamo come sempre i ritagli al 100% dal file RAW.




Al centro, la qualità d'immagine è ottima già a tutta apertura; in studio si nota un leggero miglioramento chiudendo a f/2.8, ma nell'uso pratico questa minuscola differenza è del tutto ininfluente. Negli angoli, la nitidezza è accettabile a tutta apertura, ma migliora visibilmente chiudendo a f/2.8 e ancora di più a f/5.6. Altre ottiche recenti che ho testato (Sigma 85mm f/1.4 DN, Sigma 28-45mm f/1.8 DN) raggiungono già la massima nitidezza a tutta apertura, ma questo piccolo svantaggio del 50 f/1.2 non ha reali conseguenze sul campo.

Nell'uso pratico, si può tranquillamente scattare sempre a f/1.2: su un'ottica da ritratto e reportage come questa gli angoli corrisponderanno quasi sempre a zone fuori fuoco, quindi la leggera morbidezza notata in studio non sarà mai un problema; il centro e buona parte del fotogramma sono eccellenti già a tutta apertura.

La distorsione (anche senza correzione via software) è davvero minima, si percepisce appena se si fotografano forme geometriche ma sarà del tutto invisibile negli ambiti per cui è pensata questa ottica; assente anche l'aberrazione cromatica. E' invece presente una forte vignettatura a f/1.2, che diminuisce nettamente chiudendo il diaframma; nella maggior parte di casi però non l'ho trovata un problema e non l'ho corretta, apprezzando l'effetto "cornice" che crea nella foto (in alcuni casi l'ho addirittura aumentata).



Sul campo

Ho scattato col Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art in Giappone, sfruttandolo principalmente per fotografia street, ma in un paio di occasioni è tornato utile anche per paesaggi cittadini - nulla vieta di utilizzarlo come un qualsiasi 50mm, chiudendo il diaframma per avere una maggiore profondità di campo, anche se ovviamente questa sarà un'eccezione e l'utilizzo principale di questo obiettivo è a f/1.2.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/160 f/2.0, ISO 800, mano libera.

Come evidenziato nei test in studio, la qualità d'immagine è eccellente su buona parte del fotogramma; la leggera morbidezza negli angoli è del tutto impercettibile sul campo, dato che in tutte le foto che ho scattato questi corrispondevano a zone fuori fuoco.

In termini di autofocus, l'obiettivo è impeccabile, ma ovviamente il risultato dipende dall'accoppiata obiettivo/fotocamera: possiamo dire che l'obiettivo ci mette i muscoli (il motore che muove fisicamente le lenti), la fotocamera il cervello. La Sony A7r III che ho utilizzato è buona, ma ho notato chiaramente la differenza rispetto a corpi più moderni che ho utilizzato in altri viaggi, come la A9 III o la A7r V: queste ultime hanno una capacità di agganciare il soggetto che ha dell'incredibile, e la percentuale di foto a fuoco è altissima; con la A7r III la capacità di aggancio è un po' meno buona, specialmente in situazioni di poca luce. Ma, come già detto, questo è un limite della fotocamera e non dell'obiettivo.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/400 f/1.2, ISO 1600, mano libera.


Il bokeh è morbido e gradevole; la vignettatura è ben visibile a f/1.2 (ma come sempre, tendo a non correggerla perchè mi piace il look che dà alle foto). L'aberrazione cromatica è assente (perchè corretta in-camera), mentre in rari casi si può osservare un po' di fringing, ma solo quando ci sono fortissimi contrasti di luminosità.

Anche se la mia ottica preferita per il reportage rimane il 35mm, che aiuta a "contestualizzare" di più, anche il 50mm si è dimostrato una buona scelta; in alcuni casi anzi la maggiore distanza di lavoro mi è stata d'aiuto per situazioni in cui era difficile avvicinarsi molto al soggetto, o magari non era particolarmente prudente (come nello scatto del cuoco con la fiammata).



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/2500 f/1.2, ISO 100, mano libera. Un modello d'eccezione: il CEO di Sigma Kazuto Yamaki!

In un paio di casi, ho utilizzato l'obiettivo per fotografare scene di paesaggio urbano. Nel caso della foto di Tokyo, semplicemente mi serviva la focale 50mm e il 50 F1.2 era l'obiettivo che avevo a portata di mano in quel momento; ho scattato a f/8 per avere una buona profondità di campo. Per lo scatto di Yokohama, invece, la scelta del 50 F1.2 è stata voluta per sfruttarne la luminosità: mi trovavo in barca e per evitare il mosso ho dovuto utilizzare alti ISO e diaframmi aperti; in questo caso ho scattato a f/2.0 in modo da avere un tempo relativamente rapido.



Conclusione

Il Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art è un eccellente 50 f/1.2, con un prezzo estremamente concorrenziale rispetto al Sony 50 f/1.2 GM. Il dubbio principale è col concorrente... Sigma: il 50 f/1.4 è altrettanto buono e costa 500 euro in meno, a fronte di mezzo stop di svantaggio in termini di luminosità.

Quale scegliere dipende da preferenze personali e da quanto valore si dà a questo mezzo stop; per chi vuole il massimo offerto da Sigma il 50 F1.2 darà senza dubbio grandi soddisfazioni, senza aggiungere un eccessivo peso nello zaino: ho davvero apprezzato il lavoro che Sigma è riuscita a fare in termini di riduzioni di peso e dimensioni.

Il Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art è disponibile presso i rivenditori autorizzati Sigma Italia - Mtrading.



Sony A7r III, Sigma 50mm f/1.2 DG DN Art, 1/500 f/1.2, ISO 1600, mano libera.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 7:58

Complimenti, ottima recensione come sempre. Peccato non sia disponibile la versione per Canon

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 8:47

L'ente eccezionale
Io ho sempre avuto 50 f1.2, l'ente imprescindibile in un corredo di qualità

Per anni ho utilizzato Sigma Art (14-24, 20, 35 e 50) e posso confermarne l'eccellenza

Questo 50 f1.2 offre una validissima alternativa ben più economica al Sony e sarà una lente che farà faville anche sulla nuova S1R II

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:03

Il problema rimane sempre lo stesso: se usi Canon queste ottime ottiche te le scordi ...
Non è colpa di Sigma ma di Canon ma questo non sposta il risultato di una virgola.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:23

E' così Alvar, per quanto io sia molto soddisfatto del mio 50 f/1.4 ART con attacco EF, mi piacerebbe tanto avere questo obiettivo con attacco RF.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:32

Al momento Canon ha aperto il Mount RF-S ma non quello RF e, allo stato, non si vede nulla all'orizzonte.

Peccato

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:39

Sì Riccardo penso che per almeno un paio di anni nulla si muoverà in tal senso

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 9:53

Oramai non conto più il tempo amico mio .... mi sono preso l'intero corredo RF ...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:19

mi sono preso l'intero corredo RF

Tutte le fotocamere e tutti gli obiettivi??

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:37

Come mai per questo tipo di lunghezze focali rispetto ad i vecchi modelli per reflex sono stati aumentate cosi tanto il numero delle lenti e dí conseguenza il peso?

avataradmin
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:48

Come mai per questo tipo di lunghezze focali rispetto ad i vecchi modelli per reflex sono stati aumentate cosi tanto il numero delle lenti e dí consegne il peso?


Se intendi rispetto alle ottiche di 30/40 anni fa (quando effettivamente si poteva trovare dei 50 F1.2 che pesavano 400 grammi), il motivo è che ora le ottiche devono risolvere sensori da 50/60 megapixel ;-)

Gli schemi ottici del passato non sarebbero in grado di dare buoni risultati sui moderni sensori.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 11:48

Veramente un lavoro magistrale da parte di Sigma per questo 50mm 1.2: un plauso vero per aver inserito nelle stesse dimensioni del 50mm 1.4… un'ottica 1.2 con questa qualità, con 13 lamelle di diaframma e delle ottiche flottanti per migliorare la messa a fuoco minima… veramente un lavoro straordinario!
Anche il prezzo non lo trovo esagerato anzi… ovvio il 50mm 1.4 lato qualità prezzo è una scelta più sensata, ma questo 50mm 1.2 resta una scelta ottima per chi vuole il meglio!

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:18

Se intendi rispetto alle ottiche di 30/40 anni fa


Ma banalmente anche rispetto al EF 50 f1.2

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:22

Quale motivo blocca l'estensione da parte di Canon all'utilizzo sulle sue fotocamere di ottiche di terze parti?
Puri e duri?
Pecunia?
Ma Sony ben sopporta questa estensione.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:24

Oramai non conto più il tempo amico mio .... mi sono preso l'intero corredo RF ...

Lo so Riccardo, hai un corredo da fare invidia e quando mi capita di vedere l'RF 50 e 85 f/1.2 e l'RF 70-200 f/2.8 credimi vado in estasi Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2025 ore 12:27

Quale motivo blocca l'estensione da parte di Canon all'utilizzo sulle sue fotocamere di ottiche di terze parti?
Puri e duri?

Canon ha capito (non ci vuole molto) che la serie ART della Sigma è equiparabile (ho detto equiparabile non uguale!) ai suoi serie L ma con un costo decisamente più basso... e se 2+2 fa 4 ... il motivo è presto detto.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me