JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Ottobre 2022; 37 risposte, 10799 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie mille per questa bella ed utile serie di articoli ! La riduzione del rumore può essere un aspetto decisamente critico per chi come me è alle prime armi e a volte può essere anche un po' "sconfortante" perché non è immediato ottenere gli stessi risultati che si vedono qui sul forum. Questi articoli possono fornire un'ottima idea di base, semplice ed efficace, da cui partire per approfondire e cercare di migliorarsi ! Fra l'altro, coincidenza incredibile, proprio ieri facevo ricerche esattamente su questo argomento Un carissimo saluto a tutti !
Un altro utile articolo con buoni suggerimenti. Grazie Juza. Direi che scattando principalmente con apsc da 1600 ISO in su, un buon software di riduzione rumore come Topaz Denoise AI è praticamente indispensabile. Mentre Camera Raw lavora molto bene sul rumore cromatico. Aggiungerei solo che in certi casi è meglio lavorare sul rumore in più passaggi successivi.
“ Un altro grandissimo contributo da conservare e studiare „
Sono pienamente daccordo. ------------------------------------------------------------ Uso Topaz Denoise AI da alcuni mesi e devo dire che nella maggior parte dei casi il risultato, almeno a mio parere, è eccezionale : non solo sparisce il rumore/grana ma aumenta pure il dettaglio fine, che non viene "piallato" per nulla. L'unico "difetto" (almeno sul mio PC che non è di ultima generazione), è una certa lentezza operativa. Lavorando i file JPEG nativi della mia Fuji GFX 50S-II bisogna aspettare fino a quasi un minuto: ma quando si vede il risultato, è davvero gratificante.
per la riduzione del rumore io preferisco DXO photolab, che nella mia esperienza personale non crea praticamente mai artefatti, a differenza dei software di topaz lab
Grazie per l'articolo, Juza, esaustivo come sempre. Io al momento a livello dei denoise (per il resto fanno mestieri diversi) mi trovo bene col software nativo di OM Workspace (Olympus/OM-System), che, devo dire, lavora molto bene, ma Topaz mi ha sempre incuriosito!
secondo me il miglior software per file rumorosi è DXOPHOTO LAB con Deep Prime. il vero problema che non ho risolto è che legge il punto Bianco del file in modo diverso rispetto a quello Nikon e pertanto devo controllare il valore che mi da NXstudio, Ora con Deep prime è molto più veloce ed efficace. Il recupero dei dettagli fini lo faccio con Topaz Sharpen Stabilize
Uso topaz da 1 mesetto e quoto al 100% quello che ha detto Gianpaolo.....ho provato tutte le opzioni e alla fine quella che uso sempre è CLEAR...da risultati davvero eccellenti!
I software della topaz (tutti) a me non sono mai piaciuti, snella mia esperienza creano troppo spesso artefatti, cosa che invece con Dxo DeepPrime non mi è mai successa.
@Tiziocaio: topaz stabilize va sovrapposto al 50-60%. il denoise non lo uso in quanto scatto in Raw e gli iso alti li lavoro con DXO, si potrebbe usare se si ha dei file in Jpg tif
Grazie, ottimo articolo. Ho acquistato da poco Topaz PhotoAI e, a parte mettere in crisi il PC nonostante sia conforme alle specifiche chieste dal sotfware, funziona molto bene.