JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 08 Aprile 2024; 105 risposte, 41137 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Non si riesce a starci dietro alla corsa tecnologica... ma quindi, un global shutter su una fotocamera da un migliaio di euro, quando la si potrebbe vedere, sul mercato? „
Se lo paragoniamo alla rivoluzione del sensore stacked vediamo che ci sono voluti 4 anni affinchè il prezzo scendesse e comunque rimane ancora caro rispetto ai sensori normali. Occorre che ci sia la concorrenza di Canikon.
Grazie Juza per la ricca recensione. Mi piacerebbe qualche dettaglio in più sulla pre-raffica. Come funziona esattamente? Se tengo premuto a metà per 10 secondi ad esempio e poi premo a fondo, la macchina registra foto solo nell'ultimo secondo? Le foto fatte in pre-raffica sono identiche e indistinguibili dalle foto fatte durante la raffica vera e pripria? Grazie!
Complimenti per la recensione, ma soprattutto per le foto!
Sony si dimostra ancora innovativa, nonostante ormai non sia più in una posizione di nicchia. Un'ottima cosa per la concorrenza, per fare si che ogni marchio si senta sfidato e faccia uscire novità a sua volta. La sensazione, senza controprova ovviamente, è che senza queste novità di Sony i due grandi colossi forse, ad oggi, non avrebbero a loro volta portato sul mercato i loro attuali gioielli (Z9, Z8, R3, R5 ecc...)
Recensione di altissimo livello e dettaglio, certamente la migliore ad ora che io abbia letto di questa macchina. Aggiungo quella che può sembrare una bestialità (o un paragone con poco senso) ma prendila anche solo come mera impressione personale : sebbene a dimensione web (e ovviamente in stampa) possa non figurare tutta questa differenza, vedendole a ingradimento maggiore, preferisco di gran lunga queste immagini a quelle dell'accoppiata Nikon Z + il Noct. E' come se queste fossero più incisive e "materiche", probabilmente solo l'effetto della profondità di campo ben differente delle lenti che hai usato stavolta (personalmente tendo a non amare le foto a diaframma troppo aperto). Quello che poteva sembrare un problema (la maggior rumorosità di questa macchina) si rivela per quel che in realtà è : niente , la riduzione di rumore disponibile ora rende impeccabili anche iso 6400 e oltre.
“ Grazie Juza per la ricca recensione. Mi piacerebbe qualche dettaglio in più sulla pre-raffica. Come funziona esattamente? Se tengo premuto a metà per 10 secondi ad esempio e poi premo a fondo, la macchina registra foto solo nell'ultimo secondo? „
finchè tieni premuto a mezza corsa, la fotocamera registra foto in continuazione (1 secondo di foto, quindi anche se tieni premuto 10 o 100 secondi, registrerà solo quello che è accaduto nell'ultimo secondo, andando di volta in volta a cancellare le immagini del secondo precedente).
“ Le foto fatte in pre-raffica sono identiche e indistinguibili dalle foto fatte durante la raffica vera e pripria? „
“ Se ho letto bene con questa pare si possa a 30-60-120, perchè non posso decidere di scattare a 99, 87 o a 43 fps? forse qualche problema legato all'AF? „
Penso che semplicemente ci sia poca richiesta per una funzionalità del genere, ma tecnicamente dovrebbe essere possibile.
Grazie per recensione ottima, volevo chiarire più pre-raffica,tieni premuto metà di pulsante di scatto e lei parte dopo ad esempio dopo 0,5 secondi (secondo come la imposti) quindi non reagisce al movimento del soggetto?! Non capisco cosa allora serve ? Difficile e prevedere partenza del soggetto! Non capisco vantaggio di questa funzione visto che è difficile prevedere momento di partenza del soggetto per non farsi sfuggire scatti visto che non lo so momento preciso della partenza 0,5-3 secondi???! Grazie in anticipo per la risposta
No, lei parte "prima". Premi a metà corsa si attiva la pre raffica, inizia a registrare, tenendo solo l'ultimo secondo, a ciclo continuo finché tieni premuto. Il soggetto parte, tu premi, sarai in ritardo, anche solo per tempo di reazione, ma nel buffer hai già 1 secondo di foto relativo all'intervallo di tempo immediatamente precedente alla pressione a fondo corsa. E siccome 1 secondo è di molto superiore al tempo di reazione, con probabilità praticamente unitaria, avrai nel buffer almeno qualche fotogramma dell'azione che ti interessa. Il concetto di funzionamento è questo. Di fatto è come registrare un video di cui viene sempre sovrascritto su se stesso solo l'ultimo secondo, finché non premi il pulsante a fondo, e allora verrà salvato quell'ultimo secondo, più tutto quello che succede dopo la pressione.