RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Recensione Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR


Recensione Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, testo e foto by Juza. Pubblicato il 11 Settembre 2025; 10 risposte, 4877 visite.


Il Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR è un'interessante opzione per chi cerca un supergrandagolo per Fuji APS-C: offre un enorme angolo di campo, pari a un 12mm su fullframe, abbinato a dimensioni molto contenute e solo 200 grammi di peso. Vi racconto la mia esperienza!






Costruzione, caratteristiche e alternative

Se cercate un 8mm (non fisheye) per Fujifilm, esistono essenzialmente solo due opzioni: il Fuji 8mm f/3.5 e l'8-16mm f/2.8. Rispetto a quest'ultimo, l'8mm è un'alternativa molto interessante: offre lo stesso angolo di campo (lato superwide), una frazione del peso (200g vs 800g), e prezzo attorno agli 800 euro contro i 1500/1600 del fratello maggiore.

L'unica alternativa simile all'8mm, per dimensioni e prezzo, è il Venus Laowa 9mm f/2.8 Zero-D; quest'ultimo è più luminoso ma totalmente manual focus, e comunque meno grandangolare, dato che su queste focali anche solo 1mm fa una visibile differenza.



Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, 1/40 f/8.0, ISO 160, mano libera.

Il Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR ha dimensioni molto compatte; buona parte del barilotto dell'obiettivo è occupato da due ghiere: la prima per il controllo del diaframma e la seconda per la messa a fuoco manuale, di tipo focus by wire. L'AF è tramite motore STM, veloce e totalmente silenzioso; non è presente stabilizzazione d'immagine, ma la maggior parte delle Fuji recenti hanno stabilizzazione sul sensore, e anche la focale cortissima abbinata alla leggerezza dell'obiettivo aiuta ad evitare il mosso. In condizioni ideali, è possibile arrivare a scattare a mano libera con tempi attorno a 1", il che in molte situazioni permette di lasciare a casa il treppiede (anche se io in genere preferisco comunque utilizzarlo).

Infine, l'obiettivo è tropicalizzato e ha un'ottima qualità costruttiva: nonostante le piccole dimensioni, non si tratta di un obiettivo entry level, cosa che si riflette anche sul prezzo (circa 800 euro, abbastanza elevato se pensiamo che con poco di più si prende il Fujifilm XF 10-24mm f/4 R OIS WR).



Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, 1/320 f/5.0, ISO 125, mano libera.



Qualità d'immagine

Ho testato il Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR sul sensore APS-C da 40 megapixel della Fujifilm X-E5, il sensore a risoluzione più alta che esista in questo formato. Ho testato l'obiettivo a tutta apertura e a f/8, il diaframma che utilizzo di più nella fotografia paesaggistica su APS-C o in altri ambiti dove serve un'estesa profondità di campo, dato che offre un'ottima combinazione tra profondità di campo e nitidezza (da f/11 in poi sui sensori APS-C si comincia a notare la perdita dovuta alla diffrazione). Vediamo come sempre i ritagli al 100% dal file RAW:




Al centro, la qualità d'immagine è già perfetta a tutta apertura; chiudere il diaframma non porta alcun miglioramento e ha senso solo quando serve maggiore profondità di campo.

Negli angoli, a tutta apertura la nitidezza non è eccezionale; probabilmente andrebbe bene su 24 o 26 MP ma su 40 MP mostra un po' di limiti; in questo caso la resa migliora visibilmente chiudendo il diaframma, pur non raggiungendo mai la perfezione del centro.

Come su tutte le ottiche moderne, distorsione e vignettatura sono molto marcate e sono pensate per essere corrette automaticamente via software; attivando le correzioni automatiche, come è lo standard per quasi tutte le ottiche mirrorless, distorsione, vignettatura e aberrazione cromatica diventano quasi totalmente assenti.

Non avevo a portata di mano il Fuji 8-16 f/2.8 per fare un confronto fianco a fianco, ma avendolo utilizzato in passato avevo notato gli stessi limiti negli angoli su 40 megapixel; sostanzialmente penso che la qualità d'immagine tra i due sia molto simile, forse con un leggero vantaggio per l'8 F3.5.



Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, 1/50 f/8.0, ISO 125, mano libera.



Sul campo

Scattare con un grandangolo estremo non è facile: bisogna avere "molto da dire", fotograficamente parlando, altrimenti si finirà per inquadrare solo tanto spazio vuoto. Ottiche così estreme sono certamente una nicchia, che però in certe situazioni possono fare un'enorme differenza, rendendo possibili inquadrature che altrimenti non si potrebbero ottenere e creando una tridimensionalità e una prospettiva particolarmente accattivante.

Nel corso del mio viaggio, la prima occasione in cui ho sfruttato il Fuji 8mm F3.5 è stato per fotografare la moschea Hassan II: le dimensioni di questo edificio sono veramente colossali, con un minareto alto 210 metri e una sala lunga 200 metri e larga 100. Un ultrawide è indispensabile per inquadrarla interamente senza doversi allontanare tantissimo, e qui l'8mm mi è stato di enorme aiuto. Ovviamente, con un tale angolo di campo la distorsione prospettica e le linee cadenti sono molto marcate; si può evitare solo inquadrando l'orizzonte perfettamente al centro, oppure facendo forti correzioni via software per ottenere lo stesso risultato che si avrebbe con un obiettivo tilt-shift.

Personalmente, non trovo eccessivamente fastidiosa questa inevitabile distorsione (da non confondere con la distorsione a barilotto, che invece viene interamente corretta via software) e in alcuni scatti, come quello che segue, non ho applicato correzioni (che avrebbero sì raddrizzato le linee, ma ridotto notevolmente l'angolo di campo).



Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, 1/125 f/7.1, ISO 125, mano libera.

La focale 8mm mi ha permesso di inquadrare anche un'ampia porzione di cielo, che in questo caso valorizza l'immagine, essendo un bel cielo carico e temporalesco che contrasta con la luce del tramonto. Ho poi sfruttato l'obiettivo anche per altri scatti, cogliendo silhouette e riflessi al tramonto.

Passando al viaggio successivo, a Sarajevo, ho utilizzato l'8mm per inquadrature creative sul ponte Festina Lente: anche in questo caso, è essenziale trovare un modo per riempire l'inquadratura con una scena o un primo piano che la renda interessante. La peculiare forma "a cornice" di questo ponte è stata la chiave per creare una foto d'effetto; senza questo primo piano, avrei solo inquadrato un'enorme porzione di cielo vuoto. La prospettiva grandangolare permette di dare ancora più risalto alle linee delle assi e dare una grande tridimensionalità.

Infine, sempre a Sarajevo ho sfruttato questa focale per alcuni scatti urbex, dove gli 8mm sono stati fondamentali per riuscire a inquadrare un'ampia parte dell'edificio nonostante gli spazi relativamente ristretti.

Nel complesso, l'8mm è stato un obiettivo molto soddisfacente, e il peso minimo mi ha permesso di portarlo sempre con me senza pensarci due volte, mentre se avessi avuto l'8-16mm f/2.8 avrei ragionato di più sul portarlo con me o meno, e magari avrei perso qualche buona occasione. L'8 F3.5 è davvero un obiettivo "tascabile" che si può lasciare in permanenza nello zaino, e tirarlo fuori quando serve. Per contro, a volte ho sentito un po' la mancanza dello zoom (e tra gli 8mm e i 16mm del 16-55 che avevo con me c'è un abisso), ma questo è un compromesso inevitabile per avere una tale portabilità.



Conclusione

Il Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR è un grandangolo unico per l'abbinamento tra angolo di campo estremo e compattezza; sulla Fuji X-E5 mi ha permesso di avere un kit eccezionalmente leggero, ma in grado di creare foto veramente d'effetto.

Pur non essendo perfetto (pecca un po' ai bordi su 40MP, e il prezzo è relativamente elevato), è un obiettivo che ho apprezzato molto nel corso del viaggio; se volete un 8mm, ma senza l'impegno economico (e di peso!) dell'8-16 F2.8, è sicuramente un obiettivo che vi consiglio.

Il Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR è disponibile a circa 850 euro su Amazon.it.


(JuzaPhoto è affiliato Amazon e riceve una piccola commissione che contribuisce a sostenere il sito, se l'obiettivo viene acquistato tramite questi link: vi ringrazio!)



Fujifilm X-E5, Fujifilm XF 8mm f/3.5 R WR, 1/80 f/7.1, ISO 1600, treppiede.






Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 8:16

È sicuramente un'ottima lente, ma non spenderei 850 euro. Con una cifra inferiore preferirei puntare su Laowa (anche se solo MF) oppure sul nuovo Viltrox 9mm f/2.8. Considerando che gli 8mm in certi casi risultano davvero eccessivi, per APS-C ritengo che i 10mm siano più che sufficienti.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 9:37

Confermo, possedendo anche il Sigma 10-18, che la focale di 10 mm è spesso adeguata per la maggior parte delle situazioni. Tuttavia, ci sono occasioni specifiche in cui non è sufficiente. Questo lo rende un obiettivo molto specialistico, e chi decide di acquistarlo è solitamente consapevole delle sue caratteristiche uniche.
Per le sue peculiarità, e in particolare per le sue dimensioni e peso estremamente ridotti, non lo trovo affatto costoso. Il suo prezzo riflette non solo le sue prestazioni ottiche, ma anche la sua eccezionale portabilità, che lo distingue da altre alternative sul mercato.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:10

Ho acquistato questa lente all'uscita. Ho già il 10-24 ma questo grandangolo è leggerissimo, ha dimensioni davvero compatte e lo uso spesso sulla X E4. Ne sono molto soddisfatto per la resa generale e lo utilizzo preferibilmente quando fotografo in spazi angusti (es interni, barca, grotta...) o nei paesaggi in cui la vegetazione, in particolare vicina al punto di ripresa, sia significativa. Ovviamente va fatta attenzione in particolare alle figure umane molto laterali e all'allineamento sia verticale che orizzontale. Ciò premesso si tratta di una lente che trovo eccellente, specifica e per questo insostituibile per molte condizioni in cui mi trovo a fotografare.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:52

Obiettivo a mio avviso ottimo per dimensioni e peso.
Per quanto riguarda prezzo e qualità, è quello che mi aspetto da un 8mm APS-C, nel bene e nel male ;-)

Lo avevo valutato tempo fa, ma ci ho rinunciato: per quello che personalmente cerco, con angoli più ampi di un 10mm APS-C (o 15mm FF) ci sono notevoli compromessi sulla nitidezza.
Ho avuto il Laowa 9mm FF e non ero soddisfatto, ho visto tante recensioni di vari 12mm FF e non mi hanno convinto. Temo ci sia poco da fare, lato grandangolo penso sia difficile fare di più dei classici 14-16mm FF.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:54

Bell'obiettivo, usato ancora poco, ma mi pare ottimo

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 8:50

Io possiedo il sigma 10-18 e ne sono molto soddisfatto, come detto sopra credo che questa sia un'ottica estremamente specialistica.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 8:53

Specialistica di sicuro, infatti ho anche il 10/24 più versatile. Portarselo dietro non pesa molto

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 10:57

Grazie per la recensione.
Sto adocchiando da tempo questa lente e chissa che non me lo compro.
Un po' eccessivo il prezzo ma tutto il resto va bene.
Non capisco a cosa serva l'autofocus in un 8 mm, evidentemente a elevare il prezzo e il peso.
Sarebbe stata un'ottima lente senza autofocus, sicuramente a un prezzo piu abbordabile.


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 11:34

Allora puoi guardare al laowa 10/4 piccolissimo. Ma non c'è paragone come resa

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2025 ore 22:48

Allora puoi guardare al laowa 10/4 piccolissimo. Ma non c'è paragone come resa


Il Laowa 10mm f4 ce l'ho gia.
Infatti, non c'è proprio paragone come resa.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me